
Originariamente Scritto da
naturalist
Secondo me, la saccatura est atlantica del 26 verrà riagganciata verso la saccatura scandinava e potrebbe dirigersi verso Golfo di Biscaglia ed infine il 29 riguardare l'Italia Centrale e Settentrionale. Un peggioramento da Nord Est in grado di coinvolgere il Sud potrebbe essere verso il 3/4 settembre.
Come ho già fatto in altri td, suddividiamo in fasi per un'evoluzione ipotetica, dando sempre un'occhio alle
ssta atlantiche (spostamento delle anomalie negative verso ovest a causa degli alisei):
1) perturbazione nord atlantica tra il 24/25 sull'Italia Settentrionale e venti occidentali al Centro;
2)II perturbazione nord atlantica tra il 28/30 sull'Italia Centrale e Settentrionale per spostamento verso est della saccatura est atlantica agganciata dalla saccatura scandinava;
3)pausa alto-pressoria fino intorno al 2 settembre;
4) incursione nord orientale verso Adriatico e Balcani (dal 3/4 settembre)
L'eventuale arretramento verso il centro Atlantico dell'anomalia negativa sulle coste portoghesi, causato dagli alisei in rinforzo a causa della Nina entrante, che probabilmente dai prossimi aggiornamenti, ritorneranno ad aumentare le anomalie in zona 3.4, comporterebbe una tendenza dell'Alta delle Azzorre verso nord est, con conseguenti incursioni fresche da nord est verso il lato orientale della penisola ad opera della saccatura Scandinava.
Il rinforzo del vortice polare, con depressioni anche in Groenlandia, costringerebbe l'alta oceanica verso Nord est (Nord Inghilterra, Scandinavia occidentale)... Sarebbe più riparato il lato occidentale della penisola, ma... ancora la strada è lunga e dipende dall'evoluzione delle
ssta atlantiche...

Segnalibri