
Originariamente Scritto da
mat69
Mamma mia 3 domande in 10 righe

Allora iniziamo con la prima la cui risposta in realtà è già stata data nelle pieghe di quanto detto con Marcoan ovvero: la possibile "spanciata" lascerebbe verosimilmente una latente circolazione fredda e moderatamente instabile sul Mediterraneo orientale e quindi è da ritenersi che possa rimanere latente una debole circolazione con componente nord orientale. Ergo direi ad ogni buon conto un anticiclone un pò più freddo rispetto al precedente (quello della cd. livella

).
Punto 2

: se i tempi pronosticati fossero corretti si dovrebbe assistere all'elevazione della wave 2 e quindi dell'ondulazione atlantica proprio nel periodo indicato. Un'osservazione attenta dell'evoluzione della wave 1 e del
PNA index ci potranno dare maggiori dettagli sulle tempistiche.
Punto 3. Ritengo che Remigio abbia sostanzialmente buoni motivi per ritenere che gli effetti perturbativi più diretti possano avere come target primario i Balcani ma che questi effetti possano tranquillamente (qualora si realizzi lo schema delineato, ovvero pattern assimilabile ad uno
Scand +) traslare anche verso l'Italia
con target adriatico in primis.
Convergenza eventuale con circolazione bassa derivata atlantica non escludibile a priori


Segnalibri