Da una lettura sommaria dei vostri commentidirei che Bastardi vede un grande un po' per tutta l'Italia... Ora è meglio non fare voli pindarici con la fantasia
![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Caro conterraneo tuttavia oltre alle anomalie negative sull'Iberia mi soffermerei anche su quelle positive su UK......Cioè retrogressioni basse che raggiungono con i nuclei più gelidi la Spagna ed a tratti anche l'Italia, dove si concentrerebbero gli episodi maggiori di maltempo e neve, specie al centro-nord, ma direi che anche il sud, specie appenninico, avrebbe le sue opportunità almeno cos' si spera. Carte che tra l'altro non si discostano troppo dalle previsioni di Bastardi![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Comunque mi sembra che parli di un grado F sottomedia per l'Italia, non un grado centigrado.. praticamente è come dire inverno in media termica.. sarei comunque già contento
L'unico inverno dal 1990 che ha concluso con uno scarto sottomedia di 1° a livello nazionale è stato il 2005/06.Mi pare che anche il 1998/99 si sia avvicinato a questa soglia ed era un inverno assai diverso dal primo,molto più anticiclonico e secco,mentre il 2005/06 fu più vario:freddo secco a dicembre,gennaio prima piovoso da ovest,poi gelido nella seconda decade da est,finale caldo al centrosud.Freddo quasi persistente a febbraio ma senza punte particolari.Un invernone,solo il nordovest rimase abbastanza ai margini(ma non a gennaio).
Ultima modifica di Josh; 24/10/2010 alle 09:36
Su questo aspetterei l'evoluzione delle SSTA in est atlantico, se rimangono positive accorciando in senso parallelo il tripolo, con le anomali negative che ci ritroviamo in Mediterraneo, allora si che potremmo pregustare a qualcosa di veramente interessante. Insomma il discorso lo vedo ancora prematuro.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Volevo chiedere qualche parere riguardo a queste affermazioni di Bastardi
<<Spain...Madrid temp -.6F precip normal snow near or a little above normal/
Portugal Lisbon temp -.8F temp precip near normal snow near or a little above normal/>>
Prevede -8F sul Portogallo o sbaglio? A quanto corrisponde in termini di celsius scusate l'ignoranza?
Per l'Italia in poche parole non fa differenze tra nord e sud, a parte le precipitazioni che al sud sarebebro superiori alla norma mentre al nord in media. Per quel che riguarda la neve la da solo di poco superiore alla media. Mi chiedo anche perchè in Italia da solo 1 F sottomedia mentre addirittura arriva nel caso di paesi vicini Mediterranei quali Spagna e Grecia a piazzare valori tra -2 e -6F.
Come indicatore per il sud mi fa ben sperare il -1F piazzato sulla Grecia meridionale. Il che significa che non saremo costantemente pensalizzati da richiami miti, che comunque stante la previsione ci saranno (e di questo saranno beneficiate le regioni del centro-nord). Un altro valore per noi positivo è il valore di -1/-3F sulla Turchia.
Poi mi sofferemerei sul fatto che spcecifica che si apsetta nevicate solo di poco superiori alla norma, sia al nord che al sud. Avrei preferito un above senza il bit davanti mentre sul resto d'Europa gli above abbondano, persino sulla Grecia
Un'ultima considerazione. Perchè al nord da solo lieve sottomedia? Giudica che a tratti si troverà sotto venti di foehn o fa una media tra nord-est e nord-ovest? Anche se se si pensa che l'anno scorso al nord si è chiuso in media nonostante gli innumerevoli episodi che l'hanno interessato e viste le medie di riferimento già basse si realizzerebbe in tal senso in un inverno bello rigido. Per il sud invece secondo me le zone interne potrebbero fronteggiare scarti dalle medie superiori al -1F grazie alla neve che crerebbe le condizioni per raffreddamenti decisi. Mentre il -1F lo vedrei più sulle coste dove indicerebbe l'effetto mitigatrice del mare che farebbe la sia parte in contesti spesso perturbati.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri