Non confondiamo selvix, io non ho mai parlato dell'inutilità del TD che in chiave invernale ha la sua importanza, come ha la sua importanza l'andamento stratosferico.. Se ci sono fatti predisponenti anche lassù , un evento freddo sarà molto più strutturato e duraturo.. Ho detto seplicemente che l'andamento stratosferico osservato dagli amici prima del mio intervento, andamento peraltro riferito alle quote al di spra dei 10 HPA, non hanno validità per la freddata che si prospetta dal 2 al 6-7 Gennaio.. Per quella freddata, la stratosfera non ci azzecca nulla... Nel senso che non presenta alcunchè di influente, se non le ovvie adesioni termiche a 100 hpa che sono fisiologiche, in quanto quella quota è in stretto rapporto con la tropo.. La feddata dal 2-3 al 6-7 Gennaio è esclusivo frutto di dinamiche termico-bariche troposferiche senza proiezioni termiche in strato.. Quando dico proiezioni termiche in strato lo dico perchè è, e lo ribadisco per l'ennesima volta a scanzo di equivoci, altresì frutto dell'andamento termico-barico troposfla colonna ) succede alle quote stratosferiche tutte ossia i famigerati SW- MW e MMW .. Quando queste penetrazioni dal basso o forcing troposferici procurano riscaldamenti abnormi in strato, il VPS ne risente con mutamento della sua circolazione da simmetrica al polo ad asimmetrica.. con ovvie alterazioni del suo asse.. Ma fin quando tutto cio accade a quote alte non sentiano aclun effetto...I warming in oggetto, cioè a quelle elevate quote strato, sono, ad ora, più frutto di un minimo solare che non di azioni dal basso, per il momento e, essendo così alte, sono ancora ininfluenti.. Ho detto altresì che tra 20-30 gg, semmai , potrebbe esserci qualche influenza ma previo trasferimento alle quote basse, trasferimento tutt'altro che certo..
Dio c'è ...
Personalmente seguo questo riscaldamento stratosferico ipotizzando un minor warming che vada a scombinare parzialmente il VPT![]()
Dopo l'iniziale approfondimento del VPS dovrebbe seguire una ellitticizzazione dello stesso in direzione del comparto canadese.Una forzante stratosferica in questo senso potrebbe aprire interessanti risvolti troposferici senza bisogno di blasonati MMW ....Però c'è da pazientare,tempi lunghi![]()
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Intanto reading pone la mano sugli evidenti disturbi convergenti a livello polare nella troposfera per opera dell'ondulazione pacifica:
ecmwfzm_u_f240.gif
![]()
Matteo
Totalmente d'accordo anch'ioQuesto td, come riaffermato ogni inverno, è un topic asettico di analisi in cui si osservano ottime cose dal punto di vista didattico inteso come un elemento completamente separato dall'analisi degli effetti locali (che saranno trattati invece nei topic appositi
)
Quindi non confondiamo, non strattoniamo per la giacca questo td () ci sono utenti incuriositi dalla stratosfera (come il sottoscritto) che usano questo topic o quello sul min solare, per saperne di più
![]()
Andrea
buon anno Remigio!!
allora, cosa dici, ci sono novità per il proseguimento dell'inverno? io non sono molto ottimista...per me (come al solito) la parte migliore dell'inverno è terminata.
Sembra una cavolata, ma per me dicembre e primi 8 giorni di gennaio sono il clou dell'inverno....cosa volete farci.
é anche vero che ci sono stati Febbraio da paura (1991-1956 ecc) ma mi fa molta paura la maggior quantità di ore di luce ed il sole già che scalda di più!!
Remì, qualche buona nuova?![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ma come Remigio, proprio tu che finora (a ragione) sei stato uno 'sponsor' del disaccoppiamento strato/tropo?
io vedo che stanno di nuovo per accadere degli sconquassi incredibili in zona polare (tropo), questo già evidente in tutti i run modellistici, siamo ben lontani da una situazione di VP sparato e inverno finito
nei prossimi giorni staremo nella parte "sfigata", ma poi...voglio ricordare che inverni mitici come il 62/63 sono iniziati a metà gennaio, a parte la parentesi di dicembre '62 (un po' come quest'anno?).
Calma, calma...ci divertiremo ancora
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Segnalibri