sidirei tentativi di ricucitura
a tappe
Un saluto intanto a tutti gli intervenuti![]()
Matteo
Bella analisi matteo… ma avrei un paio di appunti:
perché dici che principali attori sono il canadese e l’alta continentale?
A me pare che l’altro soggetto sia piuttosto una bassa russa (relativa ovviamente, e molto più fredda, ma pur sempre bassa), L’hp siberiana fa capolino per un attimo in N-europa, ma non mi sembra un attore importante…
Forse intendevi l’hp di blocco sollevata dall’arricciamento del canadese? In quel caso non è certo continentale, bensì atlantica e dinamica… che magari poi un po’ si continentalizza, ma questo è tutto da vedere, l’hp continentale è un’altra cosa per me…
Secondo appunto: proviamo a leggere questa superba analisi senza le citazioni dell’AO e NAM, toglierebbe qualcosa?
Secondo me no, anzi sarebbe più chiara… perché inserire un indice così grossolano, che va bene quando c’è bisogno di estrema sintesi (tipo analisi stagionali o climatologiche), quando abbiamo cotanta spiegazione dinamica?
È come se volessimo sempre fare riferimento ad un indice (che è solo un riassunto) anche quando abbiamo delle spiegazioni dinamiche, quasi fosse l’indice che forza la dinamica, in realtà è la dinamica che forza l’indice, anzi lo crea…
![]()
Ciao,
sono figure che ho richiamato a titolo esemplificativo per rendere più comprensibile la trattazione sia nel caso degli indici descrittivi - predittivi: il NAM (descrittivo in stratosfera e potenzialmente predittivo in troposfera ) e descrittivo l'AO (indice della ....salutedel vpt), sia per disegnare i principali antagonisti che si dividono il campo e apportatrici di masse d'aria estremamente eterogenee tra loro.
Qui mi interessava focalizzare l'attenzione circa gli aspetti essenziali che possono portare a prevalere nel corso del tempo l'una o l'altra figura (magari interagendo ad intervalli) senza soffermarmi sugli eventuali ....coadiutorianch'essi importantissimi ma già in scala più ravvicinata.
![]()
Matteo
Posso ipotizzare un unico "stretching" del canadese e a seguire un onda
azzorriana per l' "alimentazione" dello scandinavo.
Dopo le 120 ore sarebbero da rivedere le vorticità canadesi:
Rnae1201.gif
![]()
Sostanzialmente un pò quello che mostra il run 06 ed infatti guardate le ens e gli spaghi come si aprono verso il basso dopo la metà/17 del mese.......il "problema" potrebbe essere uno solo: tempi troppo diluiti -> andiamo incontro alla fine di febbraio-> ovvero fine del clou stagionale......peccato, fosse capitato un paio di settimane fa sarebbe stato poi tutto ben diverso, ma in ogni caso vediamo, la situazione evolutiva è molto interessante.
PS:
ormai non faccio più i complimenti a matteo perchè sono impliciti....
pessimi gm ma anche la constatazione dell'arricciamento permanennte del canadese che ci premierebbe in terza decade a tappe...
Pessimo aggiornamento di UKMO, completamente stravolte rispetto all'emissione 00.....una situazione evolutiva veramente difficilissima da interpretare da parte dei GM.
Stavolta ci siamo andati vicini, non c'è che dire
Mi ci vorrà un bel po per metabolizzare st'ennesima mazzata
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Segnalibri