Visti gli ultimi aggiornamenti forza atlantico!
Almeno vedremo qualche pioggia,e sembrerà inverno,da 3 giorni sembra il mese di maggio
leggermente diverse...ma poco poco..
nel '56. il lobo canadese se ne stava più verso le sue parti, cosicchè l'erezione altopressoria non aveva inclinazione S-N come quella che ci interesserà, ma bensi SW-NE, invitando proprio il nocciolo gelido a piombare sulle ns teste...la situazione attuale vede il vortice atlantico troppo a ridosso dell'europa, il che finisce per influenzarla e tende a romere quel ponte che servirebbe per ricevere l'aria continentale
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
sembrerebbe saltare lo step gelido che prospettavamo da qualche tempo causa spinta eccessiva atlantica che va a rompere il cordone altopressorio, causando un passaggio dell'aria continentale con moto retrogrado ma a latitudini troppo elevate...però i GM intorno e oltre le 200h intravvedono nuove possibilità di una discreta burianata, purtroppo smorzata negli effetti rispetto a quanto poteva arrivarci sulle ns teste nel week end se si fossero incastrati nel modo giusto tutti i tasselli, ma prendiamo quel che viene! Infatti sembra che dopo una fase "atlantica" in cui verremo interessati da una perturbazione con annessa depressione, tale area depressionaria andrebbe a dislocarsi nelle aree sud italiche, comunque a basse latitudini, fungendo da polo attrattore dell'aria fredda continentale sempre presente sui balcani...inoltre dopo l'affondo oceanico, la porta atlantica sembrerebbe chiudersi causa ritirata verso W del vortice canadere e suo arricciamento che determina una possente risalita altopressoria con culmine sui paesi scandinavi su cui graverebbe il peso di un bel "pallone" altopressorio di 1050hPa! ...il tutto sarebbe il giusto impasto per portare finalmente un po di inverno dal lontano E...evoluzione tutta da seguire come al solito, essendo poi riferita a una tempistica over 200h
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Carte interessanti e in sequenza per tutti... Se passa prima il cavo atlantico la neve la vedrà prima il nord, ma poi tutta la struttura trasla ad est e l'inverno tornerà a farsi vedere anche sul resto d'Italia.. In questo Febbraio.. Ce ne sono tutti i presupposti....
Dio c'è ...
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Eppur si muove...
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Francamente la trovo un evoluzione "classica" e oserei dire perfetta, da manuale ecco.
Prima entra l'Atlantico basso,poi chiusura anticiclonica appena a W del Portogallo, che va a fare ponte con lo SCAND + veicolando l'aria gelida da E verso l'Europa centrale e forse l'Italia.
Guardate il Burian 1996 ad esempio, è partito così, con uno SCAND+ che si è formato pian pianino poi è entrato l'Atlantico basso e dietro di lui la chiusura anticiclonica il giorno di Natale ha dato il via alla festa![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E il tutto resta immobile a 192+ h ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Si ma questa volta la dinamica "quadra" e sembra avere un senso logico, non come certe ultime uscite dei modelli in cui le figure bariche restavano quasi immobili per ore
Per me è più che probabile e occhio a UKMO a 144 ore che anticipa pure i tempi
ukmo.gif
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
quindi c'è possibilità che una delle lp staccandosi dal vp arrivino sul nostro paese dall'atlantico e in seguito stazionando tra italia e balcani richiamino il gelo dalla russia??
fede88m
Segnalibri