Personalmente oggi vedo segnali positivi nel lungo (che necessitano logicamente di conferma):

Spostamento e ripartizione dell'asse di vorticità potenziale del vpt:

ecmwfpv400f72.gif

ecmwfpv380f240.gif


Riscontro in bassa strato:

ecmwf100f240.gif

gfs_z100_nh_f240.gif

Per rispondere a Remigio: pienamente già individuato il fatto che si sarebbe potuto parlare di riscaldamento troposferico polare e NON stratosferico polare causa divergenza dell'E-Pflux .
Anzi il riscaldamento strato che non intrude il polo è causa di stress del vps che per la conservazione del moto tende a delocalizzarsi in parte raffreddandosi quindi...ben venga un eventuale successivo coupling (nel senso del raffreddamento) susseguente alla ridistribuzione dei minimi di gpt del vp.