Quando ci si appresta ad un'analisi su base deterministica si deve, per forza di cose, cercare di verificare tutte le potenzialità al momento inespresse che il disegno circolatorio pụ sottendere.
Non si pụ certo negare che i GM abbiano fatto annusare e talvolta fino vedere scenari decisamente interessanti in chiave invernale e che tutto sommato potevano in extremis anche combinarsi con il quadro teleconnettivo attuale.
Questo fino a che ....le potenzialità si risolvono a causa della variabile che gli stessi modelli non sono in grado di valutare correttamente fino a poco dall'evento...e questo è il caso della prossima intensa (+ della precedente, a mio avviso) discesa d i gpt sul polo che, credo, non troveranno proprio in troposfera motivo di disturbo particolare vista la scarsità di forcing significativi che stanno caratterizzando ormai da tempo il panorama circolatorio.
In tali casi è molto difficile, come dicevo peraltro in miei (e di altri amici longers) precedenti interventi pensare che uno S.C. in grado di generare un ESE di tipo cold, non vada a colonizzare gradualmente l'intera area artica riportano un generalizzato abbattimento di gpt.
Il timore che ho provatostamane nel vedere l'emissione di gfs 06 si è ahimè rafforzata nell'osservare le emissioni sucessive anche di altri modelli che evidenziano come una volta il vpt riconquistato il polo geografico non possa lasciare spazio a ondate di gelo ma solo a temporanei sbuffi orientali....
Non dovrebbe pertanto gradualmente più esistere un ramo canadese del vp ma solo il vp e le masse vorticose che genera nell'andamento generale che segue una logica alto zonale.
Per me le possibilità fino ad oggi di discreta percentuale di realizzo di avere un buon evento invernale....si sono ormai ridotte a livelli scarsamente considerabilie pertanto, pur non escludendo eventi tardivi o colpi di coda fuori tempo massimo, ritengo che l'attenzione spasmodica riservata a possibili sorprese di rilievo possa calare di tensione
.
L'amore della meteo spingerà naturalmente il sottoscritto e altri a continuare ad analizzare le situazioni che si succederanno ma in un'ottica e con aspettative diverse.![]()
Matteo
Segnalibri