Pagina 20 di 68 PrimaPrima ... 10181920212230 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 673
  1. #191
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    *Speciale Centro-Sud America, 27 giugno 2011*


    Argentina
    Dopo aver raccontato tanti record di caldo arriva il momento del primo record di freddo registrato dall'Emisfero Australe/Meridionale:

    ***Nuovo Record di Minima Assoluto*** a Paso de los Libres, capoluogo della provincia di Corrientes.
    I meteorologi del Servicio Meteòrologico Nacional (SMN) hanno comunicato che la piccola cittadina dell'Argentina Settentrionale
    alle 7:30 del 27 giugno 2011 ha fatto registrare una temperatura minima di -4°C distruggendo il record assoluto di 50 anni fa'.
    Il record è stata realizzato con le seguenti condizioni atmosferiche:
    cielo sereno, dew point -4°C, umidità relativa al 100%, wind chill -8.9°C, vento da NNO a 13 km/h, pressione 1023hPa e visibilità 10 km.


    Altre località argentine che hanno fatto registrare forti gelate il 27 giugno in Argentina:
    Villa Reynolds -11,2°C
    Malargue -7,6°C
    San Juan -7,0°C
    Laboulaye -6,2°C
    Santiago del Estero -5.8°C
    Mendoza -5,4°C
    Bolivar -5,2°C
    Marcos Juarez -4,9°C
    Presidencia Roque Saenz Pena -4,6°C
    San Martin -4,6°C

    quasi tutte sono del centro-nord del paese.


    Paraguay:
    Non sono stati da meno i paesi limitrofi con il Paraguay, dopo aver fatto registrato
    poco dopo metà giugno una forte riscaldata con anomalie nell'ordine dei +10°C rispetto alle medie del periodo con punte di 36°/37°C,
    lunedì 27 giugno forti gelate sono state rilevate a:
    Prats-Gil con -4,6°C, ma quasi +3°C dal record assoluto nazionale di minima di -7.5°C che lei stessa detiene;

    -1,2°C all'aeroporto Silvio Pettirossi di Asuncion, media minime del periodo di +13.5°C
    e a solo mezzo grado dal record dell'area metropolitana di Asuncion.
    Mariscal Estigarribia con -1,8°C, media minime +13.7°C.
    San Juan Bautista Misiones 0.0 °C
    Aeropuerto Int. Guarani +0.2 °C

    Notevoli i +0.2°C a Concepcion, ma anche in questo caso il record assoluto di -2.8°C è lontano +3°C
    Pedro Juan Caballero +0.2 °C
    Villarrica +0.4 °C
    Paraguari +0.6 °C

    Il 28 di giugno le temperature sono salite di circa +1°C con altre gelate diffuse.

    Brasile:

    Termiche molto contrastanti nel paese carioca con la parte meridionale che ha fatto registrare temperature molto basse.
    L'estremo di freddo è stato rilevato a Urupema con -8.8°C,
    ma lontanissima dal record assoluto nazionale di -14.0°C a Caçador, nello stato di Santa Catarina dell'11 giugno 1952.
    Queste le località sotto zero il 28 giugno:
    -6.2°C Cambara do Sul (record assoluto del 15 giugno 1979 di -8,8°C)
    -6,2°C Sao Joaquim, Irati -5,4°C, Bom Jesus -3,8°C
    -3,8°C a Campos do Jordao, la temperatura più bassa dal 6 luglio 1998, quando furono registrati -4,1°C.
    Ivai -2,2°C, Campos Novos -2,0°C, Passo Fundo -1,8°C, Curitiba -1,7°C
    A Sao Paulo, la minima di +6,1°C alla stazione dell'Istituto Nazionale di Meteorologia è stata la più bassa dal 2003,
    quando si registrarono +5,9°C il 18 agosto.
    il 27 giugno 2011:
    -2,9°C Santa Rosa e -2,0°C Uruguaiana
    In alcune località montane è comparsa la dama bianca, tra queste:
    a Bom Jesus, a quasi 1050 mt, e nelle montagne degli stati di Santa Catarina, Parana e Rio Grande do Sul.
    La regione dove si sono raggiunti i maggiori accumuli nevosi, 5 cm, è stata la regione del Planalto Sul de Santa Catarina,
    in particolare intorno a Sao Joaquim (m 1360) e Urubici (m 915).
    Nonostante tutto ciò nessuna località ha stato scalfito un record di freddo e mentre il sud del paese faceva registrare una discreta ondata gelida
    al centro-nord venivano registrati diffusi +35°C
    con Conceicao Do Araguaia, nello stato del Parà, che da oltre 10 giorni ha fatto registrare temperature sopra i +35°C,
    con lunedì 26 a +36.5 °C, il 27 saliva a +36.7°C, infine venerdì 29 giugno la colonnina di mercurio saliva fino a +37.7°C
    facendo registrare la temperatura più alta mensile, precedente del 19 giugno +37.1°C,
    e la temperatura più alta dell'intero Emisfero Meridionale per giugno 2011.
    Altre località che hanno superato la soglia dei +36°C nei scorsi giorni:
    S. Joao Do Piaui +36.8 °C il 28
    Carolina +36.3°C il 28
    Porto Nacional +36.3 °C il 26 e 28



    America Centrale, Messico:
    La tropical storm Arlene ha toccato terra nel Messico orientale, a Cabo Rojo (a sud di Tampico),
    giovedì mattina, accompagnata da venti sostenuti fino a 104 km/h.
    Forti precipitazioni sono state registrate in numerose aree, provocando inondazioni.
    Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 171 mm a Matlapa, 169 a Tuxpan, 148 a Tampico, 71 a Soto La Marina.
    Nelle 24 ore precedenti, erano già caduti 101 mm a Tampico e 82 a Tuxpan,
    ma anche 145 mm ad Acapulco, sulla costa ovest, questi non collegati direttamente ad Arlene.
    Speciali ringraziamenti a Max Herrera e a Giovanni Staiano di MTG
    Ultima modifica di jovi72; 01/07/2011 alle 20:28

  2. #192
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Speciale Nord America:
    Siamo in piena guerra "calda" negli Stati Uniti"

    ***Nuovo Record Assoluto di Umidità Minima*** nella famosissima Las Vegas nel Nevada
    presso l'Aeroporto Internazionale McCarran, a 663mt, alle 16:32 MDT (ora estiva delle Montagne Rocciose) del 27 giugno 2011
    la città capoluogo della contea di Clark faceva registrare una temperatura di 107°F/+41.7°C, dew point di -22°F/-30°C,
    dew point depression di 129°F/+71.7°C e un tasso di umidità relativa dello 0.6%!!!!

    History : Weather Underground

    Tali tassi di umidità hanno creato le condizioni ideali del proliferare degli incendi che oltre a Las Vegas hanno colpito, più in generale,
    tutto il sud-ovest degli Stati Uniti.

    Il precedente record era del 2 luglio 2007 con un valore di dew point depression di 120°F:
    History : Weather Underground
    Fonte: Public Information - NOAA's National Weather Service


    Texas
    Per gran parte del Texas giugno 2011 è stato il mese più caldo e il più secco della storia.

    A Midland (inizio rilevamenti termometrici dal 1931) la temperatura media è stata di 88°F/+31.1°C,
    *la più alta di tutti i tempi*, distruggendo il precedente record mensile dell'agosto 1964 di 87.2°F/30.7°C.
    Inoltre giugno 2011 nella città texana verrà ricordato come il primo giugno che non ha piovuto.
    Inoltre è stato il *mese più caldo tutti i tempi* a San Angelo e Borger;
    il secondo più caldo ad Austin e Amarillo, il 3° più caldo a Dalhart, il a San Antonio e il 10° più caldo a Brownsville.
    Grazie ai 3,39 " di pioggia caduta ieri a Brownsville (tempesta tropicale Arlene) ha contribuito a rendere giugno 2011 il 4° più piovoso della storia.


    Washington

    Dai primi dati preliminare del National Weather Service la temperatura media, a giugno 2011, a Washington è stata di 78.8°F/+26°C.
    Si tratta della 3° temperatura più alta della storia del mese di giugno insieme al 1943.
    Rimane saldo in testa il caldissimo giugno dello scorso anno con 80.6°F/+27°C.
    Il seconda posizione il 1994 con una temperatura media di 79.4°F/+26.3°C
    Fonte: National Weather Service and CapitalClimate


    California

    Nell'immagine sovrastante la forte depressione a largo della California del 4 giugno 2011.

    Molte le stazioni che hanno fatto registrare il *Record di precipitazioni*.
    L'area della Baia di San Francisco ha avuto gli accumuli più alti della storia per il periodo 15 giugno/15 settembre.
    Queste le principali stazioni che hanno fatto registrare il *Nuovo Record Mensile di Accumuli* a Giugno 2011:
    Santa Cruz 1.63" il 4
    Oakland Museum 1.47" il 4
    San Jose 0.88" il 4
    San Jose Airport 0.88" il 4
    Santa Barbara Municipal 1.24" il 5
    Monterey 0.44" il 4
    Sacramento 0.88" il 28

    .....etc...etc....
    Qui la lista completa: U.S. Monthly Precipitation Records set in June 2011[]=US#records_look_up
    Fonte: Christopher C. Burt

  3. #193
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Ci vuole un fisico bestiale per vivere in Arizona, USA

    ***Record Assoluto di Massima Eguagliato*** a Willcox, piccola cittadina della Contea di Cochise, giovedi 30 Giugno,
    con colonnina di mercurio salita a +43.3°C come già avvenuto il 28 giugno 1994.


    Nella stessa giornata Garden City sfiorava di 1°F/+0.5°C(109°F/+42.8°C) il record assoluto e mensile.



    Con 118°F/+47.8°C Phoenix Sky Harbor Airport ha stabilito
    il *Nuovo Record Giornaliero di Massima* per il 2 luglio (preced. 106°F del 2001)
    e la temperatura più alta dal 26 giugno 1990, quando una fortissima ondata di calore, durata molti giorni,
    fece registrare l'attuale record assoluto di massima di 122◦F/50°C.
    Solo in una occasione negli ultimi 21 anni si sono raggiunti i 118°F, il 21 luglio 2006
    e se i modelli c'azzeccano ne vedremo delle belle nei prossimi giorni.
    L'elenco delle giornate più calde a Phoenix:
    26 giugno 1990, 122◦F/+50°C
    28 luglio 1998, 121◦F/+49.4°C
    25 giugno 1990, 120◦F/+48.9°C
    4 luglio 1989, 118◦F/+47.8°C
    21 luglio 2006, 118◦F/+47.8°C
    2 luglio 2011, 118◦F/+47.8°C

    Mentre il record di minima assoluto è del 7 gennaio 1913 con 16°F/-8.9°C.


    Ma non è stata solo Phoenix a essere particolarmente calda sabato 2 luglio in Arizona
    anche Tucson e Yuma hanno fatto registrare temperature particolarmente alte
    ed *eguagliato i loro record giornalieri* rispettivamente con +43.9°C (record +47.8°C) e +47.2°C (record +51.1°C).

    Comunque lo scettro della località più calda, registrata sempre sabato scorso,
    spetta a East Mesa, con colonnina di mercurio salita fino a 121°F/+49.4°C seguita da Gila Bend a 120°F/+48.9°C.
    Fonte: National Weather Service


    New Mexico, USA

    Temperature che sono salite di 1°F/+0.56°C negli ultimi 100 anni nel trimestre estivo (giugno/agosto) in New Mexico (USA)
    Fonte: National Climatic Data Center


    America Centrale, Messico:

    ***Eguagliato il Record Assoluto di Massima*** anche a Hermosillo In Messico.
    L'1 luglio la capitale della Sonora ha fatto registrare una massima di +48.5°C, stessa temperatura del 10 luglio 1998.




    Italia:

    Sfiorato di 7 decimi il record di minima mensile a Forlì con +10.4°C registrati il 3 luglio.
    Minime interessanti anche a Ferrara +12,6 °C, a fronte di un record mensile di +10,4 °C,
    e i +12,8 °C di Rimini Miramare, a fronte di un record mensile di +10,1 °C.
    Nuovo Record Mensile ad Aosta. La mattina di domenica 3 luglio la temperatura è scesa fino a +6.3°C, precedente record +8.1°C,
    mentre sabato 2 era scesa a +6.5°C.
    Purtroppo si tratta di valori indicativi in quanto la stazione soffre di sottostima e la serie dei dati è molto discontinua.

  4. #194
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Nuovo Record Mensile ad Aosta. La mattina di domenica 3 luglio la temperatura è scesa fino a +6.3°C, precedente record +8.1°C,
    mentre sabato 2 era scesa a +6.5°C.
    Purtroppo si tratta di valori indicativi in quanto la stazione soffre di sottostima e la serie dei dati è molto discontinua.
    Si può guardare anche questa Untitled Page (Aosta Saint-Christophe) che come mostra la foto non è in un sito proprio rurale (è all'aeroporto con edifici su due-tre lati e la pista di fronte) ma mostra meno anomalie di Aosta-Pollein (16054) dell'AM/ENAV.



    Per questa ci sono serie complete dal 1974 in avanti, forse manca qualche giorno qui e lì.
    Quelli visualizzati sono valori medi orari e purtroppo il dato del 2 è già andato. Ormai per avere più dettagli bisogna mandare un email al Centro Funzionale. Che tra l'altro ha varie altre stazioni in zona tramite le quali può valutare la credibilità dei valori record.

  5. #195
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Borat sicuramente più affidabile le temperature rilasciate dalla stazione di Aosta Saint-Christophe, ma purtroppo, come dici tu, manca la minima del 2.
    In linea d'aria la stazione di Saint-Christophe dovrebbe essere a quasi 2km da Pollein e poco più 200mt più alta.
    Intanto, stamattina Aosta Pollein avrebbe fatto una minima di +7.3°C anch'essa più bassa del precedente record mensile.
    Ho impressione che hanno ibernato la stazione.
    Se tanto mi da' tanto, se il prossimo inverno sarà degno del proprio nome, vedremo minime moscovite nel capoluogo aostano


    Russia Europea:

    Primi due giorni di luglio particolarmente caldi a San Pietroburgo
    che sono sfociati in *Nuovi Record di Massima Giornalieri*
    venerdì 1 luglio: +30.9°C, di 4 decimi più alta rispetto al precedente record del 1885 di +30.5°C;
    sabato 2 luglio: +31.5°C, di +1.1°C più alta rispetto al precedente record del 1907 di +29.4°C.
    Le temperature medie giornaliere nella "Venezia del nord"
    sostanzialmente sono state oltre +8°C rispetto alle medie del periodo.
    Abbastanza lontani, forse ineguagliabili, il record mensile di luglio e quello assoluto stabiliti rispettivamente:
    28 luglio 2010 con +35.3°C e +37.1°C del 7 agosto 2010.
    Fonte: - -


    Cina, Shanghai:

    A Causa dell'anticiclone subtropicale Shanghai, "la Parigi d'Oriente", per il secondo giorno consecutivo
    supera il muro dei +38°C
    .
    la stazione dell'Aeroporto Internazionale di Hongqiao domenica 3 luglio
    ha fatto segnare una temperatura massima di +38.3°C,
    la più alta del 2011 e a -1.9°C dal record assoluto.
    Nonostante ciò siamo lontani anche dal caldo torrido registrato lo scorso agosto 2010
    quando all'aeroporto il 3-12-13 e il 15 agosto si registrarono +39°C
    mentre il 13 agosto, la stazione della metropolitana di Xujiahui,
    fece meglio raggiungendo i +40°C, a soli 2 decimi dal record assoluto del 1934 di +40.2°C.
    Notevoli, nella stessa giornata, i +40.5°C a nel distretto di Pudong New e i +40,7°C nel sito dell'Expo.
    Ma ciò che farà ricordare venerdì 13 agosto 2010 negli annali
    è stato il Record di Minima Assoluto Alta,
    +32.1°C, con inizio delle rilevazioni dal lontano 1873.
    Tornando al quotidiano, massima di oggi in aeroporto +35°/+36°C.
    La forte calura dovrebbe placarsi dopo l'8 di questo mese.
    Fonte: Shanghai Meteorological Bureau

  6. #196
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Borat sicuramente più affidabile le temperature rilasciate dalla stazione di Aosta Saint-Christophe, ma purtroppo, come dici tu, manca la minima del 2.
    In linea d'aria la stazione di Saint-Christophe dovrebbe essere a quasi 2km da Pollein e poco più 200mt più alta.
    Intanto, stamattina Aosta Pollein avrebbe fatto una minima di +7.3°C anch'essa più bassa del precedente record mensile.
    Ho impressione che hanno ibernato la stazione.
    Se tanto mi da' tanto, se il prossimo inverno sarà degno del proprio nome, vedremo minime moscovite nel capoluogo aostano
    Pollein ha sparato anche di recente (l'inverno scorso) un -19°C che ha fatto esplodere le risate. Cmq è a circa 2-2,5 km da Saint-Christophe; 544 metri slm l'una, 547 metri l'altra. In mezzo fra le due c'è una stazione termoidrometrica che tende a dare più ragione a Saint-Christophe che a Pollein, e l'esame delle temperature sotto nevicata fa pensare che su Pollein gravi un bel errore negativo di sensore. Solo che quando c'è il sole, Pollein tende a risalire e ad avvicinarsi a Sain-Christophe, cosa che a sua volta suggerisce un bel difetto di schermatura.
    Così quando non c'è il sole l'errore negativo di sensore si aggiunge a quello di schermatura, e si hanno minime siberiane. Poi di giorno il sole compensa l'errore di sensore e le stazioni si allineano. Nel frattempo c'è chi giura che la stazione è perfetta e va benissimo perché ha le massime allineate. Ma se guardi le massime sotto nevicata o pioggia con vento debole/assente, Pollein se ne sta il suo grado abbondante sotto, e non si capisce molto bene come faccia.
    Boh. Secondo me quella stazion (Pollein AM) è buona per la pressa idraulica.

  7. #197
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Speciale freddo in Sud America, Uruguay:

    domenica 3 luglio temperatura massima di soli +7.4°C presso la stazione aeroportuale di Montevideo Carrasco.
    Si tratta della di una delle *Temperature Massime Più Basse degli Ultimi 120 Anni*.
    Il mancato innalzamento della temperatura è stato causato dalla copertura del cielo nella mattinata,
    dopo una notte serena con minima scesa a +1°C, e dalle forti raffiche di vento da O/OSO che sono arrivate a metà giornata a raggiungere e superare i 50 Km/h.


    Asia: Gelate estive in Mongolia

    a Tolbo (a 2101 metri), la piccola cittadina nell'estremo ovest della Mongolia per lo più abitata da Kazaki, visto che si trova al confine,
    lunedì 4 luglio la temperatura nella notte è scesa fino a -2.3°C mentre durante la giornata la massima è salita fino a +11.4°C.
    Più alta la minima registrata a Bayanbulag (a 2255 metri), che ha fatto registrare una temperatura di 0°C nella notte per poi salire a +18.4°C nelle ore centrali della giornata.


    Gelate estive anche in Cina:
    Gelate anche a Bayanbulak (a 2459 metri), entrata nelle cronache del 2011
    per il record assoluto di minima registrato il 10 gennaio con -49.6°C,
    lunedì 4 luglio la colonnina di mercurio è scesa fino a -3.4°C.
    Post record minima: Forum di MeteoSicilia ::


    Oceania, il freddo neozelandese:
    Gelate diffuse in Nuova Zelanda con Timaru Aerodrome che ha fatto registrare una minima di -5.5 °C lunedì 4,
    anch'essa nelle cronache del 2011 coi record di massima assoluti registrati nell'Aeroporto e nell'Orto Botanico
    rispettivamente con +40.3°C e +41.3°C registrati nell'epocale 6 febbraio: Forum di MeteoSicilia ::
    Altre località che sono scese sotto zero lunedì 4:
    2 Dunedin Aerodrome -3.7 °C (-8.8°C il record),
    3 Christchurch Aerodrome -3.4 °C (-10°C),
    4 Waiouru -0.9 °C,
    5 Queenstown Aerodrome -0.1 °C (-11.4°C).
    Temperature minime particolarmente basse anche il 3 luglio:
    1 Waiouru Aws -7.6 °C
    2 Timaru Aerodrome -4.7 °C
    3 Christchurch Aerodrome -3.3 °C
    4 Dunedin Aerodrome Aws -3.3 °C
    5 Taupo Aws -2.4 °C
    6 Napier Aerodrome -0.5 °C
    7 Nelson Aerodrome -0.4 °C
    e infine sabato 2 luglio:

    1 Waiouru -5.7 °C
    2 Dunedin Aerodrome -5.1 °C
    3 Christchurch Aerodrome -4.3 °C
    4 Timaru Aerodrome -4.1 °C
    5 Taupo -3.0 °C
    6 Palmerston North -2.5 °C
    7 Invercargill Airport -1.9 °C
    8 Queenstown Aerodrome -1.8 °C
    9 Paraparaumu -1.3 °C



    Sudafrica: "che freddo fa"!!!

    sabato 2 lugliomolto freddo a Bloemfontein , a 1354 mt, Capitale giudiziaria del Sudafrica
    (Città del Capo è quella legislativa e Pretoria quella amministrativa).
    La minima registrata è scesa a fino a -8.3°C a fronte di un record di freddo di -12.2°C.
    Nonostante ciò c'è da evidenziare la temperatura durante le ore diurne che è salita fino a +14.1°C.

    Notevoli i -10°C rilevati a Frankfort, a 1500 mt, che si avvicinano al proprio record di freddo,
    ma anche in questo caso la massima è stata piuttosto mite, +17.1°C.
    -7.9° a Ficksburg (a 1600mt), -7.7° a Aliwal North (1350mt) il 2 luglio;
    -5.8° a Graaff-Reinet (a 791mt), -5.4° a Twee Riviere a 880mt lunedì 4 luglio.


    Lotta all'ultimo centimetro a Zugspitze (Germania):

    Si mantiene vicino al record Zugspitze dall'alto dei suoi 2960mt.
    A mezzogiorno del 5 luglio erano 44 i cm che ricoprivano la località sciistica tedesca.
    Mancano 5 giorni per superare il precedente record del 10 luglio 2003 di scioglimento anticipato delle nevi.
    Questi i rilevamenti degli ultimi 2 mesi:
    15 maggio: 225cm;
    31 maggio: 162 cm;
    15 giugno: 102cm;
    30 giugno: 47cm;



    *Ultima Ora, Il più forte "uragano" a Kharkov, Ucraina*

    Fortissimo temporale che ha colpito ieri 4 luglio alle 16:30 la seconda città più grande dell'ucraina Kharkiv o se volete Kharkov.
    Alle 16 la temperatura era di +24°C con umidità del 69% e visibilità oltre i 10 km/km, insomma una "normale" giornata estiva.
    Attorno le 16:30 si è scatenato l'inferno: temperatura scesa di -8°C in mezz'ora, passando a +16°C,
    accompagnata da forti raffiche di vento da Sud da uragano, la massima è stata di 129.7Km/h, chicchi di grandine 1cm di diametro,
    in pochi minuti sono stati cumulati 43mm di precipitazione e visibilità ridotta a 100 metri.
    Notevoli i danni: alberi e cornicioni caduti, allagamenti, traffico paralizzato
    Purtroppo ci sono vittime.
    A seguire i video:
    YouTube - ‪ураган в Харькове 4 Ð¸ÑŽÐ»Ñ 2011‬‏
    YouTube - ‪Storm In Kharkov (04.07.11).wmv‬‏
    YouTube - ‪ПоÑле урагана 04.07.2011 город Харьков ,по улице Блюхера.AVI‬‏
    MeteoMilano . youtube.com / watch? v = 9nEOVU2c0O0

  8. #198
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Speciale strafalcioni dell'Aeronautica Militare, Marzo 2011:


    Direttamente dal bollettino climatico di marzo 2011 dell'Am si apprende un dato che mi era "sfuggito", e che potete trovare qui:
    http://clima.meteoam.it/BollettinoMe...ipitations.pdf
    "E’ da segnalare un solo record di temperatura minima giornaliera nel mese di Marzo 2011,
    registrato dalla stazione di Enna (1001 mt. s.l.m.), di -8.0°C, contro il precedente record del 1956 di -5.4 °C. "



    Il giorno in questione sarebbe l'8 marzo, quando a fronte di un synop riepilogativo della mattina di -0.8°C
    l'Aeronautica Militare nel bollettino mensile lo trasformava in -8°C che diverrebbe la giornata più fredda dal 1951.
    Peccato che quel giorno, pur essendo piuttosto freddo, nessuna località a 1000mt fece registrare un simile valore,
    nemmeno Floresta con oltre 200mt in più di altitudine fece segnare una minima di quasi -6°C
    mentre le stazioni più fredde furono le etnee con punte di -11.3°C.



    Direttamente dalla discussione di MeteoSicilia di quei giorni:
    Forum di MeteoSicilia :: Leggi argomento - Minime 8-9 Marzo 2011
    Nell'immagine sottostante, le temperature più basse registrate tra il 7, l'8 e il 9 marzo 2011 in Sicilia:





    I dati che si riferiscono alle precipitazioni sembrano giusti...
    ... le stazioni che hanno fatto registrare il ***Nuovo Record di Precipitazione Giornaliero e/o Mensile a Marzo 2011***





    Torino/Bric della Croce(TO) 710 mt. s.l.m.
    *giornaliero*: 54.2 mm
    (1954, +0.2);
    ***mensile***: 171 mm (1954, +9.9);


    Guidonia (Roma) 89 mt. s.l.m.
    *giornaliero*: 57.8 mm
    (2004, +2.6);


    Roma Ciampino 105 mt. s.l.m.
    *giornaliero*: 61.0 mm
    (1955, +13.3);
    ***mensile***: 158.7 mm (1962, +19.2);


    Latina 26 mt. s.l.m.
    *giornaliero*: 70.6 mm
    (1988, +16.6);
    ***mensile***: 223.4 mm (1969, +23.9);


    Frosinone 185 mt. s.l.m.
    *giornaliero*: 132.0 mm
    (1969, +47.6);
    ***mensile***: 333.0 mm (1969, +67.9);


    Marina di Ginosa (TA) 12 mt. s.l.m.
    *giornaliero*: 116.4 mm
    (1980, +61.4);
    ***mensile***: 204.8 mm (1973, +74.8 );


    Messina 54 mt. s.l.m.
    *giornaliero*: 109.8 mm
    (2010, +41.6).
    ***mensile***: 204.8 mm (1973, +74.8 );


    Inoltre, Un evento saliente del mese: Alluvione nelle Marche
    (a cura della Sezione di Breve e Media Scadenza)
    Nei primi giorni del mese di Marzo, una profonda depressione retrograda ha interessato il Mediterraneo centro-occidentale,
    alimentata da una flusso di aria polare continentale proveniente dall’est europeo.
    Il minimo al suolo si è posizionato sul Tirreno centromeridionale,
    e il sistema frontale ad esso associato si è occluso sulle regioni centrali
    adriatiche,
    portando precipitazioni intense e persistenti in particolare su Emilia Romagna, Abruzzo e Marche,
    cui si è aggiunta una importante componente orografica dal
    momento che la ventilazione al suolo era normale alla catena appenninica.
    La componente fredda del fronte ha invece generato temporali diffusi sulla Calabria e sulla Puglia,
    mentre la comma post-frontale sviluppatasi nel giorno 2 marzo ha interessato principalmente la Sardegna nord-occidentale.
    Su tutte queste zone i quantitativi di precipitazione nelle 72 ore (28/2-02/3) sono stati molto significativi,
    superando in alcuni casi eventi con tempi di ritorno rispetto ai dati
    registrati compresi tra 50 e 100 anni (Fonte DPC)
    In particolare nelle Marche, le precipitazioni hanno causato l’esondazione di molti fiumi e torrenti,
    con conseguente allagamento di un’area molto vasta.

  9. #199
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    *Speciale Algeria*

    E' scoccata l'ora "X" per l'Algeria .
    Luglio e agosto sono i mesi dell'anno che le località algerina danno il meglio di sé in termini di estremi di caldo
    e anche quest'anno la tradizione non si smentisce.
    Mentre giugno 2011 aveva visto come capitali del caldo Bordji B. Mokhtar con 46.8° il 27 e In Salah con 46° il 24,
    i primi 47°C del 2011 sono stati registrati il 4 luglio a Ouargla (capoluogo dell'omonima provincia nell'Algeria centro-orientale,
    in pieno deserto del Sahara e terza località più calda dell'Algeria con +49.7°C)

    Martedì 5 le temperature continuano a salire e si registrano i primi over 48° con In Salah

    (villaggio situato nel centro dell'Algeria, nel cuore del deserto
    e detentrice del record di massima algerino con +50.6°C),
    che prende le "redini del caldo" facendo segnare +48.2 °C.
    Nel frattempo Hassi-Messaoud (nella provincia di Ouargla nell’Algeria centro-orientale) e Rhourd Nouss si "limitavano" a toccare i +48.0 °C.
    Il 6 luglio In Salah per il secondo giorno consecutivo superava nuovamente i +48°,
    facendo salire la colonnina di mercurio fino a +48.3°C e a -2.3°C dal record storico di massima nazionale.
    L'unica località che riusciva a tenere il passo era Adrar che registrava una massima di +48.0 °C a -1.8°C dal record assoluto.

    Ma ecco la sorpresa, arriva giovedì 7 luglio con Adrar che fa' registrare una temperatura di +48.6°C,
    a -1.2°C dal record assoluto della località e a -2°C da quello nazionale,
    ma divenendo, momentaneamente, la località algerina più calda del 2011.


    Nel prossimo post: i 45° in Kazakhstan, gli oltre 43° in Russia e le anomalie groenlandesi, canadesi e del cirdolo polare russo,
    infine gli estremi del mondo giugno 2011 :wink:

  10. #200
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    *Asia, caldo record in Kazakshtan*

    Giornata storica quella di ieri venerdì 8 luglio 2011 all'Aeroporto di Dzhambejty in Kazakshtan.

    Con venti provenienti da OSO superiore ai 30 km/h, con raffica massima giornaliera di 72km/h e umiditàsotto il 5%
    la località della provincia del West Kazakshtan (a nord-ovest del paese)
    ha fatto registrare
    il ***Nuovo Record di Massima Assoluto*** con +44.9°C.
    Altre località del Kazakhstan che hanno superato la soglia dei +43°C:
    Taipak +44.6 °C, Uil +44.5 °C, Sam +43.4 °C e Temir +43.2 °C


    Gli over 50° sono di casa nel Kuwait e in Iran:
    Vicina al record assoluto venerdì 8 luglio l'Aeroporto Internazionale di Kuwait con una massima di +51.4°C
    a solo mezzo grado dallo storico record della città.
    Comunque superata di 4 decimi la temperatura registrata il feroce 15 giugno 2010 una delle giornate più calde degli ultimi anni.
    Nel complesso è tornato il Medio Oriente la zona più calda al Mondo ieri, dopo una breve parentesi algerina.


    Gli over +49°C venerdì 8 luglio 2011:
    1 Kuwait International airport (Kuwait) 51.4 °C (a 0.5°C dal record)
    2 Mitribah (Kuwait) 50.3 °C
    3 Abadan (Iran) 50.0 °C (a 2° dal record)
    4 Abdaly (Kuwait) 50.0 °C (a 2.8° dal record dell'anno scorso)
    5 Sulaibiya (Kuwait) 49.8 °C (a 3.3° dal record nazionale stabilito lo scorso 2010 che lei detiene)
    6 Jahra (Kuwait) 49.7 °C (a 2.1° dal record del 2010)
    7 Omidieh (Iran) 49.4 °C
    8 Safi-Abad Dezful (Iran) 49.4 °C
    9 Sabriyah (Kuwait) 49.2 °C
    10 Shuwaikh (Kuwait) 49.2 °C
    11 Amarah (Iraq) 49.0 °C




    *Notizie Flash dal Mondo*


    Africa:
    Gibuti (Djibouti) l'8 luglio a soli -1.3°C dal record assoluto.
    La capitale dell'omonimo stato africano, punta meridionale del Mar Rosso, ha fatto fermare i termometri a +45.8°C.


    Tanzania:
    Si è avvicina a -2.6° dal proprio record storico, la mattina di giovedì 7 luglio Mbeya,
    piccola città nei monti della Tanzania sudoccidentale e capoluogo della regione omonima.
    La temperatura minima registrata è stata di +0.6°C (record -2°C).


    Madagascar:
    +5.9°C registrati l'8 luglio a oltre 800mt di quota nel sud del Madagascar a Ranohira.


    Zambia:
    +2.5°C rilevati il 7 luglio all'aeroporto di Lusaka in Zambia a solo -1.4° dal record assoluto di freddo di +1.1°C.


    Zimbabwe
    il 3 luglio +2.5°C di minima a Beitbridge a 450mt (record di -1.1°C), alla frontiera fra Zimbabwe e Sudafrica, ma massima di +27.7°C.


    Più tardi il ***Record Nazionale Eguagliato oggi in Iraq***!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •