Visualizza Risultati Sondaggio: voto all'inverno fino ad ora nella propria zona

Partecipanti
90. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 1

    3 3.33%
  • 2

    6 6.67%
  • 3

    6 6.67%
  • 4

    17 18.89%
  • 5

    20 22.22%
  • 6

    15 16.67%
  • 7

    17 18.89%
  • 8

    6 6.67%
  • 9

    0 0%
  • 10

    0 0%
Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 87
  1. #61
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    A Lanciano per soli 15 cm non si è raggiunti il 2005, infatti ho letto in altri forum che nel 2005 c'erano 70 cm in centro e 90 cm medi fuori città, quest'anno invece 55 cm in centro e 70/75 cm fuori città.
    Ci sono state invece delle testimoniante che superano il metro di accumulo in molte zone nei dintorni di Lanciano (Es. Orsogna).

    Invece in Abruzzo mancava poco per raggiungere il record mondiale di accumulo in 24 ore, che per altro appartiene già alla nostra regione e che riguarda i 340 cm di Roccacaramanico (fonte: Record climatici mondiali - AQ Caput Frigoris). CampoImperatore ha raggiunto si i 3 metri di accumulo, ma l'epuisodio si piò dire che sia durato un pò di più di 24 ore.

    Quindi in pratica un solo evento invernale stava quasi per far entrare questo inverno negli annali, peccato però che si aggiungono parecchi fattori negativi quali impianti chiusi a natale, libeccio esasperato, ecc...
    Mi sono appena arrivate le foto delle colline attorno a Lanciano (casa mia)....roba impensabile, impressionante! C'è una sezione nel forum dedicata alle foto?
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  2. #62
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    A Lanciano per soli 15 cm non si è raggiunti il 2005, infatti ho letto in altri forum che nel 2005 c'erano 70 cm in centro e 90 cm medi fuori città, quest'anno invece 55 cm in centro e 70/75 cm fuori città.
    Ci sono state invece delle testimoniante che superano il metro di accumulo in molte zone nei dintorni di Lanciano (Es. Orsogna).

    Invece in Abruzzo mancava poco per raggiungere il record mondiale di accumulo in 24 ore, che per altro appartiene già alla nostra regione e che riguarda i 340 cm di Roccacaramanico (fonte: Record climatici mondiali - AQ Caput Frigoris). CampoImperatore ha raggiunto si i 3 metri di accumulo, ma l'epuisodio si piò dire che sia durato un pò di più di 24 ore.

    Quindi in pratica un solo evento invernale stava quasi per far entrare questo inverno negli annali, peccato però che si aggiungono parecchi fattori negativi quali impianti chiusi a natale, libeccio esasperato, ecc...
    Scusami, ma molti dubitano di quel record, io per primo.

    Il posto piu' nevoso del mondo...o degli USA..

    Riguardo il record "sfiorato" di Campo Imperatore potresti fornire un pò di dati?

  3. #63
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Scusami, ma molti dubitano di quel record, io per primo.

    Il posto piu' nevoso del mondo...o degli USA..

    Riguardo il record "sfiorato" di Campo Imperatore potresti fornire un pò di dati?
    Il Bollettino nivologico che da 0/100 è passato a 200/300, comunque ripensandoci non sono affatto 3 metri ma se si fa una media dovrebbero essere circa due metri, quindi record lontanissimo.

    Per quando riguarda il voto, ripeto, anche se gli accumuli sono stati considerevoli sia in montagna che sulla costa, il mio voto orticellistico secondo me non può superare i 7 proprio del fatto che l'Appennino centrale ha avuto delle scaldate impressionanti durante questa parte d'Inverno, con gli impianti rimasti quasi sempre chiusi fino a metà Gennaio.

    Per quanti riguarda il record, il dato in se per se non dice che Roccacaramanico sia il paese più nevoso del mondo, nient'affatto, ha avuto però la "fortuna" di trovarsi tutti quei cm caduti in 24 ore, cosi' da essere record mondiale. Eh se guardiamo le carte nivometriche del 21-69, si evince che la media di Roccacaramanico è tra i 300 cm e i 400 cm annui, ben lontani da essere il posto più nevoso del mondo Il record comunque è stato ufficializzato da molti enti, quali la Rivista Aeronautica,mi basta questo

  4. #64
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    La capacità di sintesi è sempre il tuo forte, vedo!


    In effetti è vero, la prossima volta vi avviso quando sto "emettendo" un post very long
    Purtroppo quando mi chiedono di giudicare un inverno mi vengono da dire tante cose, tutte le impressioni che ho avuto diciamo per cui non riesco a essere corto

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Anche a me piace come scrivi! Sempre preciso e dettagliato

    Unica curiosità: Se avresti dato 10 all'inverno scorso, e sapendo che il valore 10 rappresenta un fondoscala, poi al '56 che avresti dato come voto?

    Bella domanda....in effetti il 10 non gliel'ho dato per un motivo.
    Comunque il 56 ebbe un Febbraio mostruosissimo (qui la nevicata del 9-10-11-12 avrà fatto tranquillamente mezzo metro se non di più da sola vedendo gli annali) ma un Dicembre e un Gennaio bruttini ...

    Il mio inverno preferito tra i cosiddetti " big" resta il 1962/63, un inverno con una continuità pazzesca e soprattutto con un mix di gelo (qui per 3 settimane,dal 13/1 al 3/2 si era stati sempre sottozero...e stica**i ),neve e precipitazioni assolutamente PERFETTO!
    A quell'inverno gli avrei dato 10 e lode credo
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #65
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio


    In effetti è vero, la prossima volta vi avviso quando sto "emettendo" un post very long
    Purtroppo quando mi chiedono di giudicare un inverno mi vengono da dire tante cose, tutte le impressioni che ho avuto diciamo per cui non riesco a essere corto



    Bella domanda....in effetti il 10 non gliel'ho dato per un motivo.
    Comunque il 56 ebbe un Febbraio mostruosissimo (qui la nevicata del 9-10-11-12 avrà fatto tranquillamente mezzo metro se non di più da sola vedendo gli annali) ma un Dicembre e un Gennaio bruttini ...

    Il mio inverno preferito tra i cosiddetti " big" resta il 1962/63, un inverno con una continuità pazzesca e soprattutto con un mix di gelo (qui per 3 settimane,dal 13/1 al 3/2 si era stati sempre sottozero...e stica**i ),neve e precipitazioni assolutamente PERFETTO!
    A quell'inverno gli avrei dato 10 e lode credo
    In effetti guarduando il sito di Marco P. si evince come nell'inverno 62/63 l'Emilia Romagna sia stata centrata a più riprese da ottime ondate di neve. Solo nella seconda parte di Gennaio Ferrara avrà fatto qualcosa come 60-80 cm guardando gli accumuli.
    Chissà la pianura Padana come sarebbe stata ripresa dal satellite a fine Gennaio

  6. #66
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    In effetti guarduando il sito di Marco P. si evince come nell'inverno 62/63 l'Emilia Romagna sia stata centrata a più riprese da ottime ondate di neve. Solo nella seconda parte di Gennaio Ferrara avrà fatto qualcosa come 60-80 cm guardando gli accumuli.
    Chissà la pianura Padana come sarebbe stata ripresa dal satellite a fine Gennaio
    Dalle stime che ho fatto qui il 62/63 dovrebbe aver chiuso con 60-62 cm così distribuiti:
    -29/12/1962: 6 cm
    -13/01/1963: 9-10 cm
    -18-19-20/01/1963: 20-21 cm
    -27/01/1963: 1 cm
    -02-03/02/1963 24 cm

    Insomma gli stessi dello scorso inverno ma la neve li è rimasta al suolo per molto più tempo (dal 13 gennaio fino al 12 febbraio)...quello ha fatto la differenza ecco

    Comunque si, sarebbe stato bello vedere la pianura padana tipo il 4 febbraio dopo che era passato...questo


    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #67
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Dalle stime che ho fatto qui il 62/63 dovrebbe aver chiuso con 60-62 cm così distribuiti:
    -29/12/1962: 6 cm
    -13/01/1963: 9-10 cm
    -18-19-20/01/1963: 20-21 cm
    -27/01/1963: 1 cm
    -02-03/02/1963 24 cm

    Insomma gli stessi dello scorso inverno ma la neve li è rimasta al suolo per molto più tempo (dal 13 gennaio fino al 12 febbraio)...quello ha fatto la differenza ecco

    Comunque si, sarebbe stato bello vedere la pianura padana tipo il 4 febbraio dopo che era passato...questo
    Immagine


    Scirocco freddo?



    Comunque hai fatto notare coe l'inverno 2009/2010 per il ferrarese sia diciamo un gradino sotto i big

  8. #68
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Scirocco freddo?


    Yes,scorrimento umido (ma non molto caldo anzi...) perturbato su un cuscino gelido fortissimo...

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio

    Comunque hai fatto notare coe l'inverno 2009/2010 per il ferrarese sia diciamo un gradino sotto i big
    In termini di freddo e permanenza della neve al suolo si.
    In termini di quantità di neve caduta e di episodi no, anzi, dovrebbe avere leggermente superato pure il 1984/85 (e essere alla pari con il 62/63 appunto)
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #69
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Il Bollettino nivologico che da 0/100 è passato a 200/300, comunque ripensandoci non sono affatto 3 metri ma se si fa una media dovrebbero essere circa due metri, quindi record lontanissimo.

    Per quando riguarda il voto, ripeto, anche se gli accumuli sono stati considerevoli sia in montagna che sulla costa, il mio voto orticellistico secondo me non può superare i 7 proprio del fatto che l'Appennino centrale ha avuto delle scaldate impressionanti durante questa parte d'Inverno, con gli impianti rimasti quasi sempre chiusi fino a metà Gennaio.

    Per quanti riguarda il record, il dato in se per se non dice che Roccacaramanico sia il paese più nevoso del mondo, nient'affatto, ha avuto però la "fortuna" di trovarsi tutti quei cm caduti in 24 ore, cosi' da essere record mondiale. Eh se guardiamo le carte nivometriche del 21-69, si evince che la media di Roccacaramanico è tra i 300 cm e i 400 cm annui, ben lontani da essere il posto più nevoso del mondo Il record comunque è stato ufficializzato da molti enti, quali la Rivista Aeronautica,mi basta questo
    Il record non è stato ufficializzato (magari spiegami cosa vuol dire ufficializzare...) da nessun ente, tanto meno dall' A.M, che non aveva ne ha mai avuto una stazione o personale a rilevare questo evento.
    Esiste solo una riga sulla rivista dell'A.M., di cui ho preso visione, dovuta quasi sicuramente ad un errore tipografico.
    L'unico riferimento possibile è negli annali dell'idrografico, di cui ho dato testimonianza, che smentiscono. Il resto chiacchiere.
    La realtà odierna insegna che a furia di ripeterle, le cose diventano vere anche quando non lo sono. Chiudo qui perché non voglio si riapra la polemica, volevo solo darti uno spunto che magari ti era sfuggito. E soprattutto perché è OT.

  10. #70
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Dalle stime che ho fatto qui il 62/63 dovrebbe aver chiuso con 60-62 cm così distribuiti:
    -29/12/1962: 6 cm
    -13/01/1963: 9-10 cm
    -18-19-20/01/1963: 20-21 cm
    -27/01/1963: 1 cm
    -02-03/02/1963 24 cm

    Insomma gli stessi dello scorso inverno ma la neve li è rimasta al suolo per molto più tempo (dal 13 gennaio fino al 12 febbraio)...quello ha fatto la differenza ecco

    Comunque si, sarebbe stato bello vedere la pianura padana tipo il 4 febbraio dopo che era passato...questo
    Immagine


    Anche no.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •