Ancora conferme da Reading, con però una chicca finale che sarebbe quantomai interessante,ossia l'ingresso sul centro-nord di parte del nucleo freddo oltralpe con reiterazione del tempo instabile anche i giorni 4 e 5 maggio.
Primo passaggio. 30 Aprile:
Coinvolti Sardegna, medio- alto Tirreno e al più Liguria forse. Con qualche lieve E-shift entra in gioco anche buona parte della PP.
2° passaggio. 2-3 Maggio.
Lama perturbata in transito da W verso E che coinvolgerebbe gran parte del Paese, con effetti diversi a seconda del posizionamento del centro depresso.
Con Reading il sud Italia sperimenterebbe una fugacissima onda di calore, della durata di 24 ore si e no (un prefrontale insomma), poi la depressione colpirebbe bene anche li.
Passaggio 3°. 4-5 Maggio: l'isolamento del nocciolo freddo tra Europa centrale e NI.
Quest'ultimo passaggio è decisamente da confermare (non è visto bene da GFS ad esempio).
Maremma update, ma quando postate le emissioni modellistiche a supporto delle vostre tesi, volete linkare degli allegati che non si autoaggiornino?!?
PS- Andrea, non mi riferisco a te.
![]()
Luca Bargagna
eh ehhquanto ti quoto, c'è un cammelloide in evidenza nella mappa aggiornata
Comunque abbiamo in bella evidenza la circolazione secondaria in seno al VP su questa emisferica ensamble del 3 maggio.
Ma attenzione: BLN molto più blando rispetto alle emissioni di ieri, erosione iberica più timida così come la retrogressione, traiettoria preferenziale più bassa del secondo fronte in ingresso: quindi situazione da seguire.
a bientot
![]()
Andrea
Si ma sempre nei week-end santo Dio \o\
Vabbe'che sara'una settimana dinamica pero'.....................
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
...ma in questa fase,che dall'analisi di 4ecast e dagli ottimi interventi degli altri forumisti, è state ottimamente esposta, quanto riterreste verosimile, un calo delle isoterme e dei valori al suolo, anche solo temporaneo, sin verso temperature più prossime a quelle di inizio maggio e non come sembrerebbe possibile osservare, in questi giorni, più tipiche di inizio giugno se non oltre?! In quanto, dai modelli le isoterme parrebbero mostrare una tendenziale, forse solo graduale ma costante crescita già da domenica-lunedi della prossima settimana?! Insomma, potremmo avere una fase più fresca, o non eccessivamente calda, ben diversa da questi giorni, che oltre ad essere stati piuttosto siccitosi, almeno da queste, si sono mostrati decisamente miti, specie come detto al Nord Ovest -scusandomi per l'off topic, ormai sono settimane, che le temperature diurne superano ampliamente i 19-21°?!
Il modello inglese continua a sfornare carte interessanti che apparentemente non riescono a scendere sotto le 120h
Il modello americano invece non riesce a d avvicinare questo tipo di attacco alla penisola.
Insomma se devo decifrare il modellame non credo, caro snowcover, che ci sia uno sblocco della situazione ma piuttosto un maggiore dinamismo con intense fasi atlantiche o nordatlantiche limitate ad una manciata di giorni seguite a fasi stabili che a tratti potrebbero ricevere il contributo subtropicale sulla direttrice della ns penisola e non più a ovest per modifica delle SSTA est-atlantiche. Quindi sostanzialmente si presenta una situazione più movimentata di aprile ma il caldo oltre la media non dovrebbe mollare ed è per questo motivo che i dubbi su un rientro in media che avevo espresso la scorsa settimana nei riguardi delle prime due decadi di maggio restano ancora intatti.
![]()
Andrea
insomma caldo e umidiccio.....
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
A distanza di 2 giorni possiamo affermare che il prossimo WE del primo maggio sarà perturbato.
Lunedì e martedì ancora instabile a tratti perturbato.
Dal 4 maggio la depressione si porta al sud dove ci saranno temporali frequenti mentre l'azzorriana in rimonta chiude l'episodio.
La retrogressione non trova l'aggancio basso in quanto i centri depressionari rimangono stabilmente in Atlantico mentre la retrogressione si impanatana tra Scandinavia e Mar Nero, quindi nuova omega con asse su centro-ovest Europa.
In conclusione conferme per episodio breve e intenso con a seguire altra fase stabile associata a temperature elevate su Nord e Tirreniche![]()
Andrea
questa che delinei mi sembra la visione ecmwf, che anche a me piace di più...
se posso esprimere la mia visione dei modelli, sull'episodio breve ma intenso ho dei dubbi, a me pare piuttosto una fase di parecchi giorni e non propriamente intensa, ma invece variabile/instabile senza grandi accumuli, e sulle t elevate della fase successiva mi sembra un pò prematuro, aspetterei
![]()
Segnalibri