Assolutamente sì, caro Matteo, la mia stima nei confronti del vecchio amico Remigio e della sua grande competenza (ed anche onestà intellettuale, di cui ha dato saggio nel suo precedente intervento) sono frutto di anni di frequentazione piacevole e costruttiva, e non potrà di certo rimanere intaccata da un veniale "inciampo" una tantum. L'avevo già accennato prima, e lo ribadisco senza colpo ferire adesso.
Appoggio di nuovo la tua impostazione per quanto attiene alle prospettive future, e saluto te, Remigio ed un altro caro e competente amico come Filippo.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
speriamo che i pensieri di Cloover e di Remigio siano totalmente sbagliatinon vedere acqua ma soprattutto neve sulle alpi per tutto febbraio mi farebbe venire da vomitare
![]()
Mi sembrava triviale stare a specificare che il riferimento era generico e non ad ogni singola zona, più o meno ampia, di tutte le alpi orientali.
Evidentemente anche il triviale è da considerarsi obbligatorio.
A proposito: nemmeno nella zona in cui solitamente focalizzo il mio interesse l'accumulo complessivo è zero; 2-3 mm sicuramente sono caduti. Giusto per calare l'asso di briscola della trivialità e fare servizio completo.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ultima modifica di bugimeteo; 09/02/2011 alle 17:44
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
RUN 12 Z GFS:
DUNQUE: ormai sono moltissime le frequentazioni di questo aggancio fra presa dinamica azzorriana e hp finno russo, veramente tante e tutte indicativamente fra la fine della seconda decade e l'inizio della terza: non mi aspetto grandi movimenti dagli spaghi, siamo veramente a tempi biblici, per cui gli spaghi SE annuseranno qualcosa, inizieranno a smuoversi non prima di inizio prox settimana......però bisogna annotarsele ste frequentazioni , perchè ormai sono veramente numerose.
Tardi, sarebbe tardi, ma meglio tardi che mai per chiudere con un acuto un febbraio veramente indecoroso e piatto.
Nelle 00 in coda, qualcosa aveva annusato anche reading , vediamo se confermano....aggiungo: forse i tempi potrebbero essere meno dilatati di quel che appaiono oggi dal determinismo.
Il mio fascio, se proprio ne vogliamo parlare, non comprende il trentino sorry (ma di questo chissenefrega).
30 mm in 1 mese e mezzo? Però ... Effettivamente così cambia tutto. Ero convinto che da S. Stefano fosse stato un periodo secco e invece prendo atto che è stato un diluvio continuato!In una zona dove tipicamente non precipita mai nulla come le Alpi friulane poi.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
ukmo vede un atlantico baldanzoso e tendente al perturbato anche per le ns lande...termicamente non penso che si possa pretendere la neve sulle pianure del N, ma certamente una depressione come quella proposta è in grado di regalare buone prp anche a quote di media/bassa montagna
e con l'ingresso franco della depressione sulle ns teste, ci sarebbe un'aumento altopressorio a W del continente europeo che presumibilmente andrebbe ad agganciare il fratello scandinavo...carta molto bella!
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri