Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
Secondo me si L'atlantico non dovrebbe essere invadente come lo scorso anno grazie alle ondulazioni a monte firmate nina(PNA) con ripresa del VP islandese ma con SSTA sfavorevoli ad un'entrata franca sull'est europeo(tripolo) con abbassamento del getto nell'atlantico centro-occidentale.In pratica EA-/NAO+/- AO+/-, mediterraneo Low.Ed il Super Inverno è servito
i mie 750 mt di quota ringraziano!!!

Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
Chiaramente si fa pour parler,nessuno ad oggi può sapere con certezza come si svolgerà l'episodio clou dell'inverno 2010-'11 . Ho trovato molto interessanti le analisi di Priaforà perchè la statistica indica che i processi fisici legati alla nina favoriscono una convergenza specie sul mediterraneo occidentale come tra l'altro anche l'ultimo agg. IRI lascia intendere. L'anno scorso l'episodio chiave invernale fu determinato da uno spaventoso blocking atlantico Immagine
con convergenza decisamente alta a causa della particolare teleconnessione.Quest'anno mi aspetterei qualcosa di totalmente diverso,un blocking con asse Sud-ovest / Nord-Est(Weikoff) con VP canado-groelandese maggiormente presente e tenuta dei GPT anche sul basso atlantico(tripolo),NAO e AO leggermente negativi.Già questo basterebbe a far tirare un sospiro di sollievo al centro-sud....
ricordo quella proiezione...

Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
Diciamo che ci hai regalato una tenda iperbarica, altro che sospiro.


Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Avete fatto 99 e allora facciamo 100

... il clover-wejkoff pensiero per febbraio 2011 ??

Immagine


ah beh...carta canta....serve la protezione civile qui con quella

Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
Filippo-Cloover non troppo velatamente stai pensando ad un giochino Febbraio 1956 like per la seconda parte dell'inverno.
Questa mal-celata opinione l'hai buttata li qualche giorno fa.
Insomma Sto freddo ad est e sto canadese in ripresa ( VP vs Hp Termico) potrebbe trovare un giusto bilanciamento....

Insomma c'è molto da impare anche quest'anno...
si già lo aveva pensato, nella fase riassetto barico tra prima parte dell'inverno e seconda parte con nina superstar..
credo comunque a un inverno con meno episodi dello scorso...(buono per i miei studi universitari

Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
E' finita nel dimenticatoio.

Era la proiezione di anomalie di Gennaio che tiene conto anche della zona RM di MJJ (SST a sud est di Terranova), ma con Nina debole

ed escludendo l'Ap index. (corrispondenza però di PDO e IOD).

Non mi convincono in questo caso le SST atlantiche, oltre la Nina debole

e l'esclusione dell'Ap index da quella proiezione che ripropongo:



Gen PDO.png Gen PDO mm.png
Per il mese precedente (Dicembre) con lo stesso criterio vengono fuori le seguenti anomalie:


Dic PDO 500.png Dic PDO mm.png
Dic PDO air 850.pngDic PDO surface air.png
se fa quel dicembre...mi travesto da babbo natale e ti porto u sacco di regali

Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
Considerato che personalmente mi esalto quando la 520dam "sfocia" sul tirreno,quando la neve scende di prepotenza anche con 10°C e quando prevalgono forti scarti termici tra suolo e quota (mi piace più il fumo dell'arrosto Immagine
) non credo che questo sarà il mio inverno. Il VP infatti non dovrebbe essere abbastanza debole per cose del genere ma, se continuerà questo disassamento dello stesso rispetto al polo geografico,un eventuale ricompattamento magari tra dicembre e gennaio potrebbe permettere un' evoluzione simil '56 per lo meno nella genesi del blocco(forte differenza termodinamica tra NATL e comparto Russo-Scandinavo con tendenza a successiva ellitticizzazione del VP con asse canada/siberia orientale) In questo caso l'aria continentale(circolazione periferica rispetto alla Jet-stream polare),se la prima parte autunno-invernale avrà rispettato le attese, potrebbe essere notevolmente fredda(roba sui -15°C a 850 per intendersi) e la retrogressione invadere buona parte dell'europa centro-meridionale con una LP o convergenza credo piuttosto bassa....Tempo al tempo
mh...la convergenza bassa, intendi il minimo?
diciamo co nord italia un pò secchi e giochi nevosi che partono dall'appennino centrale...?