Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Tornando nel long range mi preme evidenziare (visto che si tratta di un aggiornamento "positivo" in chiave invernale) quello che già ieri sera lo stesso Andrea ( e oggi Sandro) evidenziava come possibile "variante" rispetto alle precedenti emissioni ovvero una maggior tenuta baricentrica rispetto al polo del vortice polare e quindi una minor sua dislocazione in area euro - asiatica.

ecmwf100f240.gif

ecmwfpv380f240.gif

Questo presupporrebbe un vortice polare più forte (un trasporto della convezione probabilmente meno intensa quindi una wave 1 a regimi più bassi a favore di una wave 2 un pò più vitale) e una possibile relativa maggior tenuta della "sacca canadese .

waves.gif

Anche questo tutto da verificare ma mettiamolo in cantiere
aggiornamenti strepitoso, altro che positivo! Purtroppo questa settimana non avrò un attimo libero per guardare con il giusto occhio le carte, perciò mat, sta a te aggiornarmi.