Pagina 18 di 36 PrimaPrima ... 8161718192028 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 357
  1. #171
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Però sandro di là dice che la UKMO emisferica a 144 h è una carta nuova e che potrebbe sconvolgere il long dei gm se venisse riconfermata....l'hai vista andrea??
    Si l'ho vista.
    Quoto Sandro.
    Ricordo che stiamo commentando uscite deterministiche.
    Ho anteposto il riferimento al modello GFS12z sul discorso della AO/NAO++++, cercando di darne un'interpretazione strato.
    Altri modelli dicono altro: spudoratamente GME, più indirettamente UKMO.
    Sono commenti sui modelli, l'analisi generale rimane quella fatta sui vari topic.
    Per quanto riguarda la mia, esiste una aleutinica più forte che affonda il canadese più a sud ondulando il flusso in uscita con una wave train verso il nord-atlantico/scandinavia, superamento soglia critica del NAM ancora al limite e quindi non ancora dirimente per NAO/AO++++ (detta proprio in estrema sintesi perchè devo andare, ci risentiamo dopo)




    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Scusa Andrea: non ricordo a che quota scatta il superamento della soglia del Nam..
    edit: nno avevo letto: 10 hpa!
    ok
    Andrea

  2. #172
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Si l'ho vista.
    Quoto Sandro.
    Ricordo che stiamo commentando uscite deterministiche.
    Ho anteposto il riferimento al modello GFS12z sul discorso della AO/NAO++++, cercando di darne un'interpretazione strato.
    Altri modelli dicono altro: spudoratamente GME, più indirettamente UKMO.
    Sono commenti sui modelli, l'analisi generale rimane quella fatta sui vari topic.
    Per quanto riguarda la mia, esiste una aleutinica più forte che affonda il canadese più a sud ondulando il flusso in uscita con una wave train verso il nord-atlantico/scandinavia, superamento soglia critica del NAM ancora al limite e quindi non ancora dirimente per NAO/AO++++ (detta proprio in estrema sintesi perchè devo andare, ci risentiamo dopo)






    ok
    Chiarissimo Andrea.
    Intanto 6-7 spaghi su 20 delle Ens 12 vedono la retrogressione continentale (quasi tutte le soluzioni in questione di buona fattura) alle 192h.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #173
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,889
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Questa mi sembra una notizia da "far tremare i polsi".
    Quando usciranno i dati precisi sul reale valore del Nam?

    Max, che sarà mai un grande inverno che finisce in anticipo

  4. #174
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    Max, che sarà mai un grande inverno che finisce in anticipo

    Dai, mancano solo 10 mesi e 3 giorni all'inizio dell'inverno meteo 2011-2012.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #175
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Si l'ho vista.
    Quoto Sandro.
    Ricordo che stiamo commentando uscite deterministiche.
    Ho anteposto il riferimento al modello GFS12z sul discorso della AO/NAO++++, cercando di darne un'interpretazione strato.
    Altri modelli dicono altro: spudoratamente GME, più indirettamente UKMO.
    Sono commenti sui modelli, l'analisi generale rimane quella fatta sui vari topic.
    Per quanto riguarda la mia, esiste una aleutinica più forte che affonda il canadese più a sud ondulando il flusso in uscita con una wave train verso il nord-atlantico/scandinavia, superamento soglia critica del NAM ancora al limite e quindi non ancora dirimente per NAO/AO++++ (detta proprio in estrema sintesi perchè devo andare, ci risentiamo dopo)






    ok
    In attesa che cambi... per vedere il proseguo del run Ecmwf 12z del 26/01, basta vedere lo spago 6 degli Ens gfs... ebbene sarebbe incursione meridiana del Vp... So che molti cercano le retrogressioni... ma a febbraio... specie a mio avviso a partire dall'11/12, mi attendo l'iniziare di una fase più meridiana e più nord atlantica... Non so perchè ma è da qualche giorno che ho questa strana idea:
    1) dal punto di vista degli indici descrittivi penso ad un calo della Nao dalla seconda decade del mese di febbraio;
    2) possibili incursioni artiche marittime/nord atlantiche... ;
    3)la spinta aleutinica spingerebbe il vortice nord atlantico verso sud est... ;
    4)l'innesco continentale dovrebbe avvenire tra il 5 ed il 10 con target orientale;
    5) Conseguenza: da molto lontano si inizia a scrutare quanto preventivato nell'outlook per l'ultima parte di febbraio... ossia un calo della Nao.
    Ad ora è molto azzardata come idea... ma a partire dall'inizio della seconda decade un ramo del Vp potrebbe piombare in Europa da Nord ovest...
    Insomma delle "wave number zonal" che a partire da metà febbraio e per marzo possano determinare dei continui cambiamenti termici...
    Io invece la penso così e non sono d'accordo sulla Nao+ ed Ao+... Tale schema della stratosfera sta rispecchiando i primi di gennaio del 2009 ed il proseguo potrebbe essere simile alla fine di gennaio del 2009 ossia la caduta di un ramo del Vp da Nord Ovest verso l'Europa... Ossia Nord atlantico.
    Ultima modifica di naturalist; 27/01/2011 alle 19:15

  6. #176
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria



    Inverno 2010-2011

  7. #177
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    1. [
    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    Passaggio importante questo...

    per il modello europeo, che dovrà a sciogliere a breve l'ambiguità in Atlantico a 120 h pena la perdita di performance.

    In particolare attendiamo di sapere se il canadese ricucirà lo strappo verso la goccia ispanica e quindi se ci sarà una prima HP area scandinava. La risposta sarà molto ravvicinata... a cena con il primo già servito sulla tavola


    ECM12z: il vortice canadese non ricuce del tutto lo strappo con la goccia ispanica.
    A parer mio non aveva molte possibilità di farlo perché in questo frangente la goccia si allontana verso il sud d’Italia e l’azione contenitiva del getto canadese è troppo forte. Infatti il core canadese è troppo invadente sul nord Atlantico e la spalla azzorriana è vista piuttosto tonica.

    Andrea

  8. #178
    Burrasca L'avatar di marvi1
    Data Registrazione
    07/03/06
    Località
    pisticci (mt)
    Età
    50
    Messaggi
    5,126
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    e spunta l'attacco artico?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    1. [

    ECM12z: il vortice canadese non ricuce del tutto lo strappo con la goccia ispanica.
    A parer mio non aveva molte possibilità di farlo perché in questo frangente la goccia si allontana verso il sud d’Italia e l’azione contenitiva del getto canadese è troppo forte. Infatti il core canadese è troppo invadente sul nord Atlantico e la spalla azzorriana è vista piuttosto tonica.


  9. #179
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    1. [

    ECM12z: il vortice canadese non ricuce del tutto lo strappo con la goccia ispanica.
    A parer mio non aveva molte possibilità di farlo perché in questo frangente la goccia si allontana verso il sud d’Italia e l’azione contenitiva del getto canadese è troppo forte. Infatti il core canadese è troppo invadente sul nord Atlantico e la spalla azzorriana è vista piuttosto tonica.

    Qui ci scappa qualcosa di succulento.. la falla iberica, come vado sostenendo, potrebbe solo ritardare la festicciola..
    Dio c'è ...

  10. #180
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da marvi1 Visualizza Messaggio
    e spunta l'attacco artico?
    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Qui ci scappa qualcosa di succulento.. la falla iberica, come vado sostenendo, potrebbe solo ritardare la festicciola..
    Mah, mi sembra che il tutto sia velleitario. Il vp con i suoi nuclei di vorticità pialla ogni tentativo di erezione dell'hp.
    Vediamo domani se ci saranno novità.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •