Pagina 16 di 17 PrimaPrima ... 614151617 UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 170
  1. #151
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio

    Quindi per risponderti, l'estremo range forecast di Ecmwf non arriva al punto di fine del percorso indicato. Tutto ciò che potrebbe essere univoco verso le nostre attese è "oltre". Extreme range forecast troppo ravvicinati non ti danno affidabilità che una sequenza di tappe che eccedono la dead line si compia effettivamente.

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1058587081


    Matteo



  2. #152
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    credo che abbia già anticipato la risp., condividiamo una visione sufficientemente "oltre"

    ciao Mat
    Andrea

  3. #153
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Viggiu/Hinterrhein
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Grazie Per la risposta io resto in attesa di leggere la tua check list

    Sergio

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio



    medita... nel senso che non vedo nessuna novità ulteriore da fare sul "percorso Caronte", che ci dovrebbe traghettare fuori dalla (fisiologica) palude in cui ci siamo cacciati: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split
    Fisiologica... perchè prevista considerando l'anticipo sull'outlook di 15 giorni della fase fredda 13 dic - 4 gen, escluso 20-25 dic (con la sensazione poi che il 13-18 dic puzzi tanto di Evento quantomeno per quanto riguarda gli accumuli su diverse zone normalmente sfigate ... chiuso OT).

    Quanto ti dico fa un pò parte delle reanalisi post-invernali da fare successivamente mentre per il resto cerco di evitare il più possibile l'esposizione mediatica ... ... non vorrei fare la fine di JB che impedito a fare post hollywoodiani di fronte a 20 giorni del tutto anonimi, ha preferito ritrattare e giocare la carta emendativa . Al limite ci riaggiorniamo fra qualche giorno con una specie di check-list in cui si vede se il nostro Caronte sta traghettandoci o no sul percorso delineato

    Comunque unun paio di cosette le vorrei aggiungere.
    La prima sul punto c). Non solo occorre quel tipo di inclinazione da "back in action" con l'orso ma è logico che una differente snellezza del blocking farà da spartiacque tra Evento o semplice episodio da compiersi in tono minore.
    Un'altra cosa da dire è sulla tempistica. Perchè mi attendo un traghettamento così lungo ? da notare la spugna delle calde ssta a nord-ovest che drenano il gelo del vortice siberiano. Il grosso del travaso del siberiano verso il canadese avviene a nord della Groenlandia ma il drenaggio a sud della Groenlandia spiana troppo il blocco in una prima fase fino ad una sua "messa a regime".




    Quindi per risponderti, l'estremo range forecast di Ecmwf non arriva al punto di fine del percorso indicato. Tutto ciò che potrebbe essere univoco verso le nostre attese è "oltre". Extreme range forecast troppo ravvicinati non ti danno affidabilità che una sequenza di tappe che eccedono la dead line si compia effettivamente.





  4. #154
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    credo che abbia già anticipato la risp., condividiamo una visione sufficientemente "oltre"

    ciao Mat
    già
    Matteo



  5. #155
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Viggiu/Hinterrhein
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Andrea come la vedi ?
    anche il buon Guido Guidi si é espresso..... adesso tocca a te......
    L'Outlook di CM | Climate Monitor

  6. #156
    Bava di vento L'avatar di Matteo Tidili
    Data Registrazione
    21/09/10
    Località
    Monserrato ( Ca )
    Età
    38
    Messaggi
    92
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Che ne pensate della risalita termica intensa prevista sulla verticale di Oslo alla quota di 10Hpa...?

  7. #157
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio


    medita... nel senso che non vedo nessuna novità ulteriore da fare sul "percorso Caronte", che ci dovrebbe traghettare fuori dalla (fisiologica) palude in cui ci siamo cacciati: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split
    Fisiologica... perchè prevista considerando l'anticipo sull'outlook di 15 giorni della fase fredda 13 dic - 4 gen, escluso 20-25 dic (con la sensazione poi che il 13-18 dic puzzi tanto di Evento quantomeno per quanto riguarda gli accumuli su diverse zone normalmente sfigate ... chiuso OT).

    Quanto ti dico fa un pò parte delle reanalisi post-invernali da fare successivamente mentre per il resto cerco di evitare il più possibile l'esposizione mediatica ... ... non vorrei fare la fine di JB che impedito a fare post hollywoodiani di fronte a 20 giorni del tutto anonimi, ha preferito ritrattare e giocare la carta emendativa . Al limite ci riaggiorniamo fra qualche giorno con una specie di check-list in cui si vede se il nostro Caronte sta traghettandoci o no sul percorso delineato

    Comunque unun paio di cosette le vorrei aggiungere.
    La prima sul punto c). Non solo occorre quel tipo di inclinazione da "back in action" con l'orso ma è logico che una differente snellezza del blocking farà da spartiacque tra Evento o semplice episodio da compiersi in tono minore.
    Un'altra cosa da dire è sulla tempistica. Perchè mi attendo un traghettamento così lungo ? da notare la spugna delle calde ssta a nord-ovest che drenano il gelo del vortice siberiano. Il grosso del travaso del siberiano verso il canadese avviene a nord della Groenlandia ma il drenaggio a sud della Groenlandia spiana troppo il blocco in una prima fase fino ad una sua "messa a regime".




    Quindi per risponderti, l'estremo range forecast di Ecmwf non arriva al punto di fine del percorso indicato. Tutto ciò che potrebbe essere univoco verso le nostre attese è "oltre". Extreme range forecast troppo ravvicinati non ti danno affidabilità che una sequenza di tappe che eccedono la dead line si compia effettivamente.




    Mettiamo da parte una prima carta extreme-forecast GFS che LIMITATAMENTE A TEMPISTICA, SNELLEZZA e INCLINAZIONE del blocco (ripeto, limitatamente a questi 3) descrive quanto espressi in altro td e abbiamo ripreso quì non più tardi di ieri:



    Per il resto, mi limito a osservare che la ripartenza della wave 2 e il travaso dei gpt verso il canado-groenlandese se associato a:
    1) successivo azzeramento di entrambe le wave (leggi, vortice canado-groenlandese non invadente in Atlantico + progressione a ovest alta russa) e
    2) blocking atlantico con l'inclinazione e snellezza sopra mostrati,
    sono tutte cose buone e giuste per l'azione finale (denominata "back in action", altrimenbti detta "the final step" )
    Andrea

  8. #158
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Mettiamo da parte una prima carta extreme-forecast GFS che LIMITATAMENTE A TEMPISTICA, SNELLEZZA e INCLINAZIONE del blocco (ripeto, limitatamente a questi 3) descrive quanto espressi in altro td e abbiamo ripreso quì non più tardi di ieri:

    Immagine


    Per il resto, mi limito a osservare che la ripartenza della wave 2 e il travaso dei gpt verso il canado-groenlandese se associato a:
    1) successivo azzeramento di entrambe le wave (leggi, vortice canado-groenlandese non invadente in Atlantico + progressione a ovest alta russa) e
    2) blocking atlantico con l'inclinazione e snellezza sopra mostrati,
    sono tutte cose buone e giuste per l'azione finale (denominata "back in action", altrimenbti detta "the final step" )

    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #159
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Mettiamo da parte una prima carta extreme-forecast GFS che LIMITATAMENTE A TEMPISTICA, SNELLEZZA e INCLINAZIONE del blocco (ripeto, limitatamente a questi 3) descrive quanto espressi in altro td e abbiamo ripreso quì non più tardi di ieri:

    Immagine


    Per il resto, mi limito a osservare che la ripartenza della wave 2 e il travaso dei gpt verso il canado-groenlandese se associato a:
    1) successivo azzeramento di entrambe le wave (leggi, vortice canado-groenlandese non invadente in Atlantico + progressione a ovest alta russa) e
    2) blocking atlantico con l'inclinazione e snellezza sopra mostrati,
    sono tutte cose buone e giuste per l'azione finale (denominata "back in action", altrimenbti detta "the final step" )
    perfetto, era quello che mi interessava sapere, e che questo pomeriggio mat ha contribuito a spiegare Quindi un azzeramento delle due onde planetarie implica si un'aumento dell'AO (si vede bene nella media a 14 giorni) e quindi compattamento del VP


    ma nello stesso tempo, facilita l'espansione dell'HP termico Russo, dato che nessun lobo del VP influisce significativamente in tale area. E' corretto?
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  10. #160
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    perfetto, era quello che mi interessava sapere, e che questo pomeriggio mat ha contribuito a spiegare Quindi un azzeramento delle due onde planetarie implica si un'aumento dell'AO (si vede bene nella media a 14 giorni) e quindi compattamento del VP
    Immagine


    ma nello stesso tempo, facilita l'espansione dell'HP termico Russo, dato che nessun lobo del VP influisce significativamente in tale area. E' corretto?
    Secondo me non si tratterebbe di un vero ricompattamento (AO++) ma di ondulazioni comunque marcate(wave 3 o addirittura 4) ma soprattutto permetterebbe la stazionarietà delle figure bariche principali...nonchè quindi la riattivazione dell'ep-flux e probabilmente anche la sua convergenza come dicevo in altro td (sempre se tutto va come si pensa che vada)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •