Pagina 39 di 43 PrimaPrima ... 293738394041 ... UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 421

Discussione: La "Livella"

  1. #381
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    41
    Messaggi
    8,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Per rispondere a Sergio: certo che sarebbe diversa, volevo sottolineare come i modelli comunque vedono questo tipo di evoluzione occidentale con la disposizione delle figure bariche disegnate (con Groenlandia sotto lp quindi AD-, anticiclone coricato in Atlantico, affondo occidentale, eccetera eccetera... non volevo dire assolutamente che una anomalia di 10 giorni rappresenta una carta tra l'altro a 384 ore )... sarei stato davvero banale...

    Per sottolineare invece la risposta che ho dato prima a Marco, una chiusura in scand+ avrebbe mandato le saccature pressapoco così... (credo)... sempre mia umile e personale opinione e?



    Allegato 196669
    mi piace...

  2. #382
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano Patruno Visualizza Messaggio
    mi piace...
    mi sa che anche al dottore è piaciuta la sua interpretazione





  3. #383
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,748
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    e quindi hp per tutti?? (stando alla fase 6 di gennaio)
    La Madden è una delle variabili: da valutare l'atmosfera a quota 200/300 Hpa, la

    tendenza delle SST, la tendenza dei GPT, la quota a 10 Hpa.

    Poi a vedere le Reading via DWD la vorticità positiva che si estende tra Islanda e

    UK non mi convince molto:

    ecmwfpv400f96 11.gif ecmwfpv400f120 11.gif

    Si "vede" a 300 Hp il getto atlantico che trova

    via libera alla sua propagazione verso ovest, guardate di 6 ore in 6 ore che velocità di

    propagazione tra strato e tropo:


    Rtavn4215.png Rtavn4815.png
    Rtavn5415.pngRtavn6015.png

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/01/2011 alle 00:47

  4. #384
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ed eccoci quà

    Allegato 196666
    vorrei far notare questa previsione di fabio che oggi rispecchia le previosni dei Gm
    fede88m

  5. #385
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da fede88m Visualizza Messaggio
    vorrei far notare questa previsione di fabio che oggi rispecchia le previosni dei Gm

    verissimo!!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #386
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    verissimo!!!
    Non condivido.. ovviamente intendo riferirmi ai modelli serali.. Ci sono i presupposti, ed è possibile una deviazione del getto iniziale ad ovest, questo mi pare possibile e non ho obiezioni.. ma la struttura più vigorosa meridiana, diciamo dal 23-24 ( sì a qualche gg di ritardo ) a mio avviso è molto più centrale, ossia molto più orientale e anche meridionale di quanto vedano i modelli oggi..... Diciamo almeno 700/1000 KM più ad est e più a sud... ciò vorrebbe dire la penisola italiana più o meno al centro della sacca fredda artica-continentale...A posteriori..
    Dio c'è ...

  7. #387
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da fede88m Visualizza Messaggio
    vorrei far notare questa previsione di fabio che oggi rispecchia le previosni dei Gm
    si dimostra sempre il migliore campy
    Ultima modifica di Articorusso; 15/01/2011 alle 21:49
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  8. #388
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Non condivido.. ovviamente intendo riferirmi ai modelli serali.. Ci sono i presupposti, ed è possibile una deviazione del getto iniziale ad ovest, questo mi pare possibile e non ho obiezioni.. ma la struttura più vigorosa meridiana, diciamo dal 23-24 ( sì a qualche gg di ritardo ) a mio avviso è molto più centrale, ossia molto più orientale e anche meridionale di quanto vedano i modelli oggi..... Diciamo almeno 700/1000 KM più ad est e più a sud... ciò vorrebbe dire la penisola italiana più o meno al centro della sacca fredda artica-continentale...A posteriori..
    il mio commento era riferito ai modelli odierni..
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #389
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Eccoci qui 7 giorni dopo...

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Ci sono dei motivi ben precisi per cui mi aspetto una svolta favorevole tra fine Gennaio e Febbraio e ne parlo già da mesi.
    Certo non mi aspettavo un periodo di HP prolungato a Gennaio, anzi, mi aspettavo un grande Gennaio (e un grande Dicembre com'è effettivamente stato), però i disegni barici mi erano più o meno chiari: ovvero simili allo scorso anno.
    Mentre nella 2° parte dell'Inverno no.

    Questo per molteplici ragioni.
    Una di queste è la Stratosfera, che dovrebbe conoscere un progressivo raffreddamento anche alle quote più basse, oltre ad aver già dato una grossa mano a non negativizzare troppo l'AO. Perciò una Stratosfera Fredda, seppur non influente, avrà secondo me il merito di non calcare la mano sull'AO, che dovrebbe fra l'altro "riprendersi" verso il 20 Gennaio, dopo il terribile dislocamento del VP ad opera dell'HP Aleutinico.
    Continua il raffreddamento in Stratosfera:

    pole30_nh.gif

    E le previsioni confermano un graduale e continuo raffreddamento:

    temps.gif

    Vedremo se tale raffreddamento, dopo un parziale e fugace coupling a seguito dell'ultimo warming, coinvolgerà appieno anche la Media Stratosfera.
    A giudicare dai forecast così sembrerebbe.

    time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2011.gif

    gfs_t50_nh_f240.gif

    gfs_t30_nh_f240.gif

    E arriva anche la tanto sospirata ripresa dell'AO e la fine del nefasto dislocamento ad opera dell'HP Aleutinico.

    gfsnh-0-48.png

    ao.sprd2.gifao.mrf.gif

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Proprio con questa ripresa dell'AO ci sarà finalmente un nuovo coinvolgimento del Mediterraneo, tuttavia, mi aspetto un coinvolgimento graduale.
    Ovvero, dato il tripolo ancora piuttosto simile ai mesi scorsi nonchè allo scorso Inverno, mi aspetto un NAO abbastanza negativo, con un coinvolgimento della Mittel-Europa, dell'Europa Occidentale e del Centro-Nord Italia, anche se per l'Italia sarà in tono minore probabilmente (meridianizzazione del freddo più difficoltosa in quanto i terreni Europei non saranno più freddi e innevati come nella 1° parte dell'Inverno).

    Dopodichè, grazie alla modulazione ENSO-/QBO+/Min Solare, mi aspetto che il Tripolo veda compiuta la traslazione delle Anomalie maggiormente negative nella fascia centrale verso la East-Coast degli USA. E' qui che entrerà in gioco un altro tipo di NAO (meno negativo), nonchè un nuovo tipo di Blocchi (più Orientali, con target UK). Nessun SCAND+ o ponte alto, ma comunque un HP in grado di convogliare aria più fredda sul lato Orientale con direttrice NE-SW. E finalmente un'Italia pienamente coinvolta, sperando di replicare veramente i 2 anni a "duefacce" per antonomasia: il 1956 e il 1965, ma questa è unicamente una speranza. Probabilmente ci dovremo accontentare di ondate fredde nella norma, ma pur sempre manna dal cielo rispetto a l' HP dei prossimi giorni.
    Un NAO già in netta ripresa e affatto negativo avrà il merito di ridurre questo passaggio a sole 24h, concedendoci un'accelerazione delle dinamiche favorevole, in quanto di tempo ne è già stato perso a sufficienza.







    E sembra appunto che questo nuovo tipo di NAO ci possa accompagnare a lungo, viste le rilevanti modificazioni alle SSTA, introdotte, secondo me, da quella modulazione QBO+/Min Solare/ENSO- particolarmente favorevole a un Tripolo con base maggiormente negativa nei pressi della East Coast Statunitense.





    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Nessun SCAND+ o ponte alto, ma comunque un HP in grado di convogliare aria più fredda sul lato Orientale con direttrice NE-SW. E finalmente un'Italia pienamente coinvolta, sperando di replicare veramente i 2 anni a "duefacce" per antonomasia: il 1956 e il 1965, ma questa è unicamente una speranza. Probabilmente ci dovremo accontentare di ondate fredde nella norma, ma pur sempre manna dal cielo rispetto a l' HP dei prossimi giorni.
    E la mancanza di un Ponte Alto o uno SCAND+ sembra confermata, anzi probabilmente lo SCAND- non si scardinerà mai del tutto. Tuttavia, la nuova posizione dell'HP incentrato sulle Isole Britanniche, piegherà le masse d'aria provenienti dalla Scandinavia facendole entrare da Est sull'Italia.

    Un bel cambiamento non c'è che dire, sognando sempre i 56-65

  10. #390
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Eccoci qui 7 giorni dopo...



    Continua il raffreddamento in Stratosfera:

    pole30_nh.gif

    E le previsioni confermano un graduale e continuo raffreddamento:

    temps.gif

    Vedremo se tale raffreddamento, dopo un parziale e fugace coupling a seguito dell'ultimo warming, coinvolgerà appieno anche la Media Stratosfera.
    A giudicare dai forecast così sembrerebbe.

    time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2011.gif

    gfs_t50_nh_f240.gif

    gfs_t30_nh_f240.gif

    E arriva anche la tanto sospirata ripresa dell'AO e la fine del nefasto dislocamento ad opera dell'HP Aleutinico.

    gfsnh-0-48.png

    ao.sprd2.gifao.mrf.gif



    Un NAO già in netta ripresa e affatto negativo avrà il merito di ridurre questo passaggio a sole 24h, concedendoci un'accelerazione delle dinamiche favorevole, in quanto di tempo ne è già stato perso a sufficienza.

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    E sembra appunto che questo nuovo tipo di NAO ci possa accompagnare a lungo, viste le rilevanti modificazioni alle SSTA, introdotte, secondo me, da quella modulazione QBO+/Min Solare/ENSO- particolarmente favorevole a un Tripolo con base maggiormente negativa nei pressi della East Coast Statunitense.

    Immagine


    Immagine




    E la mancanza di un Ponte Alto o uno SCAND+ sembra confermata, anzi probabilmente lo SCAND- non si scardinerà mai del tutto. Tuttavia, la nuova posizione dell'HP incentrato sulle Isole Britanniche, piegherà le masse d'aria provenienti dalla Scandinavia facendole entrare da Est sull'Italia.

    Un bel cambiamento non c'è che dire, sognando sempre i 56-65
    l'evento eccezionale non è mai casuale, ma il frutto di una persistenza i cui taselli neltarghet italia rasentano appunto l'eccezionalità
    complimenti per l'analisi , con lo sguardo lungo comunque ci si muove sempre a "vista".
    quando la storia ci accarezza spesso porta i brividi
    i giochi avranno inizio e mai fine ,ora che la livella si sta completando ci serve una mano dalle ssta e nel suo complementare blocco.
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •