Proseguiamo con Asiago.
Si tratta di un paese di circa 6500 abitanti, situato sull'omonimo altopiano in provincia di Vicenza, a una quota di circa 1000 metri slm. Al contrario del Tarvisiano (dove si trova Fusine) e del Comelico (dove si trova Santo Stefano di Cadore), non si tratta di una valle-budello circondata da incombenti ripidi pendii e assediata dalla foresta fino a pochi metri dal piano, ma di un gran bello slargo prativo ondulato. Questo permette ad Asiago una maggior espansione e dispersione in orizzontale e di essere circondato da frazioni dalle caratteristiche più varie dal punto di vista della morfologia del terreno rispetto a Fusine e Santo Stefano: su colletti, in piano, in pendio, leggermente depressi ecc ecc. L'immagine che c'è qui rende l'idea: File:Asiago vi.jpg - Wikipedia A mio avviso l'ottimo sky-view factor e la scarsa vegetazione dovrebbero permettere ad Asiago di avere una marcia in più nelle temperature minime, ma questo si valuterà tramite i dati.
Tanto per cambiare, bisogna sperare che il sito ove è collocata la stazione meteorologica sia ragionevolmente rappresentativo delle medie termometriche complessive di questa varietà di condizioni, cioè confidare che se tappezzassimo la zona di stazioni collocandone una ogni pochi metri coprendo tutte le condizioni, i valori medi complessivi risultanti sarebbero non troppo dissimili da quelli ottenuti dalla stazione esistente. Non mi risulta che questo sia stato fatto e quindi non resta che incrociare le dita.
Questa stazione in base alle coordinate fornite dall'Arpav si trova a qualche decina di metri dalla pista dell'aeroporto (credo turistico) di Asiago, a poche centinaia di metri dal centro del paese e circondata da frazioni e gruppi di case. Essa è indicata (piuttosto approssimativamente) dalla freccia gialla.



La mappa con visione suolo invece non chiarisce molto le cose; probabilmente i pendii sono troppo poco accentuati per risultare chiaramente visualizzabili attraverso le isoipse:



Questa immagine recuperata da Panoramio, però, pare indicare che il sito sia un tantino in conca, cosa che a sua volta potrebbe far pensare che sia freddino nelle minime.
Il cerchietto rosso indica, sempre approssimativamente, l'ubicazione della stazione meteorologica. Non mi è molto chiaro perché con quell'oceano di prato a bordo pista non la piazzino lì, sospetto che ci sia qualche vincolo connesso all'aeroporto.



Ora, non sono in grado di recuperare il riferimento perché è sotto chiave in un'aera riservata di un altro forum, ma alcuni test effettuati anni fa (credo nel 2007) hanno permesso di identificare una contrada o una frazione di Asiago che nelle minime si dimostrava più fredda del sito monitorato dall'Arpav. Anche in questo caso, perciò, possiamo escludere che quello monitorato per un colpo di sfortuna, sia il più freddo in assoluto e non sia affatto rappresentativo. Invece non ho molte notizie, come nel caso di Fusine, di monitoraggi di zone più calde, e quindi stringi stringi si sa solo di non essere nell'area di estremo freddo della zona, ma niente di più.
I dati della stazione meteo di Asiago degli ultimi 60 giorni sono consultabili all'indirizzo internet Stazione Asiago (aeroporto), mentre una specie di "pseudo-realtime" con i valori istantanei rilevati a intervalli orari è visualizzabile qui: http://www.arpa.veneto.it/upload_teo...ati3gg_218.txt
L'altitudine della stazione è pari a 1010 metri slm secondo il sito internet Arpav (Provincia di VICENZA).

Per Asiago sono disponibili delle medie climatiche di riferimento, fornite dall'archivio climatico dell'ENEA, quindi col solito problema di non sapere esattamente dove fosse la stazione (no pubblicazione metadati) né quale sia il periodo di riferimento. Le fiacche minime e medie invernali di tale stazione tuttavia fanno pensare che non si trovasse nel punto dov'è collocata quella attuale.

Codice:
           Gen   Feb   Mar   Apr   Mag   Giu   Lug   Ago   Set   Ott   Nov   Dic   Ann
Tn,med    -6.7  -6.2  -2.6   1.1   4.6   8.0  10.0   9.6   7.1   3.2  -0.4  -4.7   1.9
Tn,estr  -16.0 -18.0 -13.0  -5.0  -2.0   2.0   4.0   4.0   0.0  -3.0  -9.0 -13.0 -18.0
Tx,med     2.2   4.1   7.1  10.4  15.0  18.5  21.2  20.5  18.0  13.5   6.7   3.1  11.7
Tx,estr    9.0  12.0  15.0  18.0  23.0  25.0  29.0  26.0  25.0  21.0  14.0  10.0  29.0
Tmed      -2.3  -1.0   2.3   5.7   9.8  13.3  15.6  15.1  12.5   8.3   3.1  -0.8   6.8
Profilo      1     1     1     1     1     2     3     3     2     1     1     1
Eliof                                                                           
Radiaz    5.60  8.70 13.00 16.60 19.80 21.60 21.90 18.50 14.00  9.60  5.80  4.30  4859
(fonte: http://clisun.casaccia.enea.it/Profi...0capoluogo.Txt)