Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 58
  1. #41
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,163
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Per l'Europa in generale CW = Buon/Ottimo Inverno nel 68,2 % dei casi

    Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Ricordavo bene quell'analisi che avevi fatto e infatti mi è subito balzato in mente il caso del 62/63 e del 09/10, due inverni a livello europeo il primo eccezionale, il secondo molto buono.

  2. #42
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ricordavo bene quell'analisi che avevi fatto e infatti mi è subito balzato in mente il caso del 62/63 e del 09/10, due inverni a livello europeo il primo eccezionale, il secondo molto buono.
    Di sicuro non è un tipo di Inverno GENERALMENTE favorevole al C-Sud Italia.
    VPS/VPT stressato e AO a picco, corrispondono solitamente a masse di aria fredda caratterizzati da GPT a 500hpa molto bassi, quindi difficilmente "meridianizzabili" e confinati nella maggioranza dei casi, quindi, alle alte latitudini.
    Discorso inverso spesso per inverni con AO leggermente positivo.


  3. #43
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Non è mica detto. Il CW ci fu anche prima del 62/63(inverno a dir poco storico per tutta Italia o quasi),dell'inverno scorso e in diversi altri casi, sia positivi che negativi, ergo l'equazione CW= inverno da schifo è ancora da dimostrare.
    nessuno ha mai fatto l'equazione sopra..

    non è sistematico ma è una questione di aumento di probabilità soprtutto se si sfonda la soglia del NAM cosi mi pare di aver capito (stessa cosa ho sempre letto dal CS quest'ultimo mi corregga se..)

    per cui mi pare ampiamente dimostrato e confermato il tutto anche da ciò che leggo in questi due post nn mi pare si faccia un ragionamento cosi campato in aria..

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Il CW si presenta esclusivamente all'inizio dell'inverno poichè è in questo periodo che si sviluppa l'anticiclone stratosferico delle Aleutine.
    Un intenso anticiclone delle Aleutine ad inizio stagione può sfociare in un CW, il quale può determinare conseguenze sia in medio-alta stratosfera con successiva tendenza a ricompattamento e raffreddamento del VPS con ritorno dello stesso in prima armonica (1 wave pattern) che in troposfera con intensa ciclogenesi sul Pacifico nord-orientale (con relativa modulazione di EPO e PNA index).

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    E quindi, un'onda di Rossby "orizzontale" sull'Atlantico e nord Europa
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #44
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    C'è da dire che i due inverni citati erano entrambi QBO- (a 30 hpa).

    Con QBO- abbiamo avuto la quasi totalità inverni caratterizzati da AO+ dopo un CW:

    1951/1952 QBO-/SF HIGH
    1972/1973 QBO-/SF HIGH
    1974/1975 QBO-/SF LOW
    1979/1980 QBO-/SF HIGH
    1991/1992 QBO-/SF HIGH

    Con QBO+ solo un caso :

    1966/1967 QBO+/SF HIGH

    Questi gli Inverni con QBO+ e AO- dopo un CW:

    1952/1953 (CW a Novembre)
    1959/1960 (CW a Dicembre)
    1978/1979 (CW a Dicembre)
    1980/1981 (CW a Novembre)
    1993/1994 (CW a Dicembre)

    Questo il risultato (molto MEGLIO della media inverni CW->AO-):





    Voglio un CW subito !

  5. #45
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,276
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Bah, ne ho viste tante in tanti anni che seguo i GM ma emisferiche del genere a metà ottore, proprio mai........

    PS
    Ve state ancora a fà tutte ste se.ghe mentali con sto CW ??

  6. #46
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    nessuno ha mai fatto l'equazione sopra..

    non è sistematico ma è una questione di aumento di probabilità soprtutto se si sfonda la soglia del NAM cosi mi pare di aver capito
    (stessa cosa ho sempre letto dal CS quest'ultimo mi corregga se..)

    per cui mi pare ampiamente dimostrato e confermato il tutto anche da ciò che leggo in questi due post nn mi pare si faccia un ragionamento cosi campato in aria..
    Ma anche no.
    Questo discorso vale per tutti i Warming, che siano Siberiani, Canadesi, precoci o tardivi...è una questione di probabilità e basta. Può andare bene (1° warming che porta poi a una perdita di forza del VPS/VPT, uno SC debole o non propagantesi e induce magari un Warming o più Warmings ulteriori, può andare male e si assiste a uno SC forte e propagantesi).
    Nel 2007/2008 e nel 2006/2007 non fu un CW a stroncare l'Inverno, nella maggioranza dei casi il CW è POSITIVO in ottica Invernale (quanti Inverni del menga abbiamo avuto senza CW? Io penso MOLTI di più di quelli iniziati con CW...) .

  7. #47
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,276
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio

    a dicembre sarebbe un notevole sopramedia

    La media a 850 hpa su verona in dicembre, è intorno agli 0°, per cui quello che afferma massimo è indubbiamente verosimile.

  8. #48
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Con QBO- abbiamo avuto la quasi totalità inverni caratterizzati da AO+ dopo un CW:

    1951/1952 QBO-/SF HIGH
    1972/1973 QBO-/SF HIGH
    1974/1975 QBO-/SF LOW
    1979/1980 QBO-/SF HIGH
    1991/1992 QBO-/SF HIGH

    Con QBO+ solo un caso :

    1966/1967 QBO+/SF HIGH

    Questi gli Inverni con QBO+ e AO- dopo un CW:

    1952/1953 (CW a Novembre)
    1959/1960 (CW a Dicembre)
    1978/1979 (CW a Dicembre)
    1980/1981 (CW a Novembre)
    1993/1994 (CW a Dicembre)

    Questo il risultato (molto MEGLIO della media inverni CW->AO-):

    Immagine


    Immagine


    Voglio un CW subito !
    Ecco, in questo caso viva l'AO+ (inverno non dinamicissimo, ma freddo e che vide due-tre episodi strepitosi al centro-nord tra gennaio e febbraio).
    Gli inverni con QBO+ e AO- seguita al CW sono invece tutti ottimi se non eccellenti, 93\94 a parte (fu una specie di lungo autunno).

  9. #49
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    La media a 850 hpa su verona in dicembre, è intorno agli 0°, per cui quello che afferma massimo è indubbiamente verosimile.
    gli spaghi sono quasi tutti sopra lo zero, marco, il verde poi abbondantemente
    cionontoglie che per ottobre sono ottimi x i freddofili

  10. #50
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •