Pagina 241 di 309 PrimaPrima ... 141191231239240241242243251291 ... UltimaUltima
Risultati da 2,401 a 2,410 di 3084
  1. #2401
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Grazie, certamente manca ancora tanto...però UKMO e ECMWF praticamente allineati a 144h sono un buon segnale

    Ecco quel che scrivevo ieri:

    Ecco l'evoluzione READING:

    1° parte Ovest/Centro rispetto alle Alpi, con aria fredda che passa soprattutto dal Rodano


    Immagine


    Immagine



    2° parte in cui basta una nemmeno tanto marcata spinta verso NE dell'HP per tirar giù
    il freddo tosto dalla porta della Bora

    Immagine


    Immagine


    PS

    Mi son accorto che ho in velocità ieri ho inserito un errore abbastanza rilevante...Ho scritto fine mese, intendevo metà mese, ovviamente, sorry...Per fine mese si prospetta probabilmente un'altra fase interessante, ma mancano ere geologiche
    Si l'unica differenza di "vedute" è proprio l'entrata diretta dal rodano e non tramite la "retrogressione" dalla polonia germania, come penso io, con un entrata a metà tra bora e rodano. L'importante però, per la felicità di tutti, è che entri nel mediterraneo centrale!.

  2. #2402
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Emozionante! Bastardi pensiero!


  3. #2403
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio

    PS

    Mi son accorto che ho in velocità ieri ho inserito un errore abbastanza rilevante...Ho scritto fine mese, intendevo metà mese, ovviamente, sorry...Per fine mese si prospetta probabilmente un'altra fase interessante, ma mancano ere geologiche



  4. #2404
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Il LAMMA la pensa così
    Previsioni per l'inverno

    Considerazioni generali: L'analisi degli indici di teleconnessione per l'inverno 2010-2011 risulta piuttosto complessa ed articolata.
    Sicuramente la Nina rappresenta uno dei principali indici da analizzare in questa stagione anche perché rappresenta uno degli eventi più intensi dell'ultimo secolo (Nina "strong" secondo l'ultimo Report della Noaa "Climate Prediction Center: ENSO Diagnostic Discussion"). Gli inverni con Nina (moderata o forte) risultano in genere caratterizzati da una bassa probabilità di anomalie principali in stratosfera (Major Warming) con le uniche recenti eccezioni negli anni 1971 e 1998-99. Nonostante questa caratteristica, negli inverni con Nina si è comunque riscontrata una frequenza di blocchi alla circolazione zonale che sono sfociati in alcuni dei mesi più freddi della recente storia climatica dell’Europa (es. Febbraio del 1956).
    Altro elemento di assoluto rilievo è rappresentato dal flusso magnetico solare al minimo degli ultimi 90 anni con conseguente elevata attività dei "Galactic Cosmic Rays". Una vasta letteratura mostra che negli anni di minimo solare sono molto favorite le circolazioni orientali con massimi di alta pressione in formazione sull'Atlantico nord-orientale. Questa tendenza sembra inoltre amplificata dalla QBO in fase positiva (questo inverno sarà appunto caratterizzato dal passaggio da QBO- a QBO+).
    Altri elementi da considerare in questa stagione sono:
    1) l'anomalia di neve positiva in Ottobre sul Nebraska che dovrebbe preludere ad anomalie positive di neve nel comparto Euro-Asiatico a Novembre e, conseguentemente, ad un elevato Siberian High e ad anomalie termiche negative su gran parte dell’Europa.
    2) il comportamento del getto in corrispondenza del Quebec e del Labrador, specie nei mesi di Ottobre e Novembre. La Nina, come noto, forza le correnti in quota (200-300hp) in modo piuttosto regolare sul Nord Pacifico e sull’America settentrionale, mentre sull’oceano Atlantico e sull’Europa le osservazioni evidenziano stagionalmente risposte molto irregolari, probabilmente dipendenti da altre forzanti al suolo (es. AMO).

    Analisi e sviluppi della circolazione stratosferica:
    Nessuna anomalia principale è attualmente presente in stratosfera. E' comunque prevista a breve la formazione di un Canadian Warming. Previsioni a medio-lungo periodo: in base agli elementi sopra riportati sembra probabile che l'inverno 2010-2011 (DJFM) sarà caratterizzato nel suo complesso da anomalie termiche negative con prevalenza di flusso continentale freddo probabilmente più intenso a partire dalla seconda metà di Gennaio. La prima parte dell'inverno dovrebbe già manifestare una tendenza a blocchi sull'Atlantico nord-orientale e quindi a discese di aria fredda dal nord Europa ma alternate a riaperture della "porta" sull'Atlantico. Chiaramente con una circolazione di questo tipo le precipitazioni maggiori sono attese nella prima parte dell'inverno mentre nella seconda parte tenderanno a concentrarsi sulle regioni meridionali e del medio-alto versante adriatico.

  5. #2405
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Che dire......speriamo!!!!

  6. #2406
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Sul Nebraska?!?!?!?!?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #2407
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Sul Nebraska?!?!?!?!?
    Si sul Nebraska!
    Ultima modifica di giorgioba1978; 03/12/2010 alle 12:02

  8. #2408
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Ma esattamente la copertura nevosa del Nebraska come avrebbe a che fare con il comparto euro-asiatico?
    Perchè di legami teleconnettivi ne ho sentiti parecchi, ma che quello che succede su un singolo stato USA possa influenzare a seguire 2 continenti è la prima volta ...
    Forse che esiste un altro Nebraska che con le great plains non c'entra una mazza?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #2409
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ma esattamente la copertura nevosa del Nebraska come avrebbe a che fare con il comparto euro-asiatico?
    Perchè di legami teleconnettivi ne ho sentiti parecchi, ma che quello che succede su un singolo stato USA possa influenzare a seguire 2 continenti è la prima volta ...
    Forse che esiste un altro Nebraska che con le great plains non c'entra una mazza?
    Si sul Nebraska!
    Perchè semplificando molto nevicate precoci in quella zona (Stati Uniti centro-nord-occidentali) danno il segnale di come si ondula il getto dopo essere stato deviato dalle Montagne Rocciose.
    E' stato osservato e validato statisticamente che un getto modulato all'altezza delle montagne rocciose in questo modo ha ripercussioni sulle onde planetarie influenzanod non solo i blocchi anticiclonici e le depressioni atlantiche ma anche la distribuzione delle nevicate sul comparto euro-asiatico.

  10. #2410
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Esattamente mille anni fa, in piena MCA: inverno 1010/11, Bosforo e Nilo

    Bosforo: THE FROZEN IN BOSPHORUS AND ITS PALEOCLIMATIC IMPLICATIONS - A SUMMARY OF THE HISTORICAL DATA -

    E persino Nilo: ""That in 763-4 is the earliest winter to be documented from many parts of Europe, with enormous snowfalls and great losses of the olive and fig trees in southern Europe: there was ice on the sea in the Dardanelles. Another such winter in 859-60 produced ice strong enough to bear laden waggons on the edge of the Adriatic near Venice.
    Finally, in 1010-11 there was ice not only on the Bosphorus but even on the Nile."

    Fonte: H.H. Lamb, "Climate, history and the modern world".
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •