Tu probabilmente no.
Ma nelle passate 2 stagioni invernali se non storici di eventi degni di essere ricordati ce ne sono stati parecchi: a quantità di neve sulle alpi con tempi di ritorno cinquantennali (più di una zona sulle alpi orientali 2008-09) o accumuli nevosi con T negative con tempi di ritorno più o meno da febbraio '91 (emilia 2009-10 per dirne una; più a NE probabilmente bisogna allungare il tempo ...).
Quest'anno con AO e NAO appena meno negative dello scorso a livello europeo è stato un mese da richiedere confronti con l'uscita dalla PEG ...
Se in linea di massima sono d'accordo con quello che hai scritto ho l'impressione che se qualcuno non ha colto la differenza delle ultime 2 stagioni con la maggioranza di quelle che le hanno precedute negli ultimi 20 anni mi sa che il suo interesse non sia la meteorologia, ma la meteorologia applicata alla porta (manco al giardino, è troppo lontano) di casa propria.
Ma come detto se il canadese riprende vigore come mostrato ora da più parti troveremo modo di rafforzare l'identità nazionale.
E i caldoseccofili torneranno contenti.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Bello forte.
4 casi in quanto? 30 anni circa?
Ora prova a fare l'esperimento contrario, ovvero vedere quante volte qui il clima è stato mite e/o secco sempre con il canadese forte.
Se sono meno di 4 in 30 anni allora per avere un inverno degno da queste parti statisticamente è meglio averlo forte.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Questo è quello che dicevo ieri sul thread di Mat...
Tuttavia, per spezzare una lancia a favore del canadese (o in alternativa la spezziamo sul groppone del canadese, a seconda degli esiti futuri), proseguivo il post dicendo che per dare qualche prospettiva interessante alla seconda metà dell'Inverno, convenivo con chi sosteneva che fosse necessario passare attraverso una fase zonale con NAO+/EA+, dato che oramai l'antizonalità stava diventando esasperata...
Certo è che con un canadese in forma i rischi di avere una trottola spianatutto a SE della Groenlandia sono elevati... E mi sembra ovvio che i modelli paventino anche questa opzione, sarebbe strano il contrario. Io continuo a sperare in una nuova pulsazione pacifica da PNA+, che in regime di AO prossima alla neutralità potrebbe produrre una ondulazione interessante in uscita dal continente americano, con possibilità di realizzazione di rex blocking in posizione a noi propizia... I modelli continuano tuttavia a vedere ondulazioni corte in Atlantico, più che una bella Rossby "pulita"... E questo, onestamente, non mi rende molto fiducioso per il futuro prossimo venturo (10-12 gg).
![]()
Ultima modifica di Piro; 13/01/2011 alle 12:52
Luca Bargagna
Il giorno in cui tale fase durerà 40-50 gg ne riparliamo!
Non avevo mai usato le reanalisi su meteociel, soprattutto la modalità "confronta anni". E' abbastanza istruttiva: basta prendere qualche gg a caso durante l'inverno (io per esempio l'ho fatto con 1-15-30 gennaio e 1-15-28 febbraio) e scorrere gli anni (come per le orarie è sufficiente passare sull'anno col mouse senza bisogno di cliccare; tunnel carpale ritardato) a partire dal 90.
Se qualcuno ha voglia di fare una statistica ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ma assolutamente sì Massimo. Basta pensare alla Gran Bretagna.Quanto agli eventi notevoli, invece, io ritengo li si trovino sparsi in tanti anni, a volte anche anonimi ai più.
Ma questo non cambia la sostanza del mio discorso, avente a tema i commenti usuali e l'approccio tipico dell'utente medio: quando io ho fantasticato dei miei eroi e dei miei spauracchi, fin dal 1999, l'ho sempre fatto egoisticamente, come ogni altro utente in genere. Io dico solo che la realtà non è semplice nè lineare, come amiamo pensare. Puoi avere AO---, oggi dopo 10 anni lo abbiamo imparato, e veder godere gli inglesi. Perchè dietro, comunque, ci sono millle altri fattori concatenati: nè spauracchi nè eroi.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Condivido il succo del discorso di inocs, meno l'analisi relativa agli ultimi due inverni, perchè troppo orticellista;
detto questo, COMUNQUE finalmente vedo gli spaghi 06 agitarsi e con una media nettamente migliorata nonchè l'ufficiale quello votato a meno freddo fra tutti i cluster: un buon segnale.
da incorniciare, inocs
cmq io questa nuova mitologia la vedo molto anche nel linguaggio e nelle forme mentali dei forum (non tutti a dire il vero)... d'altronde il nuovo linguaggio meteo teleconnettivo, sintetizzando con sigle altisonanti, si presta bene alla creazione di questo pantheon, che da un lato rende più "attraente" la meteo, dall'altro rischia di farla scivolare verso lo spettacolo puro... pro e contro insomma...
p.s. la parte grassettata, è di chiara impronta orticellistica
a livello giardinicolo per esempio qui è cambiato molto...
da un paio d'anni, vietato lasciare all'aperto, neanche sotto un portico, piante che prima svernavano tranquillamente... e anche negli anni 2004-2006 non si scherzava a freddo...
rispetto ai 90 qualcosa è cambiato al nord italia...
![]()
Anche a te, come a Massimo, è sfuggito parte del senso del mio discorso. Il punto non è che le cose non cambino o che eventi notevoli non si manifestino in qualche tempo e qualche luogo. Il punto è che le cose avvengono spesso cogliendoci di sorpresa, con modalità che non sappiamo controllare e prevedere, con punti di riferimento che ci sfuggono. Comunque scegliamo i nostri eroi meteo, insomma, essi troveranno sempre, almeno qualche volta, il modo di deluderci.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri