Pagina 26 di 68 PrimaPrima ... 16242526272836 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 673
  1. #251
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    ITALIA, 1 Ottobre 29011:

    1 ottobre 2011 storico per il Centro-Nord, con ben 6 stazioni che hanno fatto registrare il *Nuovo Record Mensile di Massima*
    mentre 1 si è "limitata" ad *Eguagliarlo*.



    Partiamo subito dalle stazione meteorologiche dell'AM/ENAV che hanno stabilito il *Nuovo Record di Massima Mensile*:


    Genova Sestri +29.4°C, disintegrato di +1.9°C il precedente record mensile di +27.5°C del 12/10/1997;
    Trieste Barcola +29.8°C, disintegrato di +1.8°C il precedente record mensile di +28.0°C del 13/10/2008;
    Verona Villafranca +28.4°C, distrutto di +1.0°C il precedente record mensile di +27.4°C del 04/10/1986;
    Udine Rivolto DCP 16046 +29.6°C, superato di 4 decimi il precedente record mensile di +29.2°C del 04/10/1986,
    della stazione 16045 presidiata, oggi dismessa;
    Elba-Monte Calamita +25.2°C, ritoccato di 2 decimi il precedente record mensile di +25.0°C del 14/10/1990.
    Ferrara +28.9°C, ritoccato di 1 decimo il precedente record mensile di +28.8°C del 02/10/2006;


    *Record di Massima Mensile Eguagliato* a:
    Treviso Istrana +28.0°C, precedentemente raggiunti nell'ottobre 1956.



    Possibile Record Mensile nella stazione Enav di Padova (DCP automatica), dove si sono raggiunti i +29.6°C.
    Il record della stazione ufficiale, operativa fino agli anni '90 era di +29.0°C del 1956.


    Inoltre, della serie "Quasi Record":
    Parma DCP +29.0°C, a 3 decimi dal record di +29.3°C dell'ottobre 1997;
    Trieste/Ronchi dei Legionari +28.7°C, a 3 decimi dal record di +29.0°C dell'ottobre 1970;
    Frosinone +29.6°C, a 4 decimi dal record di +30.0°C dell'ottobre 1997;
    Aviano +27.6°C, a 4 decimi dal record di +28.0°C dell'ottobre 1962;
    Firenze Peretola +30.3°C, a 5 decimi dal record di +30.8°C dell'1 ottobre 1985 e probabilmente la seconda temperatura più alta in ottobre;
    Pian Rosa (Plateau Rosa) +5.8°C, a 5 decimi dal record di +6.3°C dell'ottobre 1967;
    Torino Caselle +27.7°C, a 7 decimi dal record di +28.4°C dell'ottobre 1997;
    Arezzo Molin Bianco +29.2°C, a 8 decimi dal record di +30.0°C del 4 ottobre 1962 e del 12 ottobre 1990;
    Brescia Ghedi +28.2°C, a 8 decimi dal record di +29.0°C dell'ottobre 1997;
    Venezia Tessera +26.5°C, a 8 decimi dal record di +27.3°C dell'ottobre 2006;
    Vigna di Valle (lago di Bracciano) +27.6°C, a 9 decimi dal record di +28.5°C dell'ottobre 1958;
    Dobbiaco +21.4°C, a 9 decimi dal record di +22.3°C dell'ottobre 1983;
    Bolzano +27.2°C, a 1.0°C dal record di +28.2°C dell'ottobre 1980;
    Ravenna Punta Marina +27.0°C, a 1.0°C dal record di +28.0°C dell'ottobre 2003;
    Monte Argentario +26.6°C, a 1.0°C dal record di +27.6°C dell'ottobre 1986;
    Mondovì +26.2°C, a 1.0°C dal record di +27.2°C dell'ottobre 1997;
    Isola di Ponza +26.2°C, a 1.1°C dal record di +27.3°C dell'ottobre 1981;
    Grazzanise +29.6°C, a 1.2°C dal record di +30.8°C dell'ottobre 2000;
    Paganella +14.6°C, a 1.2°C dal record di +15.8°C dell'ottobre 1999;
    Bologna Borgo Panigale +28.4°C, a 1.4°C dal record di +29.8°C dell'ottobre 1997;
    Tarvisio +23.8°C, a 1.4°C dal record di +25.2°C dell'ottobre 1985;
    Torino Bric della Croce +24.2°C, a 1.5°C dal record di +25.7°C dell'ottobre 1971;
    Capo Mele +29.4°C, a 1.8°C dal record di +31.2°C dell'ottobre 1971;
    Marina di Ginosa, +28.6°C, a 1.8°C dal record di +30.4°C dell'ottobre 1981;
    Pisa San Giusto +28.4°C, a 1.8°C dal record di +30.2°C del 12 ottobre 1990;
    Grosseto +28.6°C, a 2.0°C dal record di +30.6°C del 12 ottobre 2001.





    Delle stazioni toscane da sottolineare i *Nuovi Record Mensili* a:
    "Firenze Università +31,4°C, supera di ben 2,1°C il precedente record di +29,3°C del 1997;
    Firenze Città +30,6°C, supera di 8 decimi il precedente record di +29,8°C del 1997;
    Lucca Orto Botanico +30,1°C, ritocca di 1 decimo il precedente record di +30,0°C del 1990.



    Inoltre si sono avuti anche i record cittadini di Firenze che con i +31,4°C di oggi supera il precedente record
    che apparteneva a Firenze Peretola AM con i +30,8°C fatti registrare nel 1985
    (però mancano i dati di Firenze Ximeniano fra il 1813 e il 1918)
    e di Lucca che con i +30,1°C odierni dell’Orto Botanico supera i +30,0°C fatti registrare nel 1990 dalla stessa stazione;
    molto vicina al record cittadino è arrivata Grosseto LaMMa che con +30,9°C
    ha sfiorato di 1 decimo il record cittadino di +31,0°C appartenente a Grosseto centro."

    Fonte stazioni toscane: MeteoTeamItalia | sito meteoMeteoTeamItalia | sito meteo


    E domani .....

  2. #252
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Record mensili storici nel Regno Unito il 1° Ottobre 2011


    Confermato il ***Nuovo Record Nazionale di Massima Mensile*** per il Regno Unito,
    stabilito sabato 1 ottobre a Gravesend, nel Kent, alle 14:42 BST.

    Con +29.9°C di temperatura massima ha superato di 4 decimi il precedente record dell'1 ottobre 1985
    di +29.4°C che apparteneva a March, in Cambridgeshire.



    Sfondato il muro dei 29° e conseguenti *Nuovi Record Mensili di Massima* anche a Charlwood,
    a nord-ovest dell'aeroporto londinese di Gatwick nel West Sussex,
    dove si sono raggiunti i +29.4°C ed eguagliano il precedente record nazionale mensile.



    +29.1°C a Londra/St.James Park mentre l'aeroporto londinese di Heathrow ha raggiunto i +28.8°C.


    ***Nuovo Record Territoriale di Massima Mensile*** anche per il Galles.

    Il record è stato stabilito a Hawarden, nel Flintshire, alle ore 14:12 BST dell'1 ottobre, quando la temperatura ha toccato i +28.2°C.
    Disintegrato di +1.8°C il precedente recordregistrato a Ruthin di +26.4°C, nel Flintshire, sempre dell'1 ottobre 1985.


    Ma queste sono solo alcune località che hanno superato il *Record Mensile* ed intanto oggi, domenica 2 ottobre alle ore 11:
    Cranwell (62 m) 25.6 °C
    Broome's Barn: 24.7 °C
    Mildenhall Royal Air Force (10 m) 24 °C
    Lakenheath (10 m) 24 °C
    Southend-on-Sea (AP) (15 m) 24 °C
    Cambridge (15 m) 24 °C
    Biggin Hill (183 m) 24 °C
    Valori in alcuni casi di pochi decimi inferiori a ieri

  3. #253
    Vento moderato L'avatar di Alan10
    Data Registrazione
    26/06/09
    Località
    Monopoli (Ba); 19 mt
    Età
    36
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Segnalo che a Punta Helbronner, a 3460 m, ieri si son raggiunti i +7°C, e oggi i +7,1°C.
    Mentre alla Capanna Margherita a 4560 m, ieri raggiunti i +0,5°C.

    Magari qualcuno più documentato conoscerà i record mensili delle due stazioni ma di certo son dati notevoli.

  4. #254
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da Alan10 Visualizza Messaggio
    Segnalo che a Punta Helbronner, a 3460 m, ieri si son raggiunti i +7°C, e oggi i +7,1°C.
    Mentre alla Capanna Margherita a 4560 m, ieri raggiunti i +0,5°C.

    Magari qualcuno più documentato conoscerà i record mensili delle due stazioni ma di certo son dati notevoli.
    Ottima segnalazione.
    Avevo visto gli stupefacenti +0.5°C a Capanna Margherita ma purtroppo non sono riuscito a trovare alcun archivio

    ITALIA:



    Dopo i record mensili di massima distrutti sabato 1 ottobre, l'Italia centro-settentrionale domenica 2 concede il bis...


    Queste le stazioni meteorologiche dell'AM/Enav che hanno stabilito il ***Nuovo Record di Massima Mensile*** domenica 2 ottobre 2011:


    Trieste Barcola +30.8°C.
    Superato di ben +1.0°C il record di +29.8°C stabilito ieri 1 ottobre 2011.
    Ridicolizzato il precedente record di +28.0°C del 13/10/2008, quasi 3° in più!!!


    Ferrara +30.1°C.
    Superato di ben +1.2°C il record di +28.9°C stabilito ieri 1 ottobre
    mentre quello di +28.8°C del 02/10/2006 è stato superato di +1.3°C;


    Treviso Istrana +29.2°C.
    Dopo aver eguagliato il record dell'ottobre 1956 ieri, domenica 2 ottobre lo supera di +1.2°C.


    Ronchi dei Legionari +30.0°C.
    Superato di +1.0°C il precedente record mensile di +29.0°C dell'ottobre 1970.
    Già ieri con una massima di +28.7°C aveva sfiorato di soli 3 decimi il record.


    Firenze Peretola +31.7°C.
    Superato di 9 decimi il precedente record di +30.8°C del 01/10/1985.
    Ieri 1 ottobre con +30.3°C di massima si era avvicinata a 5 decimi dal record mensile;


    Verona Villafranca +29.2°C.
    Superato di 8 decimi il record mensile di +28.4°C stabilito ieri 1 ottobre,
    mentre lo storico record di +27.4°C del 4 ottobre 1986 di +1.0°C;


    Elba-Monte Calamita +25.6°C.
    Superato di 4 decimi il record di +25.2°C stabilito ieri 1 ottobre,
    mentre quello storico di +25.0°C del 14 ottobre 1990 è stato superato di 6 decimi;


    Aviano +28.2°C.
    Ritoccato di 2 decimi il record mensile di +28.0°C dell'ottobre 1962.
    Ieri 1 ottobre con una massima di +27.6°C lo aveva sfiorato per soli 4 decimi;


    Torino Caselle +28.5°C.
    Ritoccato di 1 decimo il record mensile di +28.4°C dell'1 ottobre 1997.
    Ieri 1 ottobre con una massima di +27.7°C lo aveva sfiorato per 7 decimi;


    *Record di Massima Mensile Eguagliato* domenica 2 ottobre 2011 a Grosseto con +30.6°C.
    Stessa temperatura massima registrata il 12 ottobre 2001.



    Da sottolineare i 3 record mensili stabiliti, domenica 2 ottobre 2011, nelle stazioni del Friuli Venezia Giulia e in Toscana.


    Proprio in quest'ultima regione da evidenziare il ***Nuovo Record Mensile Cittadino***
    stabilito nella stazione LaMMa CRES di Grosseto con +33.1°C di massima.

    Letteralmente disintegrato il precedente record che apparteneva alla stazione Grosseto Centro con +31.0°C.



    Distrutto anche il ***Record di Massima Mensile Cittadino*** a Firenze, dopo che ieri era stato stabilito
    il *Nuovo Record Cittadino* nella stazione Firenze Università con +31.4°C, oggi si migliora altre 2 volte:
    prima Firenze Peretola dell'AM con +31,7°C, poi Firenze Università sferra l'attacco definitivo con un perentorio +31.9°C,
    riprendendosi lo scettro di stazione cittadina più calda ad ottobre.
    Prima di ieri, il record storico di massima della città fiorentina ad ottobre era di +29.3°C del 1997.



    ***Record cittadino*** anche a Volterra CFR (stazione posta a 445 metri di quota)
    che con +31,6°C cannibalizza il primato di +26,0°C del 1990 di Volterra AM (stazione che però è più in alto di quota a 555 metri).



    Record cittadino sfiorato dalla stazione Livorno LaMMa che ha raggiunto i +28,4°C a soli 0,4°C dal record degli ultimi 90 anni.


    Fonte Record Toscana e tantissimi altre informazioni: MeteoTeamItalia | sito meteoMeteoTeamItalia | sito meteo


    Domani i tantissimi record caduti in Europa......


    By Giuseppe Vitale

  5. #255
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Ondata di calore storica in FRANCIA



    La Francia, come buona parte dell'Europa, ha vissuto un fine settembre e un'inizio di ottobre straordinariamente caldo.
    I valori temici alla quota di 850hpa hanno raggiunto i +15°C mentre i geopotenziali nel Benelux a 500hPa
    si sono portati a 568 con temperatura che si è mantenuta sotto i -15°C in quota.

    L'aria calda in quota, unita alle ampissime aree di sereno e il conseguente riscaldamento solare ai bassi strati
    hanno permesso di sfondare, nel Sud-Ovest del paese e particolare nel Midwest e al Nord-Ovest, il muro dei +30°C.


    Queste le stazioni in Francia, divise per regione,
    che hanno stabilito il ***Nuovo Record di Massima Mensile*** tra l'1 e il 2 ottobre 2011:


    Aquitaine:
    Bergerac +31.5° l'1/10 e +31.0° il 2/10

    (record mensile precedente di +30.9° del 4/10/2004)


    Limousin:
    Brive +30.9° il 2/10 e +30.6° l'1/10

    (record mensile precedente di +30.2° del 4/10/2004)


    Rhône-Alpes:
    Montélimar +30.4° l'1/10

    (record mensile precedente di +29.6° del 13/10/1921)
    Aubenas +30.3° il 2/10
    (record mensile precedente di +29.5° dell'1/10/2009)


    PACA:
    Luc +32.0° il 2/10

    (record mensile precedente di +30.8° dell'1/10/1997)
    Orange +30.5° il 2/10 e +29.6° l'1/10
    (record mensile precedente di +29.6° del 3/10/1985)
    Carpentras +30.9° il 2/10
    (record mensile precedente di +30.8° del 4/10/1985)
    Salon-de-Provence +30.1° l'1/10
    (record mensile precedente di +29.9° del 2/10/1997)


    Poitou-Charentes:
    Cognac +30.3° il 2/10 e +30.1° l'1/10

    (record mensile precedente di +29.6° del 2/10/1985)
    La Rochelle +30.1° l'1/10
    (record mensile precedente di +29.7° dell'1/10/1997)


    Centre:
    Chartres +29.4° l'1/10

    (record mensile precedente di +28.8° dell'1/10/1985 )


    Pays de la Loire:
    Fontenay-le-Comte (85) +29.7° l'1/10

    (record mensile precedente di +29.4°)
    Angers +29.8° il 2/10 e +29.1° l'1/10
    (record mensile precedente di +28.6° del 2/10/1985)
    Nantes +30.2° il 2/10 e +29.0° l'1/10
    (disintentegrato il record mensile precedente di +27.7° dell'1/10/1997)
    La Roche/Yon +29.9° il 2/10 e +28.8° l'1/10
    (record mensile precedente di +28.4° dell'1/10/1997)
    Saint-Nazaire +28.0° l'1/10 e +27.6° il 2/10
    (record mensile precedente di +26.9° l'1/10/1997)
    Laval +27.4° il 2/10
    (record mensile precedente di +27.2° il 3/10/1948)


    IDF:
    Roissy +28.9° l'1/10

    (record mensile precedente di +28.1° l'1/10/1985)
    Paris-Montsouris +28.9° l'1/10
    (record mensile precedente di +28.4° il 6/10/1921)


    Basse-Normandie:
    Caen +28.9° l'1/10 e +28.3° il 2/10

    (record mensile precedente di +27.6° l'1/10/1985)
    Alençon +28.4° l'1/10 e +28.1° il 2/10
    (record mensile precedente di +26.3° del 3/10/1959 )


    NPDC:
    Cambrai +28.6° l'1/10 e +27.0° il 2/10

    (disintegrato il record mensile precedente di +26.0° del 12/10/1990)
    Lille +27.8° l'1/10 e +27.7° il 2/10
    (record mensile precedente di +27.5° dell'1/10/1985)
    Touquet +27.1° l'1/10
    (record mensile precedente di +26.7°)


    Bretagne:
    Lamballe (22) +30.4° il 2/10 e +29.1° l'1/10 nella Stazione StatIC

    (polverizzato il precedente record mensile di +25.9°C del 4 ottobre 1986)
    Saint-Brieuc +29.5° il 2/10 e +28.5° l'1/10
    (letteralmente disintegrato il record mensile precedente di +25.2° del 4/10/1986)
    Rennes +30.0° del 2/10 e +28.2° l'1/10
    (disintegrato il record mensile precedente di +27.3° dell'1/10/1946)
    Landivisiau +28.3° il 2/10 e +28.0° l'1/10
    (letteralmente disintegrato il record mensile precedente di +25.3° del 13/10/2001)
    Brest +28.1° il 2/10 et +27.7° l'1/10
    (letteralmente disintegrato il record mensile precedente di +25.3° del 4/10/1959)
    Lanveoc +28.0° il 2/10 e +27.1° l'1/10
    (disintegrato il record mensile precedente di +25.6° del 4/10/1959)
    Quimper +26.8° il 2/10
    (record mensile precedente di +26.0° del 3/10/1986)
    Cap de La Hague +27,9°C l'1/10
    (precedente record di +25.0°C).
    inoltre, per la *Prima volta dal 1921 ad ottobre* si è registrata una temperatura minima superiore ai +20.0°, esattamente +20.2°C


    Picardie:
    Oisemont (80) +29.0° l'1/10

    (record mensile precedente di +25.2° del 12/10/1990 per il periodo 1987-2010)
    Creil +28.3° l'1/10 e +27.3° il 2/10
    (record mensile precedente di +26.3° del 12/10/1990)
    Beauvais +28.2° l'1/10 e +27.9° il 2/10
    (record mensile precedente di +26.6° dell'1/10/1985)
    Abbeville +27.8° l'1/10
    (record mensile precedente di +27.0° dell'8/10/1921)
    Saint-Quentin +27.8° l'1/10 e +26.3° il 2/10
    (record mensile precedente di +26.1° del 2/10/1959)
    Amiens +27.6° l'1/10
    (record mensile precedente di +26.1° del 12/10/1990 per il periodo 1985-2010)


    Haute-Normandie:
    Rouen +28.0° l'1/10 e +26.7° il 2/10

    (record mensile precedente di +26.2° dell'1/10/1985 )


    Champagne-Ardennes:
    Charleville-Mezières +27.7° l'1/10 e +27.3° il 2/10

    (letteralmente disintegrato il record mensile precedente di +24.9° del 2/10/2001)


    Midi-Pyrénées:
    Albi +31.4° il 2/10

    (Record Mensile Eguagliato, precedentemente raggiunti il 3/10/1985)
    Toulouse-Blagnac +30.8° il 2/10
    (record mensile precedente di +30.4° del 6/10/2009)
    Millau +28.9° il 2/10
    (record mensile precedente di +26.8° dell'1/10/1997)


    Auvergne:
    Aurillac +26.6° il 2/10

    (record mensile precedente di +26.4° del 16/10/1988)


    Languedoc-Roussillon:
    Aigoual +20.6° il 2/10

    (il record mensile precedente era dell'1 ottobre 1923).
    E' la *seconda volta in 115 anni che la temperatura supera i +20°C ad ottobre*.

    Lo storico osservatorio è ubicato in una delle principali vette delle Cevenne, nella zona sud-est del Massiccio Centrale francese.
    Il record di massima assoluto è di +28.2°C stabilito nel 1947.


    Stazione meteorologiche francesi che si sono avvicinate a -0.5°C o meno dal record mensile di massima:


    Auch +30.9° il 2/10 (record di +31.2° del 3/10/1985)
    Niort +29.9° l'1/10 e +29.9° il 2/10 (record di +30.0° del 2/10/1985)
    Mans +29.3° l'1/10 e +29.3° il 2/10 (record di +29.7° dell'1/10/1946)
    Tours +28.7° il 2/10 e +28.5° l'1/10 (record di +29.0° dell'1/10/1985)
    Bourges +28.5° il 2/10 (record di +28.8° dell'1/10/1985)
    Évreux +28.2° l'1/10 (record di +28.3° dell'1/10/1985)
    Limoges +27.1° il 2/10 e +27.0° l'1/10 (record di +27.3° del 2/10/1985)
    Lorient +26.8° il 2/10 (record di +27.2° dell'1/10/1997)
    Puy-en-Velay +25.8° il 2/10 (record di 26.0° del 2/10/1985)


    fonte dati: Infoclimat - la météo en temps réel


    Aggiornamento Firenze Peretola:
    Per quanto riguarda l'Italia, l'AM nel SYREP di stamattina ha abbassato di 1 decimo la temperatura massima raggiunta ieri a Firenze Peretola.
    Pertanto il ***Nuovo Record Mensile di Massima*** per la stazione aeroportuale fiorentina non è +31.7°C,
    come riportato ieri, ma +31.6°C.
    Ringrazio Matteo Vinattieri per la comunicazione :wink:


    by Giuseppe Vitale

  6. #256
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Hai ragione, ho aperto questo thread...

    ** 1-2 ottobre: raffica di record battuti! **

    ... ma esisteva già questo.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #257
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Hai ragione, ho aperto questo thread...

    ** 1-2 ottobre: raffica di record battuti! **

    ... ma esisteva già questo.

    Hai fatto bene ad aprire un post a parte per dare maggior risalto a ciò che è avvenuto

    Continuano i record diramati dai vari enti meteorologici e dai vari meteo-appassionati.


    Sicuramente quello che ha colpito l'Europa tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre è stata la più potente ondata di calore degli ultimi 130 anni.


    Molti Record Mensili storici si sono dovuti inginocchiare all'ottobre 2011, nell'est Europa:
    dalla Slovacchia, dove si è sfiorato il record nazionale, alla Croazia, Slovenia, Albania etc..etc...
    nei prossimi post possibili approfondimenti, ma è davvero dura tenere testa a tutta questa mole di record.


    Ma torniamo al West Europa, con vero e proprio bollettino di guerra.
    A seguire i *Record* delle stazioni più importanti:


    ***Nuovi Record Mensili*** in Spagna sabato 1° ottobre all'aeroporto di Santander con +33,5°C (il precedente era di +33,2°C del 3-10-1983),
    a Pontevedra con una massima di +31,2°C supera di 2 decimi il precedente record di +31,0°C del 7-10-1989),
    e a Corunha, dove si sono raggiunti i +31.5°C a fronte di un record ottombrino di +31.0°C del 12-10-1945.
    Nella tabella sottostante le località della rete AEMET che hanno superato la soglia dei +29°C, l'1 ottobre 2011:



    Stessa situazione in terra Germanica, dove si sono registrati i ***Nuovi record Mensile di Massima*** a
    Gottingen con +26.7°C
    , il precedente record era di +26.3°C del 4-10-1985 e
    a Oschatz con +26.3°C
    , il record precedente era di +25.5°C del 9-10-1995.
    A seguire le stazioni meteorologiche che hanno superato la soglia dei +26°C, l'1 ottobre 2011:



    L'Inghilterra, dopo il Nuovo Record Nazionale del Regno Unito stabilito a Gravesend sabato 1 ottobre con +29.9°C,
    domenica 2 ottobre le temperature sono state leggermente inferiori rispetto al giorno precedente,
    con diverse località che hanno sfiorato il precedente Record Nazionale ma alcune hanno stabilito il Record Mensile.
    Queste le localitàche hanno superato la soglia dei +28°C in Inghilterra:
    Coningsby RAF Base +29,3°C, Waddington +29,2°C, Gravesend +29,0°C, Marham e Holbeach +28,9°C.
    Anche le stazioni londinesi hanno superato la soglia dei +28°C: Londra/St.James Park +28,4°C, Londra/Heathrow +28,3°C.

    ***Nuovo Record di Minima Alta per l'Inghilterra a Ottobre*** stabilito a Weybourne con +18.0°C.
    Il precedente record apparteneva a Okehampton con +17.9°C dell'1 ottobre 1985.
    Questi gli altri record territoriali di minima alta nel Regno Unito ad ottobre:
    Scozia +16.1°C a Kinloch il 4 ottobre 1959 e a Inverailort il 9 ottobre 1995;
    Galles +19.4°C ad Aber l'1 ottobre 1985 (attuale Record Nazionale di Minima Alta per Ottobre nel Regno Unito);
    Irlanda del Nord +16.6°C ad Aghanloo l'1 ottobre 1985.



    Brutte notizie arrivano dalle Alpi:
    Anche lo Zugspitze, nelle Alpi Calcaree Nordtirolesi al confine tra la Germania e l'Austria, si arrende.
    Dopo il Sonnblick (oltre i 3100 metri in Austria), la neve dell'irruzione fredda di settembre cede definitivamente
    sotto il sole
    implacabile che non ha smesso di martellarla in questi giorni.
    Appare il ghiaccio nudo sotto la ormai neve fusa anche a Punta Helbronner, nelle Alpi Graie tra l'Italia e la Francia a quasi 3500 metri.
    In grande crisi anche il ghiacciaio del Les Deux Alpes in Francia a 3400 metri sul livello del mare.


    Speciali ringraziamenti Maximiliano Herrera


    By Giuseppe Vitale

  8. #258
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    ITALIA 3/4 OTTOBRE


    Continua il caldo eccezionale al centro-nord.
    A seguire le stazioni AM/ENAV che hanno stabilito il ***Nuovo Record di Massima Mensili*** il 3 ottobre 2011:



    Elba-Monte Calamita con +27.0°C, superato di 4 decimi il precedente record di +25.6°C del 2/102011,
    di 8 decimi i +25.2°C registrati l'1/10/2011, e +1.0°C il record storico di +25.0°C del 14 ottobre 1990;



    Dalla Toscana alla Liguria per segnalare che la stazione dell'Aeronautica Militare Passo dei Giovi stabiliva anch'essa
    ***Nuovo Record Mensile di Massima*** con +24.2°C, superando di 6 decimi il precedente record risalente al 23 ottobre 1971 di +23.6°C.



    nella stessa giornata è stato *Eguagliato Il Record di Massima Mensile* a:
    Sarzana Luni +29.0°C, precedentemente raggiunti l'1 ottobre 1985;



    e a Civitavecchia Santa Marinella che con +27.0°C ha fatto registrare la stessa temperatura del 5 ottobre 1975.
    Sfiorato per 1 solo decimo di grado il record di massima mensile a Firenze Peretola,
    dove si sono registrati +31,5°C contro i +31.6°C del 2/10/2011,
    e a Ferrara, dove la colonnina di mercurio si è fermata a +30.0°C contro i +30.1°C del nuovo record registrato il 2/10/2011.



    Martedì 4 ottobre 2011 è il turno della stazione AM di San Valentino alla Muta, nell'Alto Adige,
    a far registrare il ***Nuovo Record di Massima Mensile***.
    La temperatura massima nel corso della giornata ha raggiunto i +23.2°C superando di 2 decimi
    il precedente record di +23.0°C registrati il 4 e 7 ottobre 1986.




    Infine, giunge notizia dalla Società Meteorologica Italiana che la stazione storica di
    Torino - Stazione Meteorologica di Fisica dell'Atmosfera (nel centro città)
    l’1 ottobre alle ore 15:40 la colonnina di mercurio ha toccato i +29.2°C,
    ***Nuovo Record di Massima Mensile*** e la ***Temperatura più alta dal 1753 ad ottobre in 258 anni di rilevamenti***.
    Distrutto il precedente record di massima per ottobre che era di +28.0°C.
    Il 2 ottobre la temperatura si è mantenuta stabile su valori storici, infatti, alle ore 14:55 sono stati registrati +29.1°C,
    sfiorando di 1 solo decimo il record stabilito il giorno precedente e divenendo la ***Seconda Giornata Più Calda dal 1753***.
    Il 3 ottobre la temperatura è scesa di oltre 1°C facendo registrare una massima di +27.8°C alle ore 14:21, ***Quinto valore dal 1753***.
    Martedì 4 ottobre altra massima storica, con +28.3°C registrati alle ore 14:44 divenendo la **Terza Temperatura Più Alta a Ottobre dal 1753**.


    Quasi record invece a Milano dove l'1 e il 2 ottobre scorso si è raggiunta la temperatura massima di +28.2°C
    presso la stazione l'Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, a soli 9 decimi dal record storico di +29.1°C stabilito il 3 ottobre 1997.
    I +28.2°C registrati nei primi due giorni di ottobre sono la ***Terza Temperatura Più Alta dall'ottobre 1899***
    dopo i sopra citati +29.1°C del 3 ottobre 1997 e i +28.3°C dell'1 ottobre 1997.





    SPAGNA 3 OTTOBRE 2011
    Dalla Spagna settentrionale arriva notizia che sono caduti altri ***2 Record di Massima Mensile*** lunedì 3 ottobre,

    nella verdissima Vitoria, nei Paesi Baschi, con +30.0°C che supera di 7 decimi
    il precedente record di caldo mensile di +29.3°C del 4-10-2004
    ,



    e a Oviedo, nella provincia dell'Asturia, con +31.7°C supera di 3 decimi il precedente record ottombrino di +31.4°C del 3-10-1983.


    Ringraziamenti a:
    Maximiliano Herrera ( Extreme Temperatures Around the World- world highest lowest temperatures )
    e Matteo Vinattieri ( MeteoTeamItalia | sito meteoMeteoTeamItalia | sito meteo )


    By Giuseppe Vitale

  9. #259
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Mai un ottobre così caldo in Danimarca


    Il secondo mese d'autunno 2011 in Danimarca si è presentato con la ***Temperatura Più Alta a Ottobre dal 1891***
    (anno inizio dei rilevamenti).




    L'evento straordinario si è concretizzato alle ore 12:30 circa di sabato 1 ottobre a St. Jyndevad, nel sud dello Jutland,
    quando la temperatura massima ha raggiunto i +26.9°C,
    divenendo il ***Nuovo Record Nazionale di Massima per Ottobre***.





    Letteralmente disintegrato di +2.8°C il precedente record nazionale risalente al 12 ottobre 1978 con +24.1°C.



    In 120 anni di misurazioni termometriche in Danimarca, 5 volte è stato stabilito il Record di Massima Nazionale per Ottobre
    ma mai era stato umiliato il precedente record di ben 2.8°C in più rispetto al precedente.



    Nella stessa giornata, numerose località del sud del paese sono riuscite a superare il precedente record nazionale di +24.1°C,
    ed alcune sono riuscite a spingersi oltre i +25°C.
    Nella mappa sottostante, quelle evidenziate in rosso sono le zone dove si sono superati
    i +24.1°C (preced. record nazionale) sabato 1 ottobre 2011:



    Infine, scioccante la seguenza dei record mensili che si sono succeduti dal 1874 a oggi.
    Gli ultimi 5 record sono di caldo mentre per trovare un record di freddo bisogna tornare indietro all'8 gennaio 1982
    quando fu' stabilito il *Record Assoluto di Minima Nazionale* a Horsted/Thy con -31.2°C.
    Proprio il record mensile di minima di ottobre è quello che tarda di più arrivare,
    infatti è stato registrato nel lontano 30 ottobre 1880 (oltre 130 anni fa'!!!) quando furono registrati -11.9°C a Thorstedlund.





    Fonte dati e records: l'Ente Meteorologico danese (DMI)


    By Giuseppe Vitale

  10. #260
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Ottima segnalazione.
    Avevo visto gli stupefacenti +0.5°C a Capanna Margherita ma purtroppo non sono riuscito a trovare alcun archivio

    ITALIA:


    Immagine

    Dopo i record mensili di massima distrutti sabato 1 ottobre, l'Italia centro-settentrionale domenica 2 concede il bis...


    Queste le stazioni meteorologiche dell'AM/Enav che hanno stabilito il ***Nuovo Record di Massima Mensile*** domenica 2 ottobre 2011:


    Trieste Barcola +30.8°C.
    Superato di ben +1.0°C il record di +29.8°C stabilito ieri 1 ottobre 2011.
    Ridicolizzato il precedente record di +28.0°C del 13/10/2008, quasi 3° in più!!!


    Ferrara +30.1°C.
    Superato di ben +1.2°C il record di +28.9°C stabilito ieri 1 ottobre
    mentre quello di +28.8°C del 02/10/2006 è stato superato di +1.3°C;


    Treviso Istrana +29.2°C.
    Dopo aver eguagliato il record dell'ottobre 1956 ieri, domenica 2 ottobre lo supera di +1.2°C.


    Ronchi dei Legionari +30.0°C.
    Superato di +1.0°C il precedente record mensile di +29.0°C dell'ottobre 1970.
    Già ieri con una massima di +28.7°C aveva sfiorato di soli 3 decimi il record.


    Firenze Peretola +31.7°C.
    Superato di 9 decimi il precedente record di +30.8°C del 01/10/1985.
    Ieri 1 ottobre con +30.3°C di massima si era avvicinata a 5 decimi dal record mensile;


    Verona Villafranca +29.2°C.
    Superato di 8 decimi il record mensile di +28.4°C stabilito ieri 1 ottobre,
    mentre lo storico record di +27.4°C del 4 ottobre 1986 di +1.0°C;


    Elba-Monte Calamita +25.6°C.
    Superato di 4 decimi il record di +25.2°C stabilito ieri 1 ottobre,
    mentre quello storico di +25.0°C del 14 ottobre 1990 è stato superato di 6 decimi;


    Aviano +28.2°C.
    Ritoccato di 2 decimi il record mensile di +28.0°C dell'ottobre 1962.
    Ieri 1 ottobre con una massima di +27.6°C lo aveva sfiorato per soli 4 decimi;


    Torino Caselle +28.5°C.
    Ritoccato di 1 decimo il record mensile di +28.4°C dell'1 ottobre 1997.
    Ieri 1 ottobre con una massima di +27.7°C lo aveva sfiorato per 7 decimi;


    *Record di Massima Mensile Eguagliato* domenica 2 ottobre 2011 a Grosseto con +30.6°C.
    Stessa temperatura massima registrata il 12 ottobre 2001.



    Da sottolineare i 3 record mensili stabiliti, domenica 2 ottobre 2011, nelle stazioni del Friuli Venezia Giulia e in Toscana.


    Proprio in quest'ultima regione da evidenziare il ***Nuovo Record Mensile Cittadino***
    stabilito nella stazione LaMMa CRES di Grosseto con +33.1°C di massima.
    Immagine

    Letteralmente disintegrato il precedente record che apparteneva alla stazione Grosseto Centro con +31.0°C.


    Immagine

    Distrutto anche il ***Record di Massima Mensile Cittadino*** a Firenze, dopo che ieri era stato stabilito
    il *Nuovo Record Cittadino* nella stazione Firenze Università con +31.4°C, oggi si migliora altre 2 volte:
    prima Firenze Peretola dell'AM con +31,7°C, poi Firenze Università sferra l'attacco definitivo con un perentorio +31.9°C,
    riprendendosi lo scettro di stazione cittadina più calda ad ottobre.
    Prima di ieri, il record storico di massima della città fiorentina ad ottobre era di +29.3°C del 1997.


    Immagine

    ***Record cittadino*** anche a Volterra CFR (stazione posta a 445 metri di quota)
    che con +31,6°C cannibalizza il primato di +26,0°C del 1990 di Volterra AM (stazione che però è più in alto di quota a 555 metri).


    Immagine

    Record cittadino sfiorato dalla stazione Livorno LaMMa che ha raggiunto i +28,4°C a soli 0,4°C dal record degli ultimi 90 anni.


    Fonte Record Toscana e tantissimi altre informazioni: MeteoTeamItalia | sito meteoMeteoTeamItalia | sito meteo


    Domani i tantissimi record caduti in Europa......


    By Giuseppe Vitale
    Una precisazione per quanto riguarda Firenze Università. Da quanto mi risulta è una stazione molto recente, per cui è un po' azzardato parlare di record, paragonando il dato a quello dello storico Osservatorio Ximeniano in Firenze centro la cui stazione è collocata in modo molto particolare.
    Ancora più azzardato il dato di Volterra la cui stazione storica dell'Aeronautica si trova in cima al paese in zona molto ventilata, circa 100 metri sopra questa stazione del Centro funzionale.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •