-
Uragano
E i sostenitori del CANADESE ??
Tiro in ballo un solo nome, perchè rimasto basito da quelle sue analisi sul canadese e sul fatto della sua NECESSITA' per avere episodi invernali degni di nota fino al sud italia: Fabio Campanella, nick "campy";
basito perchè fabio lo conosco dai "tempi dei tempi" e lo reputo persona preparata e per questo mi facero ancora più specie quelle sue parole.
Ma ci vogliamo prendere in giro??.....mi chiesi allora e me lo chiedo ancor di più ORA;
Prima con i fantonatici warming che, guarda caso, spuntano fuori ogniqualvolta il determinismo propone scenari nefasti.......secondo, ditemi cosa volete vedere dai run, dalle ENS e da tuttto quello che ve pare, PERCHE' in chiave INVERNALE c'è IL NULLA ASSOLUTO.......poi se fra x giorni qualcosa cambierà, lo annoteremo, ma a oggi ripeto , non c'è alcun segnale positivo: GRAZIE CANADESE !!!!
E , ripeto,grazie anche a tutti quelli che lo anelavano (meridionali e adriatici in primis), portando a termine di paragone SITUAZIONI DEL TUTTO SUPER ECCEZIONALI come il 56 o il 63 più uniche che rare....QUESTO E' IL CANADESE, molto peggio della lp islandese che almeno fra risposte di cavi e promontori d'onda, qualche refolo fresco può anche inviarcelo e che comunque non ha LA DEVASTANTE FORZA TERMODINAMICA di un VP canadese in forma..........e questo che si vede da tutti i gm, è in formissima, di una forza MOSTRUOSA e dai GPT mostruosamente bassi ed in grado di abbattere qualsiasi velleità dinamica dell'hp oceanico: UNO SCHIACCIASASSI dalla forza enorme che ci vorrà molto prima che si plachi;
forse una risposta naturale a quella incredibile anomalia positiva subita dalle terre canadesi e subpolari nordmaricane, a dicembre scorso quando il canadese era SVUOTATO di gpt.......e tutti a preoccuparsi dell'antizonalità che SENZA IL CANADESE avrebbe favorito solo l'europa centrale e qualche refolo solo al entro-nord, nonchè del fatto che quelle terre prive di ghiacci difficilmente avrebbero recuperato i loro bassi gpt: tutte ILLAZIONI, teorie pour parler, ora il canadese si è ripreso alla grande il suo gelido potere in quelle terre che ERANO in forte deficit nivoglaciale, e MO' ??
MO' tenetevelo (anzi teniamocelo) il SUPER CANADESE e ci giochiamo almeno, e sottolineo ALMENO, i primi 10 gg di febbraio e poi??
Poi volgeremo inesorabilmente al termine dell'inverno col rischio di avere rigurgiti invernali in Marzo quando questa enorme ruota spianatutto, mollerà un pò della sua tensione e la sua forza contenitiva: E CHE CE FAREMO delle scudisciate invernali a Marzo??
La birra.
Amen e lode al canadese.
PS
Se poi la speranza fosse riposta in un delicatissimo equilibrio basato sul vp canadese, ovvero giustemente arricciato e dai gpt giusti, RIPETO che si trattava di speranze riposte in situazioni DEL TUTTO ECCEZIONALI: mi sono rivisto decine di realanalisis, e laddove c'era un canadese in piena forma e nel pieno della sua devastante forza termodinamica, sulle medie latitudini del comparto euroatlantico, c'era il nulla ASSOLUTO in chiave invernale, SEMPRE.
Scusate il tono accorato, ma veramente certe cose non se possono legge.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri