Ancora conferme da Reading, con però una chicca finale che sarebbe quantomai interessante,ossia l'ingresso sul centro-nord di parte del nucleo freddo oltralpe con reiterazione del tempo instabile anche i giorni 4 e 5 maggio.
Primo passaggio. 30 Aprile:
Coinvolti Sardegna, medio- alto Tirreno e al più Liguria forse. Con qualche lieve E-shift entra in gioco anche buona parte della PP.
2° passaggio. 2-3 Maggio.
Lama perturbata in transito da W verso E che coinvolgerebbe gran parte del Paese, con effetti diversi a seconda del posizionamento del centro depresso.
Con Reading il sud Italia sperimenterebbe una fugacissima onda di calore, della durata di 24 ore si e no (un prefrontale insomma), poi la depressione colpirebbe bene anche li.
Passaggio 3°. 4-5 Maggio: l'isolamento del nocciolo freddo tra Europa centrale e NI.
Quest'ultimo passaggio è decisamente da confermare (non è visto bene da GFS ad esempio).
Segnalibri