Pagina 15 di 64 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 633

Discussione: A metà strada

  1. #141
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    prendo atto che guardando carte a 30 hpa a 10 giorni e un profilo di anomalia gpt si può fare una previsione a un mese

    Ovviamente mi riferisco, circa il mio intervento di sopra, a quanto detto da te..
    Dio c'è ...

  2. #142
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Com'è che l'ha chiamato stau? Il saguaro index?
    Ecco ... Io lo vedo abbastanza in forma.
    Gliel'ho praticamente data su anche su ipotesi di colpi di coda; se per colpo di coda intendiamo "botte" significative e non refoli statisticamente non significativi.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #143
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: A metà strada

    Non posso sottrarmi nel fare i miei complimenti a Remigio, che, come al solito ci ha visto giusto come tendenza e come evoluzione dal primo mese invernale all'ultimo. A noi ci è andata solo male (parlo del Sud) perchè il passaggio è stato così repentino e opposto che non ci ha dato la possibilità di avere il nostro momento di gloria (parlo della fine di gennaio, momento più propizio, sfumato da una ripartenza esagerata delle attività del vortice polare con valori schizzati fino a 4 punti positivi).

    Che dire? Chiamamola sfortuna (o fortuna a chi non è nivofilo/freddofilo, quindi de gustibus) o semplicemente un momento climatico s/favorevole, ma, a conti fatti ...... Zago ha colpito ancora

    Ormai mancano 18 giorni alla chiusura dell'inverno meteorologico, visti tutti gli indici, solo l'lF (index fiocco) è a nostro favore , vabbè, aggrappiamoci a quello, non sia mai, è rimasto bloccato sulla -10° da ottobre, chissà... la legge dei grandi numeri, prima o poi ci prende no?


  4. #144
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Finalmente te ne sei reso conto !!! (a proposito, non previsione, ma tendenza).

    E se si da il giusto peso trovando i giusti equilibri, tale tendenza si può estendere anche a 4-5 mesi.
    Questa tendenza, ad esempio è stata scritta il 18 ottobre 2010, non mi sembra che l'autore ci sia andato troppo lontano:

    La mia idea sul prossimo inverno

    Eh si..il nostro remigio l'aveva vista giusta..complimenti!

  5. #145
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Com'è che l'ha chiamato stau? Il saguaro index?
    Ecco ... Io lo vedo abbastanza in forma.
    Gliel'ho praticamente data su anche su ipotesi di colpi di coda; se per colpo di coda intendiamo "botte" significative e non refoli statisticamente non significativi.
    Esatto, quello che il fiocco index in Italia lo batte 9-0

    Getto anch'io la spugna, non me ne frega più un bel niente dell'eventuale colpo di coda di fine febbraio... Se lo vorrà fare lo faccia, non ci credo minimamente a sto punto, in attesa dei temporali primaverili /estivi che ormai danno più soddisfazioni dell'inverno almeno da noi

    Inverno che definire pietoso almeno per la mia zona è fargli un complimento....
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #146
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Non posso sottrarmi nel fare i miei complimenti a Remigio, che, come al solito ci ha visto giusto come tendenza e come evoluzione dal primo mese invernale all'ultimo. A noi ci è andata solo male (parlo del Sud) perchè il passaggio è stato così repentino e opposto che non ci ha dato la possibilità di avere il nostro momento di gloria (parlo della fine di gennaio, momento più propizio, sfumato da una ripartenza esagerata delle attività del vortice polare con valori schizzati fino a 4 punti positivi).

    Che dire? Chiamamola sfortuna (o fortuna a chi non è nivofilo/freddofilo, quindi de gustibus) o semplicemente un momento climatico s/favorevole, ma, a conti fatti ...... Zago ha colpito ancora

    Ormai mancano 18 giorni alla chiusura dell'inverno meteorologico, visti tutti gli indici, solo l'lF (index fiocco) è a nostro favore , vabbè, aggrappiamoci a quello, non sia mai, è rimasto bloccato sulla -10° da ottobre, chissà... la legge dei grandi numeri, prima o poi ci prende no?

    Hai creato tu la -10 , l'innominabile si esprime solo se ci può essere invernata o no sul bacino centrale del mediterraneo e ci prende ottimamente .. sempre l'innominabile aveva detto HP in Gennaio, prima parte, è l'ha presa. Sempre l'innominabile aveva detto rimonta hp inizi febbraio e poi atlantico a ruota e l' ha preso, sempre l'innominabile dice neve in questa seconda parte di febbraio, e anche da te, e così sarà.. Quindi non vede solo e sempre freddo, l'innominabile... Queste sono frecciate di chi non ha altro da dire.. A posteriori
    Ultima modifica di granneve; 10/02/2011 alle 10:41
    Dio c'è ...

  7. #147
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Vado anche io un attimo in o.t. giusto per sottolineare nell'eterna "finta" diatriba tra metodologia deterministica e teleconnettiva quanto il compendio tra questi approcci sia in realtà continuo e costante anche da parte di coloro che si affidano ad un certo "purismo" teleconnettivo.
    Se l'approccio fosse in realtà così assoluto, l'analisi su base tlc. dovrebbe essere fatta in autunno e verificata a marzo (ovvero a giochi fatti) e in effetti gli outlooks si pongono come obiettivo un'analisi stagionale che non può ovviamente tener presente di tutte le evoluzioni modellistiche diversamente subirebbe continui emendamenti ma a conti fatti vanno verificate le corrispondenze (come su un diagramma) e gli scostamenti.
    In tal senso davvero complimenti al "vecio " Remigio con il quale se ben ricorda avevamo concordato su di un inverno a "trazione anteriore" .
    Quando poi invece si scende su di un campo di azione più limitato nel tempo (diciamo circa 15/20 gg max 1 mese) allora diventa importante contestualizzare, a mio avviso, le conoscenze teleconnettive con le proiezioni offerte dai modelli fisico matematici che soprattutto nel long range ( e talvolta non solo ) mostrano notevoli spread previsionali da un run all'altro e ove non di rado proprio l'analisi tlc (qualora si riveli corretta ovvero in grado di valutare con un certo grado di esattezza le componenti "forzanti") aiuta a trovare la retta via...
    Quando scendi "sul campo" del riscontro giornaliero a volte tendi a tralasciare l'opera scritta "dietro la scrivania".
    Credo che nessuno degli amanti meteo possa affermare onestamente di non essersi sentito "portare via" dall'ambiente un pò asettico dell'analisi teleconnettiva per scendere laddove si combatte... un pò tutti i giorni .

    Tornando parzialmente in o.t. l'evoluzione dei prossimi 15-20 gg è, a mio avviso, assai difficile da inquadrare proprio perchè, a discapito di un elenco magistrale di indici contrari : enso neg, qbo + , sfondamento NAM con ESE di tipo cold e mettiamoci anche il conseguente IOD neg. che tende a catalizzare i cavi d'onda freddi continentali nell'E-Europa, vedo un'evoluzione deterministicamente interessante e sostenuta (qui entra l'elemento tlc) dalle persistenti anom. SST + ATL che per ora riescono a contenere in questa progressiva fase di relativa stanca del vpt (dopo il picco) le masse di gpt negative in una posizione favorevole a forcing dinamici e a progressive invasioni di aria continentale....
    La realizzazione di un nuovo cooling strato/tropo....beh...la valuteremo..
    Matteo



  8. #148
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vado anche io un attimo in o.t. giusto per sottolineare nell'eterna "finta" diatriba tra metodologia deterministica e teleconnettiva quanto il compendio tra questi approcci sia in realtà continuo e costante anche da parte di coloro che si affidano ad un certo "purismo" teleconnettivo.
    Se l'approccio fosse in realtà così assoluto, l'analisi su base tlc. dovrebbe essere fatta in autunno e verificata a marzo (ovvero a giochi fatti) e in effetti gli outlooks si pongono come obiettivo un'analisi stagionale che non può ovviamente tener presente di tutte le evoluzioni modellistiche diversamente subirebbe continui emendamenti ma a conti fatti vanno verificate le corrispondenze (come su un diagramma) e gli scostamenti.
    In tal senso davvero complimenti al "vecio " Remigio con il quale se ben ricorda avevamo concordato su di un inverno a "trazione anteriore" .
    Quando poi invece si scende su di un campo di azione più limitato nel tempo (diciamo circa 15/20 gg max 1 mese) allora diventa importante contestualizzare, a mio avviso, le conoscenze teleconnettive con le proiezioni offerte dai modelli fisico matematici che soprattutto nel long range ( e talvolta non solo ) mostrano notevoli spread previsionali da un run all'altro e ove non di rado proprio l'analisi tlc (qualora si riveli corretta ovvero in grado di valutare con un certo grado di esattezza le componenti "forzanti") aiuta a trovare la retta via...
    Quando scendi "sul campo" del riscontro giornaliero a volte tendi a tralasciare l'opera scritta "dietro la scrivania".
    Credo che nessuno degli amanti meteo possa affermare onestamente di non essersi sentito "portare via" dall'ambiente un pò asettico dell'analisi teleconnettiva per scendere laddove si combatte... un pò tutti i giorni .

    Tornando parzialmente in o.t. l'evoluzione dei prossimi 15-20 gg è, a mio avviso, assai difficile da inquadrare proprio perchè, a discapito di un elenco magistrale di indici contrari : enso neg, qbo + , sfondamento NAM con ESE di tipo cold e mettiamoci anche il conseguente IOD neg. che tende a catalizzare i cavi d'onda freddi continentali nell'E-Europa, vedo un'evoluzione deterministicamente interessante e sostenuta (qui entra l'elemento tlc) dalle persistenti anom. SST + ATL che per ora riescono a contenere in questa progressiva fase di relativa stanca del vpt (dopo il picco) le masse di gpt negative in una posizione favorevole a forcing dinamici e a progressive invasioni di aria continentale....
    La realizzazione di un nuovo cooling strato/tropo....beh...la valuteremo..
    Questo è ben dire... Mi pare che sei tra i pochi, con me, a vedere invernata..
    Dio c'è ...

  9. #149
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vado anche io un attimo in o.t. giusto per sottolineare nell'eterna "finta" diatriba tra metodologia deterministica e teleconnettiva quanto il compendio
    Non sono in grado di intervenire troppo tecnicamente, ma quello che sto notando da qualche tempo (diciamo alcuni anni in qua) è proprio quello che dici tu, anche se con altra terminologia. Vale a dire che si sta abbattendo (o comunque riducendo) la distanza tra climatologia e meteorologia.
    Sino a qualche tempo fa la climatologia era quella cosa dei lunghi periodi, storici (se non geologici) determinata da fattori astronomici, geologici e quant'altro. La meteo, limitata ad un massimo di 5 giorni, era il battito d'ali di una mosca. Oggi noi ci troviamo con modelli che anche a 240 ore spesso ci prendono. D'altro canto tutto il parlare di tlc fa rientrare nella meteo (cioè, per capirci: che cavolo di tempo fa la settimana prossima?) una serie di macro fattori un tempo lasciati all'analisi storica (e quindi climatica).
    Insomma, ci stiamo avvicinando (solo avvicinando: siamo lontani dall'esserci) ad una scienza (o teoria) unica dei fenomeni atmosferici. Sarà interessante seguire l'andamento nei prossimi anni, sono convinto che si andrà sempre più in questa direzione.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #150
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Questo è ben dire... Mi pare che sei tra i pochi, con me, a vedere invernata..
    Sto seguendo l'evoluzione sul piano deterministico che ritengo al momento ancora "interessante" e come ho detto ad inizio tread, ritengo che non vi siano ancora motivi nè per esaltarsi nè per deprimersi.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •