Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 167

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    ...insomma da quanto mi pare di capire... sussisterebbero ancora grandi incertezza riguardo l'evoluzione fredda e nevosa legata al prosieguo di gennaio e forse non solo... perchè leggendo nei vari post, gli interventi dei più esperti forumisti, sembrerebbe quasi, almeno cosi una mia sensazione, che tutto si starebbe complicando tremendamente...
    Sinceramente io che esperto non sono... pensavo, speravo e credevo sino a ieri, anche per qualche mia modesta conoscenza, che potessero esserci grandi potenziali e che tutto stesso complessivamente procedendo per il meglio, od abbastanza regolarmente... ma oggi, invece mi parrebbe di leggere molta più incertezza e dubbiosità...
    Assodato che difficilmente potrà crearsi, specie a breve... un ponte altopressorio stabile tra l'Altapressione Azorriana e quella Russo-Scandinava, non so voi... ma io temerei molto il ricompattamento del VP in troposfera o meglio, il ricompattamento per quanto parziale, di quello che rimanesse dello stesso... per quanto forse un pò fisiologico e nemmeno cosi non auspicabile, almeno per il medio periodo (dopo la I decade mensile), in quanto stante anche, una crescente tendenza in fase deterministica, che per quanto sempre indicativa, del modello GFS parrebbe propendere verso una fase zonale anche piuttosto alta, questa non la riterrei purtroppo cosi inverosimile... tendenza legata infatti ed aggiungerei, fors'anche purtroppo... alla particolare disposizione delle SSTA in medio Atlantico, con il rischio non solo che si possa abbattere il Blocking, peraltro al momento un pò troppo invasivo, per i miei gusti sull'Europa Centro-Occidentale, ma che soprattutto possa andare approfondendosi un pericoloso, si spererebbe al più, solo temporaneo pattern ATL. Direi quasi, che se prima e sino a pochi giorni fà si poteva parlare di grandi prospettive, soprattutto ed anche per il periodo successivo alle Feste, dal 7-10 in poi... quest'oggi, i segnali che parrebbero giungero, sembrerebbero abbastanza deludenti...cosa ne pensate?!
    E tutto questo, nonostante io confidi in un miglioramento della sinottica per il periodo compreso tra il 3 ed il 7-9 gennaio... poi però... la situazione sembrerebbe davvero poco esaltante... tripolo negativo anche se solo parziale, sempre ingerente... VP splittato il cui lobo euro-siberiano sembrerebbe continuare a gravitare senza riuscire a scendere/spingersi con più decisione verso l'Europa Centro-Meridionale,per il mancato collegamento tra le figure altopressorie in sede europea?! anomalie in sede NATL ancora piuttosto positive ed Aleutinico, quasi scatenato... insomma, non ritenevo facile il realizzarsi di un inverno storico, però in gennaio, sinceramente come anche altri e come già detto e pensato, anche da forumisti ben più esperti di me...sinceramente credevo che potesse, specialmente gennaio, proporre scenari decisamente più interessanti... ribadisco, le mie preoccupazioni riguarderebbero il dopo I decade, prima spererei potesse esserci, ancora un leggero ulteriore miglioramento., anche se effettivamento l'evoluzione in un certo qual modo potrebbe essere collegata?!.. ma il seguito, legato al mancato Woeijkoeff o ad un SCAND+ non fattibile, come potrebbe essere?! Cosa pensereste...?!
    Scusandomi, per questa forse mia eccessiva impazienza e persino un pò confusa disamina e riflessione, vorrei magari avere qualche e se possibile ulteriore delucidazione, specie per il periodo successivo alle Festività, del dopo I decade, che vedrei al momento davvero poco esaltante... anche se forse un pò prematuro da definire, ma almeno per fugare i miei timori, che vivamente, spererei fossero infondati...

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Riprendo con i timori di qualche giorno fa che iniziano a venire a galla... Noto un'anticiclone aleutinico molto esaltato... Insieme alle Ssta atlantiche... il tutto depone per un'immediata apertura della porta atlantica... Le emisferiche di gfs 12 già lo mostrano... Il timore di un'alta delle aleutine eccessivamente esaltata sussisteva... e sussiste ora più che mai... Assieme alle Ssta atlantiche rappresentano elementi squilibrati affinchè possa concretizzarsi l'evento... in particolar modo per il Centro sud... Questa volta vedo meglio il Settentrione... Per ora queste due carte (Aleutinico e ssta atlantiche) rischiano di far cadere il castello di carte... per l'evento con la E maiuscola... In tema di carte il centro sud rischierebbero di rimanere in mano con una scala reale mancata perchè mancano queste due carte... Non tutto è perduto... ma è molto rischioso perchè mancano due carte non una... Al Nord gliene manca una sola (gioca con più scioltezza)... Chissà la partita è ancora da giocare...
    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    ...insomma da quanto mi pare di capire... sussisterebbero ancora grandi incertezza riguardo l'evoluzione fredda e nevosa legata al prosieguo di gennaio e forse non solo... perchè leggendo nei vari post, gli interventi dei più esperti forumisti, sembrerebbe quasi, almeno cosi una mia sensazione, che tutto si starebbe complicando tremendamente...
    Sinceramente io che esperto non sono... pensavo, speravo e credevo sino a ieri, anche per qualche mia modesta conoscenza, che potessero esserci grandi potenziali e che tutto stesso complessivamente procedendo per il meglio, od abbastanza regolarmente... ma oggi, invece mi parrebbe di leggere molta più incertezza e dubbiosità...
    Assodato che difficilmente potrà crearsi, specie a breve... un ponte altopressorio stabile tra l'Altapressione Azorriana e quella Russo-Scandinava, non so voi... ma io temerei molto il ricompattamento del VP in troposfera o meglio, il ricompattamento per quanto parziale, di quello che rimanesse dello stesso... per quanto forse un pò fisiologico e nemmeno cosi non auspicabile, almeno per il medio periodo (dopo la I decade mensile), in quanto stante anche, una crescente tendenza in fase deterministica, che per quanto sempre indicativa, del modello GFS parrebbe propendere verso una fase zonale anche piuttosto alta, questa non la riterrei purtroppo cosi inverosimile... tendenza legata infatti ed aggiungerei, fors'anche purtroppo... alla particolare disposizione delle SSTA in medio Atlantico, con il rischio non solo che si possa abbattere il Blocking, peraltro al momento un pò troppo invasivo, per i miei gusti sull'Europa Centro-Occidentale, ma che soprattutto possa andare approfondendosi un pericoloso, si spererebbe al più, solo temporaneo pattern ATL. Direi quasi, che se prima e sino a pochi giorni fà si poteva parlare di grandi prospettive, soprattutto ed anche per il periodo successivo alle Feste, dal 7-10 in poi... quest'oggi, i segnali che parrebbero giungero, sembrerebbero abbastanza deludenti...cosa ne pensate?!
    E tutto questo, nonostante io confidi in un miglioramento della sinottica per il periodo compreso tra il 3 ed il 7-9 gennaio... poi però... la situazione sembrerebbe davvero poco esaltante... tripolo negativo anche se solo parziale, sempre ingerente... VP splittato il cui lobo euro-siberiano sembrerebbe continuare a gravitare senza riuscire a scendere/spingersi con più decisione verso l'Europa Centro-Meridionale,per il mancato collegamento tra le figure altopressorie in sede europea?! anomalie in sede NATL ancora piuttosto positive ed Aleutinico, quasi scatenato... insomma, non ritenevo facile il realizzarsi di un inverno storico, però in gennaio, sinceramente come anche altri e come già detto e pensato, anche da forumisti ben più esperti di me...sinceramente credevo che potesse, specialmente gennaio, proporre scenari decisamente più interessanti... ribadisco, le mie preoccupazioni riguarderebbero il dopo I decade, prima spererei potesse esserci, ancora un leggero ulteriore miglioramento., anche se effettivamento l'evoluzione in un certo qual modo potrebbe essere collegata?!.. ma il seguito, legato al mancato Woeijkoeff o ad un SCAND+ non fattibile, come potrebbe essere?! Cosa pensereste...?!
    Scusandomi, per questa forse mia eccessiva impazienza e persino un pò confusa disamina e riflessione, vorrei magari avere qualche e se possibile ulteriore delucidazione, specie per il periodo successivo alle Festività, del dopo I decade, che vedrei al momento davvero poco esaltante... anche se forse un pò prematuro da definire, ma almeno per fugare i miei timori, che vivamente, spererei fossero infondati...

    I dubbi sulla mancata profondità della colata ad est stanno lentamente materializzandosi.
    Così come si sta materializzando la mia previone di ieri pomeriggio (che precedette il 12z di Ecmwf) per una successiva colata in discesa sul bordo orientale dell'alta di blocco.
    Questa attira ad ovest il nucleo artico come fosse un surrogato di retrogressione, infatti questa è visibile nel movimento 120 vs 240 h.
    Prima, diciamo nel periodo 3-7 gennaio, possiamo migliorare il coinvolgimento del centro-nord ed est adriatico rispetto alle attuali frequentazioni modellistiche per un miglior coinvolgimento dell'Adriatico nella confluenza e nell'interazione del nucleo artico-scandinavo con le correnti occidentali mediterranee.

    La situazione non è perduta: se ieri non eravamo in target fino alle 168 h, oggi possiamo pensare che il periodo clou per 4° step sia il 4-9 gennaio.

    Andrea

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    I dubbi sulla mancata profondità della colata ad est stanno lentamente materializzandosi.
    Così come si sta materializzando la mia previone di ieri pomeriggio (che precedette il 12z di Ecmwf) per una successiva colata in discesa sul bordo orientale dell'alta di blocco.
    Questa attira ad ovest il nucleo artico come fosse un surrogato di retrogressione, infatti questa è visibile nel movimento 120 vs 240 h.
    Prima, diciamo nel periodo 3-7 gennaio, possiamo migliorare il coinvolgimento del centro-nord ed est adriatico rispetto alle attuali frequentazioni modellistiche per un miglior coinvolgimento dell'Adriatico nella confluenza e nell'interazione del nucleo artico-scandinavo con le correnti occidentali mediterranee.

    La situazione non è perduta: se ieri non eravamo in target fino alle 168 h, oggi possiamo pensare che il periodo clou per 4° step sia il 4-9 gennaio.

    Anche perchè Andrea, senza illusioni o altro, se il surrugato di retrogressione tende come classica dinamica a spostarsi più ad ovest della prima colata, con il posizionamento questa volta della radice dell'Hp più orientale, le possibilità per un' entrata del nucleo in pieno Rodano o Rodano stretto ci stanno tutte, ed a quel punto andremmo incontro ad un'azione veramente importante!!
    La situazione non è perduta, no...., staremo a vedere!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Anche perchè Andrea, senza illusioni o altro, se il surrugato di retrogressione tende come classica dinamica a spostarsi più ad ovest della prima colata, con il posizionamento questa volta della radice dell'Hp più orientale, le possibilità per un' entrata del nucleo in pieno Rodano o Rodano stretto ci stanno tutte, ed a quel punto andremmo incontro ad un'azione veramente importante!!
    La situazione non è perduta, no...., staremo a vedere!

    vero Stefano, ma seguendo il ragionamento di 4ecast(se sbaglio dimmelo)
    è che più la prima colata orientale va a sud, più la retrogressione va a sud...
    cosi invece si rischia di ritrovarsi la pseudo retrogressione(che altro non è che il vp attirato dal nocciolo che scende) che va a battere sempre le stesse strade, che inizialmete, come fa vedere reading non sarebbe nulla di drammatico..
    ma come cade il blocco...e a vedere la situazione: forcing aleutinico e ssta cadrà con un bel buco nel mezzo dove si infila l'atlantico e lungo alla gfs 12 e 06.
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Anche perchè Andrea, senza illusioni o altro, se il surrugato di retrogressione tende come classica dinamica a spostarsi più ad ovest della prima colata, con il posizionamento questa volta della radice dell'Hp più orientale, le possibilità per un' entrata del nucleo in pieno Rodano o Rodano stretto ci stanno tutte, ed a quel punto andremmo incontro ad un'azione veramente importante!!
    La situazione non è perduta, no...., staremo a vedere!
    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    Grazie 4ecast, in ogni caso mi parrebbe di capire, che tu saresti dell'idea che per il periodo 4-7 gennaio potrebbero esserci ancora potenziali interessantissimi risvolti un pò per tutto il Centro-Nord, anche se con tutta la simpatia che posso avere per il Centro-Sud e gli amici forumisti che scrivono da quelle parti... che al contrario di quanto non possa essere andata a metà dicembre, spererei in un coinvolgimento maggiormente instabile per il Nord-Ovest... scusandomi per l'intervento un pò orticellistico, forse un pò tanto... naturalmente, vorrei comunque sperare e credere che tutta Italia, possa vivere davvero una fase fredda e nevosa, per la I decade di gennaio...
    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    vero Stefano, ma seguendo il ragionamento di 4ecast(se sbaglio dimmelo)
    è che più la prima colata orientale va a sud, più la retrogressione va a sud...
    cosi invece si rischia di ritrovarsi la pseudo retrogressione(che altro non è che il vp attirato dal nocciolo che scende) che va a battere sempre le stesse strade, che inizialmete, come fa vedere reading non sarebbe nulla di drammatico..
    ma come cade il blocco...e a vedere la situazione: forcing aleutinico e ssta cadrà con un bel buco nel mezzo dove si infila l'atlantico e lungo alla gfs 12 e 06.
    Infatti, avete letto bene (o io stavolta mi sono spiegato bene ) target centrale, no-ovest. Per perifrasare l'altro td: centro-nord con dentro adriatico al centro dell'episodio invernale
    Andrea

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    vero Stefano, ma seguendo il ragionamento di 4ecast(se sbaglio dimmelo)
    è che più la prima colata orientale va a sud, più la retrogressione va a sud...
    cosi invece si rischia di ritrovarsi la pseudo retrogressione(che altro non è che il vp attirato dal nocciolo che scende) che va a battere sempre le stesse strade, che inizialmete, come fa vedere reading non sarebbe nulla di drammatico..
    ma come cade il blocco...e a vedere la situazione: forcing aleutinico e ssta cadrà con un bel buco nel mezzo dove si infila l'atlantico e lungo alla gfs 12 e 06.
    Ma i tuoi dubbi Fabrì sono quelli che effettivamente si hanno.
    Però io sinceramente non andrei troppo in la guardando il fanta che mostra Gfs, non perchè brutto intendiamoci, ma dobbiamo focalizzare il nostro sguardo proprio al periodo 3/9.
    Avremo a che fare con due azioni, una la figlia dell'altra e a seconda di come andrà la prima, prenderà le caratteristiche la seconda.
    Se per la seconda si aggiustano determinate piccole sfaccettatura della prima, ecco che assumerebbe caratteristiche da 4° step!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    ci avevo giurato che shiftava tutto a W
    Matteo



  8. #8
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    ci avevo giurato che shiftava tutto a W
    non è ancora detta l'ultima parola....i modelli possono ancora evolvere verso una rotazione/irrobustimento dell'hp in est atlantico

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Mi autoquoto pari pari, senza aggiungere nulla... anzi aggiungo questi schemi su ecmwf 0z

    I dubbi sulla mancata profondità della colata ad est stanno lentamente materializzandosi.
    Così come si sta materializzando la mia previone di ieri pomeriggio (che precedette il 12z di Ecmwf) per una successiva colata in discesa sul bordo orientale dell'alta di blocco.
    Questa attira ad ovest il nucleo artico come fosse un surrogato di retrogressione, infatti questa è visibile nel movimento 120 vs 240 h.
    Prima, diciamo nel periodo 3-7 gennaio, possiamo migliorare il coinvolgimento del centro-nord ed est adriatico rispetto alle attuali frequentazioni modellistiche per un miglior coinvolgimento dell'Adriatico nella confluenza e nell'interazione del nucleo artico-scandinavo con le correnti occidentali mediterranee.

    La situazione non è perduta: se ieri non eravamo in target fino alle 168 h, oggi possiamo pensare che il periodo clou per 4° step sia il 4-9 gennaio.


    PS: dimenticavo, notare la reiterazione di colate del canadese a sud-est di Terranova....
    Andrea

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Ma i tuoi dubbi Fabrì sono quelli che effettivamente si hanno.
    Però io sinceramente non andrei troppo in la guardando il fanta che mostra Gfs, non perchè brutto intendiamoci, ma dobbiamo focalizzare il nostro sguardo proprio al periodo 3/9.
    Avremo a che fare con due azioni, una la figlia dell'altra e a seconda di come andrà la prima, prenderà le caratteristiche la seconda.
    Se per la seconda si aggiustano determinate piccole sfaccettatura della prima, ecco che assumerebbe caratteristiche da 4° step!
    Reading 00 la spiegazione in mappa!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •