Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 66

Discussione: La neve in novembre

  1. #51
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ecco il novembre 88' a Pescara:
    Che tempo faceva a Pescara il 24 Novembre 1988 - Archivio Meteo Pescara | IL METEO.IT
    In quei giorni nevicò con accumulo anche in pianura padana.Avvenzione simile al 2005 ma più generalizzata.
    Con questa carta è un po' difficile che sia nevicato in PP, visto che siamo sotto leggera curvatura anticiclonica, con venti favonici da NE

    A parte un possibile temporaneo coinvolgimento della pianura pedemontana emiliana (in effetti deve aver fatto qualcosa tra Reggio Emilia e Bologna), il resto del N è sotto favonio e cieli sereni






    Nel 2005, invece, l'irruzione fredda entrò con una componente maggiormente retrograda
    Questa volta a restare ai margini fu il sud, mentre al nord nevicò a macchia di leopardo a quote di pianura (in Piemonte e NW Lombardia il 23, in ER il 24), poi ci furono 2 peggioramenti atlantici il 25-26, il 29 e il 2-3 dicembre con nuove nevicate in pianura

    PS 2-3 dicembre
    Neve forte con temporale tra la sera del 2 e la notte del 3......qui solo 7-8 cm, nella bassa anche 20-25 cm caduti in poche ore

  2. #52
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Il libro da dove ho preso i dati si chiama:

    Lineamenti climatici di Milano
    1763-1955
    Luigi Santomauro
    Quaderni della "citta' di Milano"
    anno 1957



    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Ho erroneamente scambiato il 1890 con il 1891 (errore di battitura), mentre ho volutamente omesso il mezzo cm del 1915 (in quanto una nevicata che accumula meno di 1 cm non può essere considerata neve con accumulo, come da norma OMM)

    per il resto i miei dati corrispondono a quelli del libro "Milano sotto la neve" con la serie di Brera
    Nel novembre 1920 caddero effettivamente 13.5 cm di neve
    Si trattò di una delle nevicate precoci più intense degli ultimi secoli (neve tra il 31 ottobre e il 3 novembre 1920 con 45 cm a Torino e circa 15 a Milano)

  3. #53
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Il libro da dove ho preso i dati si chiama:

    Lineamenti climatici di Milano
    1763-1955
    Luigi Santomauro
    Quaderni della "citta' di Milano"
    anno 1957


    Possibile che non riporti niente relativamente al 1920?

    Vi fu una nevicata da ricordare un po' per tutto il N Italia

    Evoluzione retrograda tra il 26 e il 28, ingresso del freddo da est



    Peggioramento atlantico tra il 31 ottobre e il 3 novembre, quasi stazionario
    Neve fino in pianura

  4. #54
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Riporta 2 giorni con nevicate nel novembre 1920, ma niente accumuli.....

    Purtroppo il GSOD NOAA-NCDC o il Tutiempo non arrivano a quell'anno di sicuro.....lascio a voi trovare gli archivi vecchi di Milano.....


    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Possibile che non riporti niente relativamente al 1920?

    Vi fu una nevicata da ricordare un po' per tutto il N Italia

    Evoluzione retrograda tra il 26 e il 28, ingresso del freddo da est

    Peggioramento atlantico tra il 31 ottobre e il 3 novembre, quasi stazionario
    Neve fino in pianura


  5. #55
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Ho trovato in un piccolissimo fascicolo di Milano Brera-Duomo del 1991

    Quantita' massime di neve mensili e annue fino al quinto ordine:

    Novembre

    1902 33.0 cm
    1884 15.0
    1920 13.6
    1887 10.0
    1903 6.0

    quindi eccolo trovato........

  6. #56
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Con questa carta è un po' difficile che sia nevicato in PP, visto che siamo sotto leggera curvatura anticiclonica, con venti favonici da NE

    A parte un possibile temporaneo coinvolgimento della pianura pedemontana emiliana (in effetti deve aver fatto qualcosa tra Reggio Emilia e Bologna), il resto del N è sotto favonio e cieli sereni

    ImmagineSul 200





    Nel 2005, invece, l'irruzione fredda entrò con una componente maggiormente retrograda
    Questa volta a restare ai margini fu il sud, mentre al nord nevicò a macchia di leopardo a quote di pianura (in Piemonte e NW Lombardia il 23, in ER il 24), poi ci furono 2 peggioramenti atlantici il 25-26, il 29 e il 2-3 dicembre con nuove nevicate in pianura

    PS 2-3 dicembre
    Neve forte con temporale tra la sera del 2 e la notte del 3......qui solo 7-8 cm, nella bassa anche 20-25 cm caduti in poche ore
    Immagine
    Sul 2005 non sono d'accordo:ha nevicato anche al sud e lungo l'Adriatico,seppure a quote collinari.
    Nel 1988 nevicò nella pianura emiliano-romagnola,che sempre nord è.
    Il nordovest,come ben sappiamo,ha bisogno di altre configurazioni.

  7. #57
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Nel novembre 2007(ultima decade)ha nevicato in alta collina(ma localmente anche in media collina!)al centrosud e in qualche zona della Sardegna.L'autunno 2007 è stato fresco in tutta l'Italia peninsulare.

  8. #58
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Con questa carta è un po' difficile che sia nevicato in PP, visto che siamo sotto leggera curvatura anticiclonica, con venti favonici da NE

    A parte un possibile temporaneo coinvolgimento della pianura pedemontana emiliana (in effetti deve aver fatto qualcosa tra Reggio Emilia e Bologna), il resto del N è sotto favonio e cieli sereni

    Immagine



    Nel 2005, invece, l'irruzione fredda entrò con una componente maggiormente retrograda
    Questa volta a restare ai margini fu il sud, mentre al nord nevicò a macchia di leopardo a quote di pianura (in Piemonte e NW Lombardia il 23, in ER il 24), poi ci furono 2 peggioramenti atlantici il 25-26, il 29 e il 2-3 dicembre con nuove nevicate in pianura

    PS 2-3 dicembre
    Neve forte con temporale tra la sera del 2 e la notte del 3......qui solo 7-8 cm, nella bassa anche 20-25 cm caduti in poche ore
    Immagine
    La neve in Emilia dovrebbe essere stata il 22 (credo una discreta nevicata, un 5-10 cm o giù di lì)

    Rrea00119881122.gif

    Poi gran minime a seguire, fino a -9°..da sottolineare che minime di -4°\-5° erano già state toccate nella prima decade, quindi mese veramente freddo.
    A Mantova segnalo invece una giornata di ghiaccio (max -0.4°) il 28\11\89, la configurazione era quella delle più classiche inversioni invernali.

  9. #59
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Nel periodo 1971-2010 (ultimi 40 anni) a Prato è nevicato a novembre 10 volte, quindi una media di 0,4 nevicate l'anno per 0,8 cm l'anno di media.
    Fiocchi di neve sono caduti nel 1971, 1973, 1978, 1980 1988, 1993, 1998, 1999, 2005 e 2008.
    La più bella è stata quella del 29 novembre 1973, un antipastino della mega-nevicata della notte del 1 dicembre. L'ultima volta che ha fatto un po' di accumulo stato è il 25 novembre 2005, mentre a Pistoia un paio di centimetri li ha tirati giù anche il 24 novembre del 2008, due anni fa.

    Questa è una foto scattata nel centro di Pistoia il 25 novembre 2005:

    05049c9d.jpg


  10. #60
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    La continentalità del Pistoiese aiuta le nevicate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •