Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 86
  1. #61
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il rafforzamento della wave 2 dovrebbe evitare quel pattern deleterio, difficile da scalzare.
    Pattern che ha il demerito di traslare il freddo dalla parte a noi opposta dell'emisfero, l'inverno proseguirebbe alla grandissima in Giappone, Cina e States orientali.
    Il percorso che ci dovrebbe traghettare fuori dalla palude è:
    a) ripartenza wave 2,
    b) massimi VP in Canada, artico canadese e Groenlandia,
    c) nuovo blocking atlantico,
    d) spinta azzorriano verso NE,
    e) alta russa in traslazione verso area russo scandinava,
    f) saldatura: back in action insomma.
    Non ci sono certezze, uso il condizionale (eccetto per punto e)

    Siamo al punto c).
    Si vede nel breve (breve: < 150 h) la ripartenza del blocking ad onda sufficientemente corta in Atlantico, 19 gennaio:



    con garanzia di parziale successo nel senso che opera un primo distacco nel vortice scandinavo ed un ritorno ad una parvenza d'inverno alle ns latitudini.



    Attenzione che la successiva realizzazione del punto d) (inclinazione sw-ne ad onda corta) non è ne conseguente ne immediata. Parlai infatti di corrente alternata del blocking e, dopo la prima pulsazione, di interferenze medio-nord atlantiche.
    Da notare infatti una nuova possibile spinta calda in posizione occidentale, ma spianata dalla temporanea ripresa del vortice groenlandese.



    Il blocco in est-atlantico è molto buono: anche se appare "pigro" sta reagendo molto bene al temporaneo rinforzo del groenlandese evitando che questo conquisti la zona nord-atlantica islandese e pronto a guidare una futuribile ondulazione artica in una zona target.
    Dall'altro lato notiamo che la depressione sul mar del Labrador si dovrebbe approfondire in loco in virtù dell'anomalia glaciale localizzata molto a nord, richiamando un travaso di gpt polari:



    A questo punto (cioè nelle prossime mappe e se rimanesse così) occorrerebbe una nuova rottura ad onda corta anticiclonica tale che il distacco in sede artica abbia un obiettivo finale almeno intorno al 50° parallelo (meglio se il getto subtropicale molla di più e l'obiettivo si porta un pò più a sud).

    Ecco perchè i tempi "erano quelli"

    Andrea

  2. #62
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Siamo al punto c).
    Si vede nel breve (breve: < 150 h) la ripartenza del blocking ad onda sufficientemente corta in Atlantico, 19 gennaio:

    Immagine


    con garanzia di parziale successo nel senso che opera un primo distacco nel vortice scandinavo ed un ritorno ad una parvenza d'inverno alle ns latitudini.

    Immagine


    Attenzione che la successiva realizzazione del punto d) (inclinazione sw-ne ad onda corta) non è ne conseguente ne immediata. Parlai infatti di corrente alternata del blocking e, dopo la prima pulsazione, di interferenze medio-nord atlantiche.
    Da notare infatti una nuova possibile spinta calda in posizione occidentale, ma spianata dalla temporanea ripresa del vortice groenlandese.

    Immagine


    Il blocco in est-atlantico è molto buono: anche se appare "pigro" sta reagendo molto bene al temporaneo rinforzo del groenlandese evitando che questo conquisti la zona nord-atlantica islandese e pronto a guidare una futuribile ondulazione artica in una zona target.
    Dall'altro lato notiamo che la depressione sul mar del Labrador si dovrebbe approfondire in loco in virtù dell'anomalia glaciale localizzata molto a nord, richiamando un travaso di gpt polari:

    Immagine


    A questo punto (cioè nelle prossime mappe e se rimanesse così) occorrerebbe una nuova rottura ad onda corta anticiclonica tale che il distacco in sede artica abbia un obiettivo finale almeno intorno al 50° parallelo (meglio se il getto subtropicale molla di più e l'obiettivo si porta un pò più a sud).

    Ecco perchè i tempi "erano quelli"



    in un certo senso gfs e readind mi sembrano vicini...sbaglio?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #63
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio

    in un certo senso gfs e readind mi sembrano vicini...sbaglio?
    si infatti sono vicine poi in gfs c'è una nuova rottura d'onda anticiclonica e a seguire una nuova pulsazione chissà se non ne basti invece solo 2
    comunque è importante notare la granicità del blocco in est-atlantico segno che quella porzione "avrebbe chiuso"
    adesso vediamo le associate ens che già ieri sera erano da molto molto buone
    Ultima modifica di 4ecast; 14/01/2011 alle 08:49
    Andrea

  4. #64
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    si infatti sono vicine poi in gfs c'è una nuova rottura d'onda anticiclonica e a seguire una nuova pulsazione chissà se non ne basti invece solo 2
    comunque è importante notare la granicità del blocco in est-atlantico segno che quella porzione "avrebbe chiuso"
    adesso vediamo le associate ens che già ieri sera erano da molto molto buone
    ecco ens gfs per la porzione nord-est della penisola, direi che una certa via è stata tracciata
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #65
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    si infatti sono vicine poi in gfs c'è una nuova rottura d'onda anticiclonica e a seguire una nuova pulsazione chissà se non ne basti invece solo 2
    comunque è importante notare la granicità del blocco in est-atlantico segno che quella porzione "avrebbe chiuso"
    adesso vediamo le associate ens che già ieri sera erano da molto molto buone
    vero vero...gfs nel seguito quando scende "bombolone che ricorda il 17/12"
    fa capire che scende e che non va da nessuna parte....
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #66
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Questa volta la mia domanda è secca
    Durerà questo canadese oltre i 10/15 gg.?
    Matteo



  7. #67
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Aggiungo, a proposito di ENS, che quelle delle ecmwf sono molto molto belle oltre le 168 h (fino alle 168 h grossomodo run ed ens sono uguali) e molto molto meglio dell'uscita ufficiale, con tenuta granitica del blocco e retrogressione in mediterraneo.....mat , perchè quella domanda??

  8. #68
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    forse matt dice per le forti anomalie presenti in loco? chissa che non si smorzino un po con questa fase matt.. cmq buona giornata a tutti
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  9. #69
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,760
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Da notare infatti una nuova possibile spinta calda in posizione occidentale, ma spianata dalla temporanea ripresa del vortice groenlandese.
    Più che spianata la spinta calda, mi sembra che sei a favore per il prevalere del VP groenlandese sull'azione azzorriana,

    a quelle latitudini nel periodo indicato a cui ti riferisci.

  10. #70
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Al momento preferisco non creare confusione gettando altra carne al fuoco.
    Diciamo che qualche segnale mi fa nascere dubbi circa la tenuta del core del vpt nell'artico canadese oltre i 10/15 gg.

    Ma doverosamente qui mi fermo per ora
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •