In attesa che cambi... per vedere il proseguo del run Ecmwf 12z del 26/01, basta vedere lo spago 6 degli Ens gfs... ebbene sarebbe incursione meridiana del Vp... So che molti cercano le retrogressioni... ma a febbraio... specie a mio avviso a partire dall'11/12, mi attendo l'iniziare di una fase più meridiana e più nord atlantica... Non so perchè ma è da qualche giorno che ho questa strana idea:
1) dal punto di vista degli indici descrittivi penso ad un calo della Nao dalla seconda decade del mese di febbraio;
2) possibili incursioni artiche marittime/nord atlantiche... ;
3)la spinta aleutinica spingerebbe il vortice nord atlantico verso sud est... ;
4)l'innesco continentale dovrebbe avvenire tra il 5 ed il 10 con target orientale;
5) Conseguenza: da molto lontano si inizia a scrutare quanto preventivato nell'outlook per l'ultima parte di febbraio... ossia un calo della Nao.
Ad ora è molto azzardata come idea... ma a partire dall'inizio della seconda decade un ramo del Vp potrebbe piombare in Europa da Nord ovest...
Insomma delle "wave number zonal" che a partire da metà febbraio e per marzo possano determinare dei continui cambiamenti termici...
Io invece la penso così e non sono d'accordo sulla Nao+ ed Ao+... Tale schema della stratosfera sta rispecchiando i primi di gennaio del 2009 ed il proseguo potrebbe essere simile alla fine di gennaio del 2009 ossia la caduta di un ramo del Vp da Nord Ovest verso l'Europa... Ossia Nord atlantico.![]()
Ultima modifica di naturalist; 27/01/2011 alle 19:15
Inverno 2010-2011
1. [Originariamente Scritto da 4ecast
ECM12z: il vortice canadese non ricuce del tutto lo strappo con la goccia ispanica.
A parer mio non aveva molte possibilità di farlo perché in questo frangente la goccia si allontana verso il sud d’Italia e l’azione contenitiva del getto canadese è troppo forte. Infatti il core canadese è troppo invadente sul nord Atlantico e la spalla azzorriana è vista piuttosto tonica.
![]()
Andrea
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
emhem... non male la dinamica del dottore... .. Io la farei ancora più centrale... Non tutto è piatto, comunque, all'orizzonte..
Dio c'è ...
Il finale allucinante di reading fa aumentare il sospetto che la soglia critica del nam sia stata superata..... a quel punto l'unica speranza è che la circolazione secondaria in seno al VP sopravviva.
Andrea
Mi sembra un'azione poco incisiva che, eventualmente, non riuscirebbe a coinvolgere le zone al di sotto di quote medio-alte.
Più che altro, guardando il seguito del run, aumenta il timore del superamento della soglia del Nam. Super-ciclone esagerato in nord atlantico.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri