Ragazzi documentiamoci un po' prima di sentenziare....
E' ovvio che a Novembre le possibilita' di vere nevicate sono molto ridotte rispetto ai tre mesi successivi, ma almeno per quanto concerne la ns piana FI PO PT, soprattutto nelle ultime due, la neve nella terza decade di Novembre e' persino frequente....
Senza scomodare la due giorni di fine Novembre 1973, quando caddero 25-30 cm tra Pistoia e Firenze citta', gli anni 2000 sono praticamente tutti presenti con la neve novembrina...
Persino lo scorso anno v'e' stato accumulo di 1-2 cm nella zona ovest di Pistoia, tra Casalguidi e Pistoia....
il 25 Novembre di qualche anno fa, 2005, la neve fece due comparse con 5 cm a Pistoia e un paio a Prato....
quasi tutti gli anni del liceo ho ricordanze di neve nell'ultima decade di Novembre, quando con tramontana e quando con accumuli..( modesti o quasi nulli )...
Addirittura il 1 Novembre del 1980, la tramontana portava una fioccata in citta' e il sottoscritto all'ospedale con +41°c ( non e' una caxxata ) e convulsioni...
Se poi alzo un po' la quota e mi fermo tra 200 e 300 mslm, allora ci sono anche i cm piu' importanti...
![]()
Per gran parte d'Italia bisognerebbe parlare di neve in ottobre più che di neve in novembre. Per molti novembre è già un mese di transizione![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ma non solo a Teramo.
Sul versante Adriatico tra i 200 e i 600 metri è normale che nevichi a Novembre in tutti gli anni.
pensa che nello squallido 06-07 gli unici 2 cm li registrai a inizio Novembre.
E ogni anno comunque qualche cm a Novembre lo faccio, figuriamoci più sopra.
Certo poi se parliamo di neve seria (sopra 10 cm come io ritengo che sia), be che ricordo 1 sola volta nel 1998 con 30 cm, gli altri anni massimo 5-6 cm
Serie storica di Milano:
1884: 15.0 cm
1887: 10.0 cm
1888: 1.0 cm
1891: 4.5 cm
1895: 4.0 cm
1902: 33.0 cm!!!
1903: 6.0 cm
1910: 2.5 cm
1916: 4.5 cm
1920: 13.5 cm
Poi un incredibile salto fino agli anni '60, seguito da una forte riduzione delle nevicate novembrine......va detto che ci sono state numerose nevicate che all'Oss. di Brera non hanno accumulato, ma in periferia sì, a causa dell'effetto isola di calore....pertanto non figurano nell'elenco (per es. 1980-1985-1993-1996)
1966: 2.8 cm
1968: 1.6 cm
1969: 2.4 cm
1975: 3.0 cm
1977: 3.5 cm
2005: 1.0 cm
Torino
1797: 8.1 cm
1802: 2.9 cm
1805: 17.6 cm
1809: 18.0 cm
1812: 2.0 cm
1816: 8.1 cm
1820: 16.2 cm
1826: 2.7 cm
1828: 2.7 cm
1829: 23.9 cm
1834: 4.0 cm
1835: 18.0 cm
1836: 12.9 cm
1837: 2.7 cm
1838: 10.8 cm (5 anni consecutivi!!!)
1842: 13.1 cm
1848: 13.7 cm
1851: 19.9 cm
1854: 3.2 cm
1858: 16.6 cm
1859: 7.0 cm
1862: 3.3 cm
1868: 3.0 cm
1870: 7.0 cm
1872: 9.0 cm
1879: 5.0 cm
1884: 1.0 cm
1887: 21.2 cm
1888: 1.0 cm
1892: 6.0 cm
1895: 57.0 cm in un unico episodio, maggior nevicata in novembre a Torino
1896: 5.0 cm
1897: 1.0 cm
1902: 26.9 cm
1903: 1.0 cm
1910: 3.0 cm
1912: 4.5 cm
1916: 2.0 cm
1919: 15.0 cm
1920: 43.0 cm caduti tra il 31 ottobre e il 3 novembre
1933: 3.0 cm
1943: 1.0 cm
1947: 16.0 cm
1952: 6.5 cm
1954: 14.0 cm
1955: 1.0 cm
1965: 5.0 cm
1975: 4.0 cm
1977: 8.0 cm
1985: 8.0 cm
1990: 1.0 cm
1998: 1.0 cm
1999: 1.0 cm
N.B. Sia per MI che per TO non ho a disposizione i dati delle nevicate del novembre 2008
A Briona, recentemente è nevicato nel 2005 (1 cm il 25 novembre, fiocchi sparsi il 26 e velo al suolo il 29) e nel 2008 (1 cm il 24 novembre, 0.5 cm il 28 novembre)
cioè quindi tre nevicate (1973, 1980 e 2005) farebbero della tua zona un luogo in cui le nevicate a novembre sono frequenti? forse abbiamo un' idea del concetto di frequenza un po' diverso. mi sono spulciato tutti i novembre di Firenze AM dal '64 in poi (controlla anche tu cliccando qui) e le nevicate segnalate sono veramente poche. Purtroppo non ci sono dati ufficiali per Prato e Pistoia.
![]()
Idem qui a Trento, nell'ultimo decennio a novembre ho una media di 7,6 cm contro i soli 2,3 di febbraio, un mese che dall'ormai lontano 1991 è avarissimo di bianche soddisfazioni per queste lande, stracciato pure da marzo.
E come a Sondrio, novembre ha regalato belle soddisfazioni ultimamente pure qua, con al top i 50 cm in 4 episodi del 2008; inoltre dal 1977 in 33 anni la neve in città a novembre è mancata solo 12 volte, non male direi per esser ancora considerato un mese autunnale.
Anche se a mio parere qui la terza decade di novembre è più invernale della seconda metà di febbraio, sotto molti aspetti.
A proposito di questo, un'ultima curiosità di cui avevo forse già parlato: sempre dal 1977, praticamente tutti gli inverni in cui qui a Trento nell'ultima decade novembrina è nevicato sono poi terminati male che andasse in media, ma più spesso sopramedia nivometrica, e gli inverni più nevosi come accumulo finale nei 33 anni considerati hanno tutti presentato questa caratteristica, con la sola anche se "pesante" eccezione del 1984-1985.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Vyborg ma hai letto il mio post ???
Ti ho detto che la frequenza del giorno di neve in Novembre e' costante, che poi il giorno di neve non sia accompagnato da un accumulo al suolo e' diverso.
Esclusi i casi ecclatanti, si tratta per lo piu' delle prime fioccate, che come ho detto, alle quote appena superiori alla pianura, accumulano gia' numeri interessanti.
Resta il fatto che non sono 3 anni in 50, ma praticamente un anno si e uno no.
![]()
Nel 1988-1998-2005 nevicò in due terzi d'Italia(in novembre,generalmente nell'ultima decade)a quote basse o anche il piano(specie nel 1988).
Segnalibri