Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Dopo i post di analisi di Steph, Sandro, Cloover e Il Priaforà (su cui ritornerò) quasi mi vergogno ad attualizzare le dinamiche previste, in particolar modo da GFS ma non solo....

Dopo la fase dal Rodano di venerdì p.v., Atlantico Basso con due depressioni umide che vengono risucchiate sulla linea di convergenza (vedi post precedente) collocata assai più ad est di qualche giorno fa, diciamo sulle coste orientali spagnole.
La prima riesce, secondo GFS00 di stamattina (ma anche GFS18z), a tirare giù parte del gelo di provenienza artico-siberiano e stazionante tra Francia e UK:

Immagine


Siamo ancora ben lontani dall'inquadrare esattamente dove farà sconquassi la linea di convergenza, tanto che altri modelli la vedono più a nord e sono fortemente alluvionali per tirreniche, nord e isole.

Impressionante questa, la metto più per folklore che altro perchè si intravede una bomba atlantica ormai sul sud-ovest Mediterraneo che potrebbe intercettare il gelo artico-continentale (ancora visibile la -40°) su nord Francia:

Immagine
Le GEM avranno un sussulto nelle performance dei prossimi giorni ?
A vedere come battono la stessa strada pare di si.




La linea di convergenza tra il flusso umido sub-tropicale e l'aria artica saranno i Pirenei e la porta di Carcassona sarà costretta agli straordinari

Guardate anche come le ENS ECMWF consacrino questa strada. Il flusso basso atlantico entra dritto dritto da Gibilterra, pronto ad esplodere sul settore Baleari/G. Leone al contatto con il gelo ormai stazionante sul golfo di Biscaglia/Bretagna/UK



Questa linea di confluenza è molto pericolosa, attenzione