-
Uragano
Qualche esagerazione di troppo
Non parlo neanche di quello che ho sentito in tv in questi giorni sul fronte mete, perchè è vomitevole (gelo e neve....per poi dire che le t si sono abbassate di 3°/4°C....idiozie su idiozie in contradizione le une con le altre, na roba veramente vergognosa....), ma parlo di quello che leggo sui forum meteo;
premettendo che personalmente non intendo sminuire questa fase piuttosto fredda per il periodo e, soprattutto, piuttosto persistente (quindi non voglio fare come qualcuno che scrive che è tutto normale: non è affatto normale che nevichi dai 1000/1200 mt sulle alpi con apporti cospicui a metà ottobre.....se poi uno tira fuori eccezionalità tipo ottobre 2007 , è altro discorso.....dico solo che non è assolutamente normale, tanto che anche Arabba nel suo bollettino parlava di "nevicate FUORI STAGIONE fino sui 1000 mt"......e il dire "non normale" non significa nè parlare di eccezionalità e nè di cose mai successe, sia chiaro..), voglio però altresì dire che di ECCEZIONALE non c'è a mio avviso proprio nulla, compreso il fatto che nel prox weekend ci potranno essere deboli gelate notturne fino in pianura padana;
la verità è che ottobre insieme a maggio, è uno dei mesi sui quali il GW ha influito in maniera più pesante rispetto ad altri e quindi eravamo/siamo abituati ad Ottobre intesi come una quasi prosecuzione lenta del decadimento estivo, ovvero ottobri dolci, spesso molto miti e assai poco dinamici, quindi ottobrate infinite assai più tipiche del clima peninsulare meridionale che non di tutta la penisola.
Per questo che un ottobre prosegua e probabilmente chiuda leggermente sottomedia fa gridare a molti a qualcosa di eccezionale ma che eccezionale assolutamente non è: abbiamo avuto mesi e mesi in successione sopramedia in passato, anche recente, non vedo cosa ci sia di così eccezionale se dopo un settembre lievemente sottomedia segua anche un ottobre sulla stessa riga.
Ottobre è il mese centrale dell'autunno, e la verità è che ci eravamo abituati troppo/molto bene, ma questa che stiamo vivendo io lo ritengo ASSAI PIU' NORMALE di certi Ottobre in cui qua al nord si girava ancora in maniche di camicia fino a fine mese: quindi bando a certi discorsi del tipo "mi preoccupa questo freddo e questi affondi artici in vista dell'inverno, cartucce sprecate e similaria" perchè proprio non centra nulla e non esiste alcuna correlazione fra le due cose;
anzi, semmai, come evidenziato già da Sandro, esiste piuttosto una correlazione opposta, ovvero che ad Ottobre contrassegnati da una AO media negativa, quasi sempre sono seguiti inverni in AO negativa.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri