Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
sembrerebbe saltare lo step gelido che prospettavamo da qualche tempo causa spinta eccessiva atlantica che va a rompere il cordone altopressorio, causando un passaggio dell'aria continentale con moto retrogrado ma a latitudini troppo elevate...però i GM intorno e oltre le 200h intravvedono nuove possibilità di una discreta burianata, purtroppo smorzata negli effetti rispetto a quanto poteva arrivarci sulle ns teste nel week end se si fossero incastrati nel modo giusto tutti i tasselli, ma prendiamo quel che viene! Infatti sembra che dopo una fase "atlantica" in cui verremo interessati da una perturbazione con annessa depressione, tale area depressionaria andrebbe a dislocarsi nelle aree sud italiche, comunque a basse latitudini, fungendo da polo attrattore dell'aria fredda continentale sempre presente sui balcani...inoltre dopo l'affondo oceanico, la porta atlantica sembrerebbe chiudersi causa ritirata verso W del vortice canadere e suo arricciamento che determina una possente risalita altopressoria con culmine sui paesi scandinavi su cui graverebbe il peso di un bel "pallone" altopressorio di 1050hPa! ...il tutto sarebbe il giusto impasto per portare finalmente un po di inverno dal lontano E...evoluzione tutta da seguire come al solito, essendo poi riferita a una tempistica over 200h
Immagine

Immagine
Francamente la trovo un evoluzione "classica" e oserei dire perfetta, da manuale ecco.
Prima entra l'Atlantico basso,poi chiusura anticiclonica appena a W del Portogallo, che va a fare ponte con lo SCAND + veicolando l'aria gelida da E verso l'Europa centrale e forse l'Italia.
Guardate il Burian 1996 ad esempio, è partito così, con uno SCAND+ che si è formato pian pianino poi è entrato l'Atlantico basso e dietro di lui la chiusura anticiclonica il giorno di Natale ha dato il via alla festa