Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24

Discussione: Il febbraio 1991

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da nathanever78 Visualizza Messaggio
    Anche per me il febbraio 1991 è il ricordo meteo più bello che ho!!
    Nell'85 avevo solo un anno in più di te ed i ricordi sono sbiaditi, tranne uno... la mia memoria ha archiviato un immagine della stazione mentre ero in auto con i miei sotto la bufera...
    Tornando al febbraio 1991, ogni inverno mi riguardo il filmino girato dai miei genitori (su mia richiesta)... ero già flippato con la neve, ma stavo realizzando che quello era un evento storico da immortalare!!!
    Mio padre era appena tornato dal lavoro verso le 7, mi sveglia e mi dice che stavo nevicando... Sono andato a scuola (alle Dante Alighieri) a piedi sotto una nevicata sempre più consistente, sono stato tutta la mattina a guardare fuori dalla finestra... se mi ricordo bene fece più di 20 cm solo la mattina del 6 poi continuò fino a sera ed il giorno dopo per un totale di 50-55 cm nel mio giardino... dove mi tuffai di schiena e ci rimasi qualche minuto a gordermi lo spettacolo!!!
    Altra nevicata superiore ai 20 cm il 13 febbraio
    Chi si lamenta degli ultimi due inverni è un ingrato... l'evento di questo dicembre è stato storico, l'anno scorso abbiamo avuto 4 nevicate... forse un giorno batteremo il 91
    Vabbè,dipende dalle zone.A sud del Lazio il 2009/10 non se lo ricorderà mai nessuno,mentre il 1990/91,pur concludendo in media qui,vide almeno due intense avvenzioni fredde,una a dicembre molto breve ed una leggermente più lunga e consistente a fine gennaio,anche se fummo solo sfiorati.

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1991

    Via, riquoto il thread perché siamo al 20° anniversario. Tanto per risollevare un po' il morale.

    Frattanto è maturata una certezza: è molto improbabile che un evento atmosferico si ripresenti con conseguenze simili negli stessi luoghi a 20 anni di distanza.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #3
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,401
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Via, riquoto il thread perché siamo al 20° anniversario. Tanto per risollevare un po' il morale.

    Frattanto è maturata una certezza: è molto improbabile che un evento atmosferico si ripresenti con conseguenze simili negli stessi luoghi a 20 anni di distanza.
    ****
    Purtroppo!
    Il mattino del 6 Febbraio(come domani) 1991, qui iniziò la grande neve con -3!!!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #4
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1991

    Esattamente 20 anni fa, nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 1991 veniva a fare visita nella nostra regione e in italia l'ultima vera grande ondata di gelo e neve.
    Qui in romagna cominciò a nevicare all'alba del 6 febbraio e a fasi alterne, tranne una breve pausa di garbino il 9 e 10 febbraio andò avanti fino al 15 febbraio!
    Vi fu un innevamento COSTANTE ed ABBONDANTE in tutta la romagna che fu ammantata da uno spessore di 50 cm di neve con punte di gelo incredibili!
    Altro che il dicembre 2010 che ha visto neve seria solo sulla costa tra riccione e gabicce!
    Bene, dopo il 1991 il vero inverno si è dimenticato di noi, non è che non ci siano stati altri episodi interessanti ma quest ultimi sono sempre stati molto fugaci, ma soprattutto molto localizzati!
    Devo dire che 20 anni di attesa sono ormai troppi, mi sto ormai stancando, in questi due decenni abbiamo vissuto tanti..troppi inverni primavere oppure inverni abortiti e interrotti bruscamente sul nascere, ad esempio l'inverno attuale..
    La cosa che mi fa più rabbia è che nel globo siamo veramente gli unici , noi italiani, ad aspettare da 20 anni un evento di gelo e neve come si deve, e non sto parlando solo degli stati uniti, ma anche dell'europa.
    Come dimenticare infatti gli episodi di gelo e neve incredibili che hanno colpito negli scorsi anni grecia e spagna?
    Soprattutto come dimenticare il dicembre 2010 in molte zone del centro nord europa il più freddo degli ultimi due secoli?
    Bene..verrà anche per noi il nostro momento di gloria?
    Non so..finchè i modelli appena vedranno qualcosa per noi italici di realmente interessante, continueranno a ritrattarlo immediatamento temo che non ci saranno molte speranze.
    Intanto siamo agli inizi di febbraio e sembra già maggio nulla di strano..appunto da 20 anni!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Esattamente 20 anni fa, nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 1991 veniva a fare visita nella nostra regione e in italia l'ultima vera grande ondata di gelo e neve.
    Qui in romagna cominciò a nevicare all'alba del 6 febbraio e a fasi alterne, tranne una breve pausa di garbino il 9 e 10 febbraio andò avanti fino al 15 febbraio!
    Vi fu un innevamento COSTANTE ed ABBONDANTE in tutta la romagna che fu ammantata da uno spessore di 50 cm di neve con punte di gelo incredibili!
    Altro che il dicembre 2010 che ha visto neve seria solo sulla costa tra riccione e gabicce!
    Bene, dopo il 1991 il vero inverno si è dimenticato di noi, non è che non ci siano stati altri episodi interessanti ma quest ultimi sono sempre stati molto fugaci, ma soprattutto molto localizzati!
    Devo dire che 20 anni di attesa sono ormai troppi, mi sto ormai stancando, in questi due decenni abbiamo vissuto tanti..troppi inverni primavere oppure inverni abortiti e interrotti bruscamente sul nascere, ad esempio l'inverno attuale..
    La cosa che mi fa più rabbia è che nel globo siamo veramente gli unici , noi italiani, ad aspettare da 20 anni un evento di gelo e neve come si deve, e non sto parlando solo degli stati uniti, ma anche dell'europa.
    Come dimenticare infatti gli episodi di gelo e neve incredibili che hanno colpito negli scorsi anni grecia e spagna?
    Soprattutto come dimenticare il dicembre 2010 in molte zone del centro nord europa il più freddo degli ultimi due secoli?
    Bene..verrà anche per noi il nostro momento di gloria?
    Non so..finchè i modelli appena vedranno qualcosa per noi italici di realmente interessante, continueranno a ritrattarlo immediatamento temo che non ci saranno molte speranze.
    Intanto siamo agli inizi di febbraio e sembra già maggio nulla di strano..appunto da 20 anni!
    Non sono proprio d'accordo,di ondate di freddo ne abbiamo avute altre in seguito.Senza nulla togliere a quella del 91',che per più di mezza Italia fu davvero notevole.

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/09/06
    Località
    San Savino (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    929
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Esattamente 20 anni fa, nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 1991 veniva a fare visita nella nostra regione e in italia l'ultima vera grande ondata di gelo e neve.
    Qui in romagna cominciò a nevicare all'alba del 6 febbraio e a fasi alterne, tranne una breve pausa di garbino il 9 e 10 febbraio andò avanti fino al 15 febbraio!
    Vi fu un innevamento COSTANTE ed ABBONDANTE in tutta la romagna che fu ammantata da uno spessore di 50 cm di neve con punte di gelo incredibili!
    Altro che il dicembre 2010 che ha visto neve seria solo sulla costa tra riccione e gabicce!
    Bene, dopo il 1991 il vero inverno si è dimenticato di noi, non è che non ci siano stati altri episodi interessanti ma quest ultimi sono sempre stati molto fugaci, ma soprattutto molto localizzati!
    Devo dire che 20 anni di attesa sono ormai troppi, mi sto ormai stancando, in questi due decenni abbiamo vissuto tanti..troppi inverni primavere oppure inverni abortiti e interrotti bruscamente sul nascere, ad esempio l'inverno attuale..
    La cosa che mi fa più rabbia è che nel globo siamo veramente gli unici , noi italiani, ad aspettare da 20 anni un evento di gelo e neve come si deve, e non sto parlando solo degli stati uniti, ma anche dell'europa.
    Come dimenticare infatti gli episodi di gelo e neve incredibili che hanno colpito negli scorsi anni grecia e spagna?
    Soprattutto come dimenticare il dicembre 2010 in molte zone del centro nord europa il più freddo degli ultimi due secoli?
    Bene..verrà anche per noi il nostro momento di gloria?
    Non so..finchè i modelli appena vedranno qualcosa per noi italici di realmente interessante, continueranno a ritrattarlo immediatamento temo che non ci saranno molte speranze.
    Intanto siamo agli inizi di febbraio e sembra già maggio nulla di strano..appunto da 20 anni!
    Mi dispiace che un mio concittadino non sappia gioire del freddo e della neve che in Romagna abbiamo avuto dopo il mitico febbriao 1991!!!
    Personalemente sono felicissimo di questi ultimi due inverni e di tanti altri episodi... (dicembre 96 solo per dirne uno)
    Certo la costa è stato un po' sfortunata ma negli ultimi tempi la fortuna ha girato
    Vivere la meteo in attesa che si ripetano eventi storici tipo genniao '85 e febbraio '91 è un approccio un po' superficiale
    Ciao

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1991

    Non ricordo in che giorno, ma era certamente febbraio 1991 (datato via lapide di un mio zio morto pochi giorni prima), quando ho dovuto scavare per svuotare la vasca biologica del lato nord-est della casa (quindi in ombra già da novembre).
    La terra sopra la vasca era completamente ghiacciata (una ventina abbondante di cm di terra ghiacciata quindi), ci abbiamo lavorato attorno in due con vanga e piccone per arrivare al coperchio. Non ricordo neve al suolo ma il particolare della terra così ghiacciata mi fa pensare che sia stato un mese freddino.

    Adesso cerco la media. C'era un mio paesano che annotava la temperatura tutte le mattine quando si alzava, pranzava, e andava a dormire (3 misure al giorno). Nel 2008 la media delle sue misure prese così (media fra la medie dei valori al mattino e alla sera con la media delle misure a pranzo) è risultata 0.6°C più alta della mia con strumentazione schermata a norma. Potrei dare via la stazione e farmi dare le misure da lui.
    Ultima modifica di Borat; 06/02/2011 alle 09:56

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1991

    Zero, febbraio 1991 mese missing. C'è annotata solo la neve totale a fine mese, 57 cm.
    (sono fotocopie di calendari, questo scrive sul calendario e poi fa i totali a fondo pagina. Probabilmente quel mese aveva il termometro KO ma funzionava il metro da muratore...)

  9. #9
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1991

    Di quei giorni, tra gli altri, ho un ricordo molto "particolare": le previsioni lette da Mentana intorno la mezzanotte a fine telegioirnale (RAI 2??) dopo il film Mary per Sempre mentre fuori c'era una bufera APOCALITTICA.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1991

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •