si vedrà.
Rtavn3121.png
Credo che piuttosto guardare le code dei GM, che possono essere interpretate solo per delineare una linea di tendenza (e solo tenendo conto di diversi run consecutivi), l'attenzione debba essere posta a dove si posizioneranno i minimi di GPT del VP. Se, come credo, ciò avverrà nell'Artico Siberiano (e non sull'Artico Canadese,come è stato negli anni scorsi) quest'anno ne vedremo delle belle!![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Più che GFS mi sembra meglio ECMWF per una ondata fredda retrograda a inizio Novembre (per me se fa quella o fa hp in questo periodo non mi cambia una fava ergo il mio commento è imparziale)
La disposizione dei centri di pressione fa pensare a un VP ben più debole in ECMWF rispetto a GFS. La differenza in ECMWF sta in un getto troppo teso in uscita dal Canada,ma ad es. a 192 ore si vede come se l'hp volesse allungarsi verso la Groenlandia avrebbe la strada apertissima, tutto sta in una piccola differenza li a W ove c'è il vortice canadese,che affondando un filin di più...![]()
Fino a un po' di tempo fa ero fermamente convinto di un inverno secco.
Adesso comincio a pensare che sarà arido ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
PERFETTO! dal 1 giugno sto a 85 mm e mi salva solo la supercella di tipo classico del 30 luglio sera(58.5 mm , levate quest' accumulo e fate voi ).. dopo un luglio arido mentre Tutti hanno avuto 200-300 mm in più come minimo.
adesso voglio vedere se ancora è Vico Alto la zona più arida d' Italia.
ci manca solo ( dopo un autunno che si profila piovoso sull' Italia ad eccezione di Roma e dintorni ) un inverno secco , così giusto per rifarci del 500 mm del periodo 28 ottobbre-15 dicembre 2008, sisi ....
Ma nonostante tutto( ao li farà 60-70 mm a Roma?) sul fronte delle discese fredde come stiamo messi?
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
Segnalibri