La mia opinione è sempre per una veloce rasoiata continentale sul medio-basso adriatico in 3^ decade,poi azzorriano che va in chiusura e marzo dovrebbe entrare in scena con questo biglietto da visita![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Anch'io credo ad un evento importante per l'Italia sud-orientale. Guardando i modelli in questi ultimi tre giorni, mi sono fatto l'idea che se dovessero incastrarsi i pezzi del puzzle, il basso-adriatico potrebbe rimanere sotto il tiro di aria continentale di primissima qualità un po' più a lungo che una passata e via.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Il meccanismo delle semionde mobili così come sembra delinearsi, dal medio/alto atlantico in pseudo-tunneling verso il mediterraneo non funziona ai fini del freddo..o meglio in dicembre/gennaio potrebbe essere proficuo per buona parte delle pianure del nord grazie alla sostituzione delle masse d'aria ( assestamento dei dp in primis) tra un rilascio atlantico e l'altro..però siamo sempre lì..la debolezza perenne in zona azzorriana non consente una chiusura decente tale da deviare la zonalità verso le alte latitudini e separare le 2 circolazioni, e riattivando in loco quella secondaria per aggancio orientale.Il promontorio che risale sopra il mediterraneo (vedi SST costiere africane) lascierebbe come potenzialità, proprio a tirarla lunga, un refolo per il basso adriatico/Ionio, ma in fase di rapido transito..meglio che niente, certo, ma in qualsiasi salsa tenti di sbloccarsi sempre in un contesto di mordi-fuggi invernali, ben lungi da un pasto decente, non dico abbuffata![]()
Teleconnettivamente parlando sai cosa penso....ma la valutazione del peso delle masse continentali è ad oggi ancora al vaglio dei GM quindi....sciolgo la prognosi fra un paio di gg.
Sempre tlc parlando volendo quotare il marzo prevalentemente anticiclonico sono dell'idea che il fisiologico cedimento di tensione del vortice e del getto porteranno freddo tardivo sull'E - Europa e in effetti non escludibili a priori influenza laddove proprio hai testè indicato facendo riferimento alla 3a di febbraio![]()
Matteo
Perfetto....con le tre opzioni:
frecce in rosso= entrata franca del getto atl
frecce in verde= interazione masse con entrata bassa del getto
frecce in blu= divergenza del getto con risalita dello stesso verso il N-Atl e fase continentale
msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!192!North%20hemisph.gif
![]()
Matteo
Quoto tutto.
ECMWF lascia sempre una porta aperta, per la terza decade. I gradienti che si verranno a creare non saranno da poco. Peccato che manca quel qualcosa, in ambito teleconnettivo, che possa dare il "la" franco...
E per Marzo.... Da tempo sostengo che i conti invernali li farò alla fine di quel mese.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
ciao Max, quoto in pieno: ho salvato due-tre "spaghettate" appulo-lucane dei run passati e i clusters freddi sono sempre ben presenti, con buone frequentazioni anche dell' ufficiale. Oltretutto non sterili ....
Auguro almeno a voi la gioia di una chiusura invernale con il botto.![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ma nessuno ha notato che ECMWF rispetto a ieri sera è già molto diverso rispetto a 96 ore?
State tutti puntando solo all'evento gelido,mentre già a 96 ore ci sono evidenti differenze rispetto a ieri (sia sera che mattina)...ieri entrava una saccatura blanda oggi la sacca vista entrare è una saccatura atlantica di tutto rispetto.
GFS invece è stato più costante nel proporre anche stamane un' ondulazione atlantica più blanda. A questo punto i casi sono due:
> o cambia tutto nel breve/immediato medio (72-96 ore) con clamoroso allineamento di GFS a GEM e ECMWF
> Oppure il run di reading è l'ennesima sparata di un modello che quest'inverno ha dovuto spesso inchinarsi all'americano.
Francamente propendo per la seconda, come si fa a dare credito a un modello che cambia NETTAMENTE il proprio assetto barico già a 72-96 ore?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri