Pagina 101 di 309 PrimaPrima ... 519199100101102103111151201 ... UltimaUltima
Risultati da 1,001 a 1,010 di 3084
  1. #1001
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,817
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Gelo Visualizza Messaggio
    Ma perchè scusa, se arriva a Dicembre te fa schifo???
    Secondo me può essere una dinamica troposferica per Dicembre, punto.

    Che c'entra il "te fa schifo".

    Ogni mio post in questa discussione esula da considerazioni soggettive, è l'unico modo per avere una "visione" corretta e in questo tipo

    di discussioni l'oggettività è importante.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/10/2010 alle 01:34

  2. #1002
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    insomma c'è di tutto un po'. non riesco a capire se l'inverno penalizzerà (quindi premierà) certe zone piuttosto che altre. penso però ad un dicembre foriero di prp (tantissima neve speriamo sulle alpi) ma cmq un dicembre non molto freddo. un gennaio invece che sarà sì freddo ma secco con importanti episodi freddi e nevosi al centro-sud. per febbraio invece sono titubante: da un lato penso che per causa nina febbraio possa essere caratterizzato da hp stabili, dall'altro però le similitudini con il 56 sono tanto (come premesse dico). ovviamente spero nella seconda, ma ahimè sono propenso più a pensare alla prima.

    sia chiaro, è un'idea che mi sono fatto io da non-esperto.

    insomma, penso un inverno che favorirà (a mio avviso meritatamente, nel senso che il centro sud è un po' di tempo che sente la mancanza dell'Invrno) più che altro il centro-sud lato adriatico. se qualcuno può darmi delle delucidazioni, dei lumi o confutare la mia tesi lo ringrazio anticipatamente.

    mi piacerebbe sapere quindi quale parte dell'italia verrà premiata di più. so che è difficilissimo, però noto che tra i MASTRI vi siano parecchie discordanze in merito.


    c'è chi dice che sarà simil anno scorso (IRI sembrerebbe), chi invece da adito alla mia tesi, chi invece dice che tutto il trimestre invernale sarà ben freddo (NCEP).

    tutti i chiarimenti sono ben accetti, anzi, voglio fare i complimenti a chi forbisce questo favoloso td, il migliore da quando seguo i forum meteo, sia dal punto di vista didattico che dal punto di vista "umano" (parlo dell'oggettività di chi interviene)

    un abbraccio,
    jacopo

  3. #1003
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    jack, secondo me molto semplicemente non siamo ancora in grado di prevedere a quelle distanze gli effetti sulla scala spaziale che intendi tu...
    forse su scala continentale, tipo capire se in europa avremo anomalie di +1 o -1, ma non certo di capire gli effetti termo-pluviometrici su scala regionale o macroregionale italica....

    cmq anche su scala europea io, pur seguendo il 3D, non sono riuscito a farmi un'idea, troppe opinioni e troppe incognite...
    io prendo queste interessanti discussioni appunto in senso didattico, non certo per capire che tempo farà o che anomalie avrò nella mia zona, cioè utilità didattica buona ma utilità pratica zero, se qualcuno si illude di poter capire a tre mesi di distanza il tempo nel suo orticello secondo me sbaglia tutto...


  4. #1004
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    jack, secondo me molto semplicemente non siamo ancora in grado di prevedere a quelle distanze gli effetti sulla scala spaziale che intendi tu...
    forse su scala continentale, tipo capire se in europa avremo anomalie di +1 o -1, ma non certo di capire gli effetti termo-pluviometrici su scala regionale o macroregionale italica....

    cmq anche su scala europea io, pur seguendo il 3D, non sono riuscito a farmi un'idea, troppe opinioni e troppe incognite...
    io prendo queste interessanti discussioni appunto in senso didattico, non certo per capire che tempo farà o che anomalie avrò nella mia zona, cioè utilità didattica buona ma utilità pratica zero, se qualcuno si illude di poter capire a tre mesi di distanza il tempo nel suo orticello secondo me sbaglia tutto...

    straquoto

  5. #1005
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    ora pongo una domanda diretta diretta, senza troppi giri di parole ...

    allo stato attuale delle TLC, cosa dovrebbe cambiare per assicurare un Inverno freddo sul comparto Italo-Balcanico (Centro-Sud in prima fila) ?



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #1006
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Considerato che personalmente mi esalto quando la 520dam "sfocia" sul tirreno,quando la neve scende di prepotenza anche con 10°C e quando prevalgono forti scarti termici tra suolo e quota (mi piace più il fumo dell'arrosto Immagine
    ) non credo che questo sarà il mio inverno. Il VP infatti non dovrebbe essere abbastanza debole per cose del genere ma, se continuerà questo disassamento dello stesso rispetto al polo geografico,un eventuale ricompattamento magari tra dicembre e gennaio potrebbe permettere un' evoluzione simil '56 per lo meno nella genesi del blocco(forte differenza termodinamica tra NATL e comparto Russo-Scandinavo con tendenza a successiva ellitticizzazione del VP con asse canada/siberia orientale) In questo caso l'aria continentale(circolazione periferica rispetto alla Jet-stream polare),se la prima parte autunno-invernale avrà rispettato le attese, potrebbe essere notevolmente fredda(roba sui -15°C a 850 per intendersi) e la retrogressione invadere buona parte dell'europa centro-meridionale con una LP o convergenza credo piuttosto bassa....Tempo al tempo
    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ora pongo una domanda diretta diretta, senza troppi giri di parole ...

    allo stato attuale delle TLC, cosa dovrebbe cambiare per assicurare un Inverno freddo sul comparto Italo-Balcanico (Centro-Sud in prima fila) ?

    Nulla!

    Ssta atlantiche molto buone per la tenuta dei blocchi altopressori su Europa centro-occidentale, Ao prevista senza gli estremi negativi dello scorso anno, Nao idem, Pna ottimo per ondulazioni proficue, Pdo negativa, Ea prevista negativa, Mjo praticamente ininfluente causa Nina strong, Iod negativo.
    Non so se questo elenco sia un libro dei sogni

    o effetivamente una ipotesi realistica: a me, nel corso della discussione, è parso di cogliere questi elementi.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #1007
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Nulla!

    Ssta atlantiche molto buone per la tenuta dei blocchi altopressori su Europa centro-occidentale, Ao prevista senza gli estremi negativi dello scorso anno, Nao idem, Pna ottimo per ondulazioni proficue, Pdo negativa, Ea prevista negativa, Mjo praticamente ininfluente causa Nina strong, Iod negativo.
    Non so se questo elenco sia un libro dei sogni

    o effetivamente una ipotesi realistica: a me, nel corso della discussione, è parso di cogliere questi elementi.

    si in effetti poi l'incognita durante il trimestre fondamentale alla fine sono le SSTA e la loro disposizione ... ecco, speriamo in una bella EA- comprese fra i bacini a largo di Francia e UK



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #1008
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    si in effetti poi l'incognita durante il trimestre fondamentale alla fine sono le SSTA e la loro disposizione ... ecco, speriamo in una bella EA- comprese fra i bacini a largo di Francia e UK

    Se ho ben capito,per un freddofilo peninsulare l'ipotesi peggiore sarebbe un inverno stile 1999/2000 o 2007/08,con sporadiche e brevi irruzioni da est e tanto anticiclone.Che dire?A me,basta che non si tratti di un 2000/01 con 13 perturbazioni atlantiche o dell'orrido 2006/07(o dei suoi fratellini 1987/88,1989/90 e 1997/98),va bene un pò tutto.Mi accontento.

  9. #1009
    Gelo
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Secondo me può essere una dinamica troposferica per Dicembre, punto.

    Che c'entra il "te fa schifo".

    Ogni mio post in questa discussione esula da considerazioni soggettive, è l'unico modo per avere una "visione" corretta e in questo tipo

    di discussioni l'oggettività è importante.
    A parte il fatto che la mia considerazione era in tono scherzoso, e poi mi sono espresso in quel modo come per dire : "Se l'episodio buono arrivasse a Dicembre non è che lo disdegnerei"....

  10. #1010
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Secondo me si L'atlantico non dovrebbe essere invadente come lo scorso anno grazie alle ondulazioni a monte firmate nina(PNA) con ripresa del VP islandese ma con SSTA sfavorevoli ad un'entrata franca sull'est europeo(tripolo) con abbassamento del getto nell'atlantico centro-occidentale.In pratica EA-/NAO+/- AO+/-, mediterraneo Low.Ed il Super Inverno è servito
    i mie 750 mt di quota ringraziano!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Chiaramente si fa pour parler,nessuno ad oggi può sapere con certezza come si svolgerà l'episodio clou dell'inverno 2010-'11 . Ho trovato molto interessanti le analisi di Priaforà perchè la statistica indica che i processi fisici legati alla nina favoriscono una convergenza specie sul mediterraneo occidentale come tra l'altro anche l'ultimo agg. IRI lascia intendere. L'anno scorso l'episodio chiave invernale fu determinato da uno spaventoso blocking atlantico Immagine
    con convergenza decisamente alta a causa della particolare teleconnessione.Quest'anno mi aspetterei qualcosa di totalmente diverso,un blocking con asse Sud-ovest / Nord-Est(Weikoff) con VP canado-groelandese maggiormente presente e tenuta dei GPT anche sul basso atlantico(tripolo),NAO e AO leggermente negativi.Già questo basterebbe a far tirare un sospiro di sollievo al centro-sud....
    ricordo quella proiezione...

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Diciamo che ci hai regalato una tenda iperbarica, altro che sospiro.


    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Avete fatto 99 e allora facciamo 100

    ... il clover-wejkoff pensiero per febbraio 2011 ??

    Immagine


    ah beh...carta canta....serve la protezione civile qui con quella

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Filippo-Cloover non troppo velatamente stai pensando ad un giochino Febbraio 1956 like per la seconda parte dell'inverno.
    Questa mal-celata opinione l'hai buttata li qualche giorno fa.
    Insomma Sto freddo ad est e sto canadese in ripresa ( VP vs Hp Termico) potrebbe trovare un giusto bilanciamento....

    Insomma c'è molto da impare anche quest'anno...
    si già lo aveva pensato, nella fase riassetto barico tra prima parte dell'inverno e seconda parte con nina superstar..
    credo comunque a un inverno con meno episodi dello scorso...(buono per i miei studi universitari

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    E' finita nel dimenticatoio.

    Era la proiezione di anomalie di Gennaio che tiene conto anche della zona RM di MJJ (SST a sud est di Terranova), ma con Nina debole

    ed escludendo l'Ap index. (corrispondenza però di PDO e IOD).

    Non mi convincono in questo caso le SST atlantiche, oltre la Nina debole

    e l'esclusione dell'Ap index da quella proiezione che ripropongo:



    Allegato 179678 Allegato 179686
    Per il mese precedente (Dicembre) con lo stesso criterio vengono fuori le seguenti anomalie:


    Allegato 179687 Allegato 179688
    Allegato 179689Allegato 179690
    se fa quel dicembre...mi travesto da babbo natale e ti porto u sacco di regali

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Considerato che personalmente mi esalto quando la 520dam "sfocia" sul tirreno,quando la neve scende di prepotenza anche con 10°C e quando prevalgono forti scarti termici tra suolo e quota (mi piace più il fumo dell'arrosto Immagine
    ) non credo che questo sarà il mio inverno. Il VP infatti non dovrebbe essere abbastanza debole per cose del genere ma, se continuerà questo disassamento dello stesso rispetto al polo geografico,un eventuale ricompattamento magari tra dicembre e gennaio potrebbe permettere un' evoluzione simil '56 per lo meno nella genesi del blocco(forte differenza termodinamica tra NATL e comparto Russo-Scandinavo con tendenza a successiva ellitticizzazione del VP con asse canada/siberia orientale) In questo caso l'aria continentale(circolazione periferica rispetto alla Jet-stream polare),se la prima parte autunno-invernale avrà rispettato le attese, potrebbe essere notevolmente fredda(roba sui -15°C a 850 per intendersi) e la retrogressione invadere buona parte dell'europa centro-meridionale con una LP o convergenza credo piuttosto bassa....Tempo al tempo
    mh...la convergenza bassa, intendi il minimo?
    diciamo co nord italia un pò secchi e giochi nevosi che partono dall'appennino centrale...?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •