ci sono stati anni, troppi, dove faceva anche un metro a 1500m sulle prealpi e poi mite e secco con scomparsa della neve in brevi tempi, oppure qualche spruzzata, secco assoluto, e robaccia varia
adesso neve al suolo da fine novembre e di ottima fattura.
cmq sono d'accordo che x le dolomiti ci sarebbe voluto ben altro, ma era compito di ottobre-novembre, non gennaio...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
beh..non penso proprio che la neve a 1000m sulle dolomiti la doveva fare in ottobre...Originariamente Scritto da bufera87
se dolomiti intendi fondovalle, ok, ma bisogna considerare le quote raggiunte...magari 50cm a cortina e 30cm spazzati dal vento a 2500m sono normali?Originariamente Scritto da virganevosa
se cade neve umida e pesante in autunno, non la scolli più, ma i cristalli leggeri invernali basta poco!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
la situazione in alta quota è disastrosa e la colpa è solo dell'autunno.Sono d'accordissimo.Però non puoi negare che l'inverno finora è stato molto secco! La situazione neve non è pessima (ma nemmeno esaltante) solo grazie al freddo continuo.Bastano 2 settimane di hp subtropicale e della neve resterÃ* ben poco sotto i 1500mOriginariamente Scritto da bufera87
![]()
guardando al mio orticello, ho 73mm dicembre e 27 di inizio gennaio, con la speranza dei prossimi giorniOriginariamente Scritto da virganevosa
ha fatto di peggio, ma la neve in montagna, nei versanti all'ombra, è quella farinosa e leggera...grazie al gelo!
ben vengano dunque nuove nevicate, io sostengo sempre che una fase con la neve in pianura (5-10cm), seguita da pioggia e neve a palla sopra i 600-800m sia la cosa migliore, ma i sogni restano tali...ciao!!!!!!![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
esempio: 6-7 febbraio 2002 un metro a 1500m sulle prealpi, poi secco e mite e neve adios
più di un metro a fine febbraio e inizio marzo 2004, ormai era tardi
60cm ad aprile 2003, ma era tardi
e via così
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
no no, da treviso in su vecio...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
IL problema è che l'anticiclone tende a scendere verso sud... e ci fregherÃ* questo!
Visto che delle montagne del NE fa parte anche il FVG, aggiungo un pò di dati sulla situazione neve in Friuli (fonte promotur). Giudicate voi.
Piancavallo 60-100
Forni di sopra 60-100
Zoncolan 65-115
Ravascletto 30-40
Tarvisio 80-180 (750mt-1760mt)
Sella Nevea 100-190 (1135mt- 1863mt)
il primo forum non si scorda mai...[B]
Daniele Campello[/B]
Rispetto alla media del periodo com'è la situazione?Originariamente Scritto da Neo
ciao
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri