Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 66

Discussione: La neve in novembre

  1. #41
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    La neve a Novembre è meno frequente di quel che si pensi.
    Soprattutto per quanto riguarda gli accumuli.. sicuramente è più nevoso Marzo da quel punto di vista.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  2. #42
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Limitatamente ai miei anni vissuti in Calabria.
    Ecco la nevicata novembrina più precoce che io ricordi:



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #43
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Ecco il novembre 88' a Pescara:
    Che tempo faceva a Pescara il 24 Novembre 1988 - Archivio Meteo Pescara | IL METEO.IT
    In quei giorni nevicò con accumulo anche in pianura padana.Avvenzione simile al 2005 ma più generalizzata.

  4. #44
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Vyborg ma hai letto il mio post ???

    Ti ho detto che la frequenza del giorno di neve in Novembre e' costante, che poi il giorno di neve non sia accompagnato da un accumulo al suolo e' diverso.

    Esclusi i casi ecclatanti, si tratta per lo piu' delle prime fioccate, che come ho detto, alle quote appena superiori alla pianura, accumulano gia' numeri interessanti.

    Resta il fatto che non sono 3 anni in 50, ma praticamente un anno si e uno no.

    Ok BigBoss,
    mi dici che una volta ogni due anni a PO e PT (entrambe non coperte da stazioni ufficiali) fiocca senza attaccare (dato non registrato). Questo è diverso dal dire che nella piana FI-PO-PT sia frequente veder nevicare in Novembre.

  5. #45
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Ciao!

    Scusami, vedo alcune differenze con le statistiche, eppure è un libro di Milano Brera (simile al tuo immagino) te li metto qua in grassetto:

    Novembre

    1884: 15.0 cm
    1887: 10.0 cm
    1888: 1.0 cm
    1890: 4.5 cm
    1891: 0.0 cm
    1895: 4.0 cm
    1902: 33.0 cm
    1903: 6.0 cm
    1909: 2.5 cm
    1910: 2.5 cm
    1915: 0.5 cm
    1916: 4.5 cm
    1920: 0.0 cm

    Comunque non cambia nulla in sostanza....

    Ciao!
    AE

    [QUOTE=luca dal bello;1058452188]Serie storica di Milano:
    1884: 15.0 cm
    1887: 10.0 cm
    1888: 1.0 cm
    1891: 4.5 cm
    1895: 4.0 cm
    1902: 33.0 cm!!!
    1903: 6.0 cm
    1910: 2.5 cm
    1916: 4.5 cm
    1920: 13.5 cm

  6. #46
    Bava di vento
    Data Registrazione
    14/08/10
    Località
    Cosenza
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Ultima nevicata novembrina qui:

  7. #47
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    In Sila quel giorno ne cadde veramente tanta..




    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  8. #48
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Ah, mmhh, non ho tantissimi ricordi di neve a novembre qui. Mi sa che troppo spesso entra ancora uno scirocco caldino, dato che il mare non s'è raffreddato del tutto.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  9. #49
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,096
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    La neve a Novembre è meno frequente di quel che si pensi.
    Soprattutto per quanto riguarda gli accumuli.. sicuramente è più nevoso Marzo da quel punto di vista.
    Qui al sud non c'è paragone,anzi Marzo batte pure dicembre,non solo Novembre.

  10. #50
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Ciao!

    Scusami, vedo alcune differenze con le statistiche, eppure è un libro di Milano Brera (simile al tuo immagino) te li metto qua in grassetto:

    Novembre

    1884: 15.0 cm
    1887: 10.0 cm
    1888: 1.0 cm
    1890: 4.5 cm
    1891: 0.0 cm
    1895: 4.0 cm
    1902: 33.0 cm
    1903: 6.0 cm
    1909: 2.5 cm
    1910: 2.5 cm
    1915: 0.5 cm
    1916: 4.5 cm
    1920: 0.0 cm

    Comunque non cambia nulla in sostanza....

    Ciao!
    AE


    Ho erroneamente scambiato il 1890 con il 1891 (errore di battitura), mentre ho volutamente omesso il mezzo cm del 1915 (in quanto una nevicata che accumula meno di 1 cm non può essere considerata neve con accumulo, come da norma OMM)

    per il resto i miei dati corrispondono a quelli del libro "Milano sotto la neve" con la serie di Brera
    Nel novembre 1920 caddero effettivamente 13.5 cm di neve
    Si trattò di una delle nevicate precoci più intense degli ultimi secoli (neve tra il 31 ottobre e il 3 novembre 1920 con 45 cm a Torino e circa 15 a Milano)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •