Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio
Ma perché Capodichino che comune è??

Capodichino è un buco in un'area urbana continua:
è tale e quale Villa Borghese a Roma o i Giardini di Castello a Milano.

Non è che il confine comunale stabilisca un limite negli effetti meteoclimatici locali: lo stabilisce il confine dell'area urbana (il continuum costruito)

napoli nord.jpg

Poi possiamo disquisire che un quartiere (paerché Casoria è a tutti gli effetti proprio un quartiere, inglobata com'é nell'agglomerato napoletano) meglio o peggio di un altro nel descrivere il meteo di una città.

Tipo scegliere e dire che la temperatura registrata al Campidoglio, a Roma, è la temperatura reale di Roma: ma è un assurto opinabile, perché se quel numero è 33°C, ci saranno un infinità di valori diversi ad ogni angolo compresi almeno nel range tra 29°C e 36°...

Tornando a Napoli: se scegli Posillipo è troppo collina, se misuri la temperatura presso piazza del Plebiscito c'é troppa brezza. Vomero è troppo interno, Garibaldi è troppo affossata...
...l'area libera di Capodichino, immersa com'é tra le case (purché la stazione sia pienamente operativa e funzionale) mi sembra un buon compromesso di dato "globale" per la città.
ma io non ho detto che Capodichino non è buona

stavo facendo un altro discorso

le punte estreme di temperatura devono essere calcolate prendendo come riferimento una stazione ?

oppure, per una metropoli, è meglio tener conto come se fosse un piccolo in stato in cui in una determinata zona si è registrata la temperatura più alta o la più bassa ?

credo sia più veritiera la seconda