-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Speciale strafalcioni dell'Aeronautica Militare, Marzo 2011:
Direttamente dal bollettino climatico di marzo 2011 dell'Am si apprende un dato che mi era "sfuggito", e che potete trovare qui:
http://clima.meteoam.it/BollettinoMe...ipitations.pdf
"E’ da segnalare un solo record di temperatura minima giornaliera nel mese di Marzo 2011,
registrato dalla stazione di Enna (1001 mt. s.l.m.), di -8.0°C, contro il precedente record del 1956 di -5.4 °C. "
Il giorno in questione sarebbe l'8 marzo, quando a fronte di un synop riepilogativo della mattina di -0.8°C
l'Aeronautica Militare nel bollettino mensile lo trasformava in -8°C che diverrebbe la giornata più fredda dal 1951.
Peccato che quel giorno, pur essendo piuttosto freddo, nessuna località a 1000mt fece registrare un simile valore,
nemmeno Floresta con oltre 200mt in più di altitudine fece segnare una minima di quasi -6°C
mentre le stazioni più fredde furono le etnee con punte di -11.3°C.

Direttamente dalla discussione di MeteoSicilia di quei giorni:
Forum di MeteoSicilia :: Leggi argomento - Minime 8-9 Marzo 2011
Nell'immagine sottostante, le temperature più basse registrate tra il 7, l'8 e il 9 marzo 2011 in Sicilia:

I dati che si riferiscono alle precipitazioni sembrano giusti...
... le stazioni che hanno fatto registrare il ***Nuovo Record di Precipitazione Giornaliero e/o Mensile a Marzo 2011***

Torino/Bric della Croce(TO) 710 mt. s.l.m.
*giornaliero*: 54.2 mm (1954, +0.2);
***mensile***: 171 mm (1954, +9.9);
Guidonia (Roma) 89 mt. s.l.m.
*giornaliero*: 57.8 mm (2004, +2.6);
Roma Ciampino 105 mt. s.l.m.
*giornaliero*: 61.0 mm (1955, +13.3);
***mensile***: 158.7 mm (1962, +19.2);
Latina 26 mt. s.l.m.
*giornaliero*: 70.6 mm (1988, +16.6);
***mensile***: 223.4 mm (1969, +23.9);
Frosinone 185 mt. s.l.m.
*giornaliero*: 132.0 mm (1969, +47.6);
***mensile***: 333.0 mm (1969, +67.9);
Marina di Ginosa (TA) 12 mt. s.l.m.
*giornaliero*: 116.4 mm (1980, +61.4);
***mensile***: 204.8 mm (1973, +74.8 );
Messina 54 mt. s.l.m.
*giornaliero*: 109.8 mm (2010, +41.6).
***mensile***: 204.8 mm (1973, +74.8 );
Inoltre, Un evento saliente del mese: Alluvione nelle Marche
(a cura della Sezione di Breve e Media Scadenza)
Nei primi giorni del mese di Marzo, una profonda depressione retrograda ha interessato il Mediterraneo centro-occidentale,
alimentata da una flusso di aria polare continentale proveniente dall’est europeo.
Il minimo al suolo si è posizionato sul Tirreno centromeridionale,
e il sistema frontale ad esso associato si è occluso sulle regioni centrali
adriatiche,
portando precipitazioni intense e persistenti in particolare su Emilia Romagna, Abruzzo e Marche,
cui si è aggiunta una importante componente orografica dal
momento che la ventilazione al suolo era normale alla catena appenninica.
La componente fredda del fronte ha invece generato temporali diffusi sulla Calabria e sulla Puglia,
mentre la comma post-frontale sviluppatasi nel giorno 2 marzo ha interessato principalmente la Sardegna nord-occidentale.
Su tutte queste zone i quantitativi di precipitazione nelle 72 ore (28/2-02/3) sono stati molto significativi,
superando in alcuni casi eventi con tempi di ritorno rispetto ai dati
registrati compresi tra 50 e 100 anni (Fonte DPC)
In particolare nelle Marche, le precipitazioni hanno causato l’esondazione di molti fiumi e torrenti,
con conseguente allagamento di un’area molto vasta.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri