Beh, ora è un'esagerazione. Tralasciando l'estate che unisce per mesi e mesi tutta l'Italia, d'Inverno può capitare di avere condizioni più o meno omogenee in buona parte della penisola. Cosa che non accadrebbe in "due mondi climatici completamente differenti".
Le medie di tutta la PP sono di poco superiori allo zero? Non lo sapevo.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sì,sono d'accordo.Completamente differenti no.Diciamo che,se uno ama profondamente la neve,le configurazioni per accontentare tutti SIMULTANEAMENTE sono una chimera.Questo sì. Ma ci sono stati inverni chiusi "in rosso" ovunque,basti pensare a diverse stagioni anonime degli anni 90',che hanno alternato inverni italiani seri come il 1990/91 a non-inverni da record come il 1997/98,sopramedia da Milano a Palermo e di tanto(inverno quest'ultimo,poco citato,ma tra i più caldi del dopoguerra!).
Aggiungo che anche per il nord la situazione è assai (ma assai) più complessa anche di quanto hai detto te ad esempio: così ad esempio le configurazioni che portano ottime nevicate in Veneto sono ben differenti da quelle che riguardano invece l'Emilia,specie meridionale (dove ad esempio con lo Scirocco si ha una buona tenuta del cuscino, cosa che non avviene nel Veneto).
E le situazioni mediamente nevose/piovose sono differenti anche semplicemente all'interno di ogni regione: ad esempio, sempre riguardo a eventuali nevicate da cuscino in Emilia mentre Ferrara con il Libeccio cede subitissimo a prescindere dall'entità del cuscino (il 21/12 con il cuscino più forte da 18 anni a sta parte fece 1 ora di neve poi gelicidio) e con lo Scirocco si salva solo in particolari situazioni (SE debole, al più moderato e presenza di un cuscino forte al suolo),Parma(per non parlare di Piacenza) spesso e volentieri vede neve da cuscino un po' anche con il Libeccio ma soprattutto con lo Scirocco, dove ci vuole davvero una sciroccata mostruosa perchè ceda in pioggia subito o quasi!
Insomma, se già all'interno di una singola regione del nord esistono abissi di differenza soprattutto a livello nivometrico (ma ci sono casi abbastanza clamorosi anche dal punto di vista pluvio e termico ovviamente!) quale bilancio nazionale vogliamo fare??
A volte, ripeto, è già faticoso fare un bilancio di una singola regione in Italia, perlomeno qui al nord, figurarsi tutta Italia![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
no, perchè a livello climatico l'italia è completamente diversa da una zona all'altra, ti faccio qualche esempio:
qui il 2000/2001 fu un inverno assai nevoso in pianura ( oltre 60cm in tutta la stagione ) mentre al sud fu caldo
mentre il 1998/99 ottimo per il centro sud, qui è stato qualcosa di orrendo;
poi ci sono diversi esempi di fenomeni assurdi:
2/3 dicembre 2005 indimenticabile, assenza di cuscino, afflusso caldo, 0 a 850hpa, e qui parte il tutto con +4 e pioggia, e poi 0 e neve 17cm
oppure il 18/01/2009 neve con una +1 a 850hpa e ZT a 2000 metri, risultato ben 6cm
è difficilissimo trovare un punto di incontro, quindi un bilancio in scala nazionale non potrai mai farlo, forse solo a nord delle alpi, dove essendoci immense pianure gli effetti di qualsiasi fenomeno sono quasi gli stessi, ma da noi è totalmente impossibile.
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Davide però termicamente il 2000\2001 ha unito tutti da N a S: è stato mitissimo, poi che abbia fatto 4 nevicate da te (mi pare) poco conta, per quelle è servita anche una buonissima dose di fortuna..un mese come gennaio 2010 ha visto 5-6 perturbazioni atlantiche alternate a correnti da E ma nonostante tutto ha fatto pochissima neve al pianoesistono altresì inverni nevoisissimi al Sud e siccitosi al N che tuttavia furono freddi in entrambe le regioni (se non interi inverni almeno mesi singoli, pensa il dicembre 2001 o il febbraio 2003\2005).
Per noi il problema è avere il mix freddo+precipiotazioni, nelle regioni meridionali è molto più frequente avere la concomitanza delle due cose (pur distinguendo tra versanti tirrenici e adriatici, l'ultimo inverno lo ha chiaramente messo in evidenza).
![]()
Mah forse come neve (a Mantova pessimo anche sotto questo aspetto), però fu abbastanza mite ovunque, specie al Nord e all'estremo Sud. Diciamo che all'inverno buono per tutti ci si avvicina molto di più il 05\06 o il 95\96 (anche quest'ultimo però un po' troppo mite specie a gennaio, qui a MN resiste tuttora il record di minima più alta stabilito quell'anno)..se si considera inverno tutta la stagione fredda (quindi considerando episodi di freddo anche a novembre e a marzo) il 95\96 peraltro diventa ancora più rilevante![]()
Giustissime considerazioni.Al nord possono esservi mesi invernali sottomedia termica ma avari di precipitazioni,al centrosud è improbabile.
Corrette anche le osservazioni sulle differenze tra i due versanti:come evidenziai a marzo,l'inverno 2009/10 è stata in media termica o di poco sottomedia a Roma ma sopramedia a Bari,Lecce,Catania.Più andavi ad est e più trovavi il caldo:l'opposto del 1999/2000 e del remoto 1988/89.
Ultima modifica di Josh; 04/10/2010 alle 10:44
Alla fine contano i gusti anche: il 2003/04 qui fu mite ma scaricò ottime quantità di neve (47 cm su 18 di media non è poco) e tonnellate di pioggia (254 mm di cui ben 131 in Febbraio!), con le Dolomiti spesso sotto ottime nevicate e con un inverno favoloso pure li da loro (mi beccai una nevicata il 26 febbraio stupenda a Corvara, buferone con nebbia fitta,divino).
A me un inverno così mi va molto molto più a genio di un inverno come il 2001/2002 in cui fece freddo continuo e a tratti intenso per gran parte dell'inverno, ma soli due episodi di neve (13 dicembre e Santo Stefano) che sono stati abbastanza belli (ma non sta gran cosa come vengono dipinti in giro) per un totale di 11 cm appena , 47 mm di pioggia in tutto l'inverno e Alpi spelacchiate fino a quasi 2000 m, tant'è che sembrava di andare a sciare in Anatolia!
Nel confronto per i miei gusti il mite ma piovosissimo/nevoso (sia qua che in montagna) 2003/2004 vince almeno 3-0 contro il freddo ma secco/poco nevoso 2001/2002. Ma non c'è nemmeno da paragonare!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri