vorrei sapere se siete d'accordo con un discorso che sto facendo da qualche giorno fra me e me
come si stabilisce un record di una città, di freddo o di caldo ?
mi spiego meglio: esistono le stazioni ENAV/AM per ogni grande città Italiana ad esempio, però tali stazioni certe volte sono ubicate fuori dalle città e non rendono affatto conto del clima della città stessa, quindi per sapere meglio il clima di una città dovrebbero essere installate diverse stazioni in vari punti dei limiti comunali della città.
faccio l'esempio di Napoli: il record della città è di -5.0 del Gennaio 1987.
però è un record di Capodichino, mica di Napoli ! Il record di freddo (o di caldo) della città non dovrebbe essere la temperatura più bassa (o più alta) mai registrata nei suoi limiti comunali ?
infatti la temperatura più bassa registrata a Napoli nei suoi limiti comunali sono i -7.5 del 30 Dicembre 1939, almeno dal 1913, ovvero da quando esistono le stazioni dell'idrografico a Napoli, temperatura registrata sopra le colline della città, che fanno parte della città e del comune di Napoli al 100%, fra l'altro colline urbanizzatissime.
e la più alta ? Sicuramente in qualche parte della città si sono superati i +40.0 dell'Agosto 1981
quindi quando parliamo di record per una città, ma comunque un posto qualsiasi, non è meglio fare riferimento alle temperature più estreme rilevate nei suoi limiti comunali e non solo quelle registrata dalle stazioni AM ?
fra l'altro la stazione AM di Capodichino sta al confine col comune di Casoria, bella roba ...![]()
Segnalibri