La neve a Novembre è meno frequente di quel che si pensi.
Soprattutto per quanto riguarda gli accumuli.. sicuramente è più nevoso Marzo da quel punto di vista.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Limitatamente ai miei anni vissuti in Calabria.
Ecco la nevicata novembrina più precoce che io ricordi:
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Ecco il novembre 88' a Pescara:
Che tempo faceva a Pescara il 24 Novembre 1988 - Archivio Meteo Pescara | IL METEO.IT
In quei giorni nevicò con accumulo anche in pianura padana.Avvenzione simile al 2005 ma più generalizzata.
Ciao!
Scusami, vedo alcune differenze con le statistiche, eppure è un libro di Milano Brera (simile al tuo immagino) te li metto qua in grassetto:
Novembre
1884: 15.0 cm
1887: 10.0 cm
1888: 1.0 cm
1890: 4.5 cm
1891: 0.0 cm
1895: 4.0 cm
1902: 33.0 cm
1903: 6.0 cm
1909: 2.5 cm
1910: 2.5 cm
1915: 0.5 cm
1916: 4.5 cm
1920: 0.0 cm
Comunque non cambia nulla in sostanza....
Ciao!
AE
[QUOTE=luca dal bello;1058452188]Serie storica di Milano:
1884: 15.0 cm
1887: 10.0 cm
1888: 1.0 cm
1891: 4.5 cm
1895: 4.0 cm
1902: 33.0 cm!!!
1903: 6.0 cm
1910: 2.5 cm
1916: 4.5 cm
1920: 13.5 cm
Ultima nevicata novembrina qui:
![]()
In Sila quel giorno ne cadde veramente tanta..
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Ah, mmhh, non ho tantissimi ricordi di neve a novembre qui. Mi sa che troppo spesso entra ancora uno scirocco caldino, dato che il mare non s'è raffreddato del tutto.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Ho erroneamente scambiato il 1890 con il 1891 (errore di battitura), mentre ho volutamente omesso il mezzo cm del 1915 (in quanto una nevicata che accumula meno di 1 cm non può essere considerata neve con accumulo, come da norma OMM)
per il resto i miei dati corrispondono a quelli del libro "Milano sotto la neve" con la serie di Brera
Nel novembre 1920 caddero effettivamente 13.5 cm di neve
Si trattò di una delle nevicate precoci più intense degli ultimi secoli (neve tra il 31 ottobre e il 3 novembre 1920 con 45 cm a Torino e circa 15 a Milano)![]()
Segnalibri