Con questa carta è un po' difficile che sia nevicato in PP, visto che siamo sotto leggera curvatura anticiclonica, con venti favonici da NE
A parte un possibile temporaneo coinvolgimento della pianura pedemontana emiliana (in effetti deve aver fatto qualcosa tra Reggio Emilia e Bologna), il resto del N è sotto favonio e cieli sereni
Nel 2005, invece, l'irruzione fredda entrò con una componente maggiormente retrograda
Questa volta a restare ai margini fu il sud, mentre al nord nevicò a macchia di leopardo a quote di pianura (in Piemonte e NW Lombardia il 23, in ER il 24), poi ci furono 2 peggioramenti atlantici il 25-26, il 29 e il 2-3 dicembre con nuove nevicate in pianura
PS 2-3 dicembre
Neve forte con temporale tra la sera del 2 e la notte del 3......qui solo 7-8 cm, nella bassa anche 20-25 cm caduti in poche ore
![]()
Possibile che non riporti niente relativamente al 1920?
Vi fu una nevicata da ricordare un po' per tutto il N Italia
Evoluzione retrograda tra il 26 e il 28, ingresso del freddo da est
Peggioramento atlantico tra il 31 ottobre e il 3 novembre, quasi stazionario
Neve fino in pianura
![]()
Ho trovato in un piccolissimo fascicolo di Milano Brera-Duomo del 1991
Quantita' massime di neve mensili e annue fino al quinto ordine:
Novembre
1902 33.0 cm
1884 15.0
1920 13.6
1887 10.0
1903 6.0
quindi eccolo trovato........![]()
Nel novembre 2007(ultima decade)ha nevicato in alta collina(ma localmente anche in media collina!)al centrosud e in qualche zona della Sardegna.L'autunno 2007 è stato fresco in tutta l'Italia peninsulare.
La neve in Emilia dovrebbe essere stata il 22 (credo una discreta nevicata, un 5-10 cm o giù di lì)
Rrea00119881122.gif
Poi gran minime a seguire, fino a -9°..da sottolineare che minime di -4°\-5° erano già state toccate nella prima decade, quindi mese veramente freddo.
A Mantova segnalo invece una giornata di ghiaccio (max -0.4°) il 28\11\89, la configurazione era quella delle più classiche inversioni invernali.
Nel periodo 1971-2010 (ultimi 40 anni) a Prato è nevicato a novembre 10 volte, quindi una media di 0,4 nevicate l'anno per 0,8 cm l'anno di media.
Fiocchi di neve sono caduti nel 1971, 1973, 1978, 1980 1988, 1993, 1998, 1999, 2005 e 2008.
La più bella è stata quella del 29 novembre 1973, un antipastino della mega-nevicata della notte del 1 dicembre. L'ultima volta che ha fatto un po' di accumulo stato è il 25 novembre 2005, mentre a Pistoia un paio di centimetri li ha tirati giù anche il 24 novembre del 2008, due anni fa.
Questa è una foto scattata nel centro di Pistoia il 25 novembre 2005:
05049c9d.jpg
![]()
La continentalità del Pistoiese aiuta le nevicate
Segnalibri