Cma pare ipotizzabile, per ora sogniamo, ma a breve ci toccherà sperare, almeno io del basso settore adriatico, precisamente di Ostuni, è da 3 anni che non vedo nulla, nel 2007 35 cm di neve, poi il tabù, ci spero almeno in quest'anno, secondo voi ragazzi sarò accontentato?
Seguendo l'evoluzione step by step provo a tracciare una linea guida pur consapevole del terreno minato in cui ci dilettiamo
Anche stamani aggiornamenti in direzione di un november rain specie al centro-nord.
Innanzitutto una NAO che continua a mantenersi neutra indicando un indice zonale ancora piuttosto debole sull'Europa e quindi ondulazioni rese possibili dal ridotto gradiente.
La AO sarà debolmente positiva,un VP piuttosto compatto ma dislocato col suo minimo di GPT sull'artico Siberiano e con,soprattutto,una decisa ellitticizzazione in direzione del Centro-Europa
Questa dinamica potrebbe portare un nuovo peggioramento piovoso specie al centro-nord nella prima parte di Novembre.L'evoluzione successiva ipotizzabile non è escluso che sia una reiterazione di tale barica con un lieve calo della AO ed un VP maggiormente destabilizzato....
Ciò potrebbe tradursi in una serie di perturbazioni Nord-atlantiche con anche un successivo contributo freddo di origine artica nel corso del mese....A piccoli passi verso l'inverno??Ne riparleremo![]()
Ultima modifica di Cloover; 01/11/2010 alle 15:56
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Capisco il tuo scetticismo per siffatte analisi Andrea ed il tuo pensiero a riguardo, come credo in questi anni tu abbia avuto modo di constatare, trovia il mio pieno appoggio. Basta vedere l'andamento delle anomalie geopotenziali del VPS che ho cercato di individuare e che finora trovano riscontro senza essermi basato su reanalysis ma solo su intuito e le poche basi di fisica dell'atmosfera che ho imparato anche grazie ai tuoi interventi.
Tuttavia, devi pur ammettere, che determinate condizioni al contorno, seppur in un sistema non lineare a molte variabili, qual'è l'atmosfera, specie se esse non sono isolate e comunque riconducibili, seppur non ancora ben supportate da valide "teorie", a dati oggettivi, abbiano alcune buone basi su cui tutti noi possiamo ragionare.
Detto ciò, ti mostro come questa ricorrenza statistica abbia buone basi su cui poter ragionare. Pertanto, se tale discorso ti trova interessato, sarei onorato di avere anche il tuo contributo.
Propongo solo gli ultimi 4 anni:
inverno 2009/2010 NINO
Allegato 181267Allegato 181268
Ipotizzabile AO-- Dati ogettivi: -2.63 "ok"
inverno 2008/2009 enso neutro con zona 3 e 2 molto interlocutoria
Allegato 181269
Ipotizzabile AO neutro Dati oggettivi: +0.25 "ok"
inverno 2007/2008 NINA zona 4 e 2 interlocutorie
Allegato 181276Allegato 181277
Ipotizzabile AO neutro Dati oggettivi: +0.7 errore?
inverno 2006/2007 NINO
Allegato 181286Allegato 181267
Ipotizzabile AO++ Dati oggettivi: +1.2 "ok"
Certamente non mancheranno contraddizioni ma sono sicuro che certe tendenze, specie se lette in un quadro generale e sorattutto insieme ad altre variabili, in primisi qbo ed attività solare, sappiano darci un indicazione, seppur a grandi linee, di quello che dobbiamo aspettarci.Inoltre la mia idea di un AO tra -0,5 e -1 non è basata solo statistiche.
Non so se già mi sono presentato con te, anche per rapportarci in modo più "familiare", mi chiamo Alessandro.
Io immagino un vero e proprio strappo al seppur "debole" indice zonale.
La troposfera sta lavorando bene, ed per i motivi che ci siamo già detti, sono sempre più propenso per un affondo artico-continentale, dettata da una buona pulsazione subtropicale sull'oceano atlantico, verso fine mese al max primi di dicembre con vp ancora sbilanciato verso l'artico siberiano e favorito dal rialzo barico polare indotto dalla risonanza delle anomalie positive del nam poc'anzi discusse.
Allegato 181308
Sul dopo è veramente presto per parlare ma non escludo, anzi direi vedo, seccessivi upper warming sulla siberia centro-orientale che potrebbero...NATL vs Siberia
E' sempre un piacere "parlare" con te.
P.S. A quando i tuoi step invernali?
Dopo le proiezioni invernali di inizio TD mi sono orientato verso analisi quasi in "real time" ,evidenziando i movimenti nel medio-lungo termine senza più proiettarmi oltre i canonici 10/15gg,questo perchè siamo ormai nel vivo della stagione e le prossime evoluzioni del VP/VPS condizioneranno gran parte dell'inverno 2010/'11.....Insomma preferisco gustarmi il tutto senza fretta
Chiaramente concordo su quello che hai detto,sia riguardo ad una possibile virata verso il freddo a fine mese,sia per le potenzialità della stagione(NATL vs Siberia). Anche per me è un piacere parlare con te
PS(Per gli Step mi sa che ho poco tempo,ma parteciperò attivamente per tutta la stagione)
Originariamente Scritto da Montel-NA;
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
un piacere leggervi tutti quanti ragazzi.
livello altissimo!!
stiamo scaldando i motori!!
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri