Pagina 4 di 11 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 107
  1. #31
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,163
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quanto alle temeprature, qua da metà mese circa siamo su valori assolutamente normali......in questa ultima settimana, minime sui 9°/12° e max sui 21°/23°, assolutamente nella norma se non addirittura qualcosa sotto per l'ultima decade di aprile.
    Beato te, qua di normale (termicamente, pluviometricamente mi appresto a chiudere sotto i 10 mm contro una media di 62) Aprile ha avuto 6 giorni (dal 13 al 18), il resto si commenta da solo.
    http://estensemeteo.altervista.org/d...one/NOAAYR.TXT
    Media massime di 22,8°C (ben 5,5 gradi sopra media) e media minime di 10,1°C (1,5 sopramedia)...che mese da paura

    Tornando IT, per l'ennesima volta i modelli si sono definitivamente allineati al pensiero di 4ecast ...Chapeau Andrea

  2. #32
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Persistenza o meno: ho fatto una semplice analisi statistica pluriennale (XX secolo) relativa all'Europa centrale (triangolo Potsdam, De Bilt, Lugano).
    Ho considerato la variazione annuale dei coefficienti di correlazione (cdc) fra la media di una decade e quella immediatamente successiva della pressione atmosferica al suolo per inferire quanto persistenti (o meno) siano mediamente le varie fasi dei regimi meteorologici che connotano le configurazioni europee.
    Il grafico seguente (una semplicissima cartella di Excel ) mostra la variazione media annua (asse delle x: linea del tempo suddivisa in 365/5 = 73 lassi di tempo, da gennaio a dicembre) dei suddetti cdc (asse delle y).
    . Persistenza forte (generalmente con un cdc ≥ 0.3) significa che il regime di tempo meteorologico dominante, con maggior probabilità, tende appunto a persistere o a ripetersi a pochi giorni di distanza.
    . Persistenza debole (generalmente con un cdc ≤ 0) significa invece che sono più probabili, in quei periodi, drastici o netti cambiamenti del regime meteorologico fino ad allora dominante (per es. da alta a bassa pressione o viceversa, oppure da correnti occidentali a strutture bloccanti o viceversa...).



    Ebbene: rimanendo ai primi 5 mesi dell'anno, i periodi statisticamente più probabili durante i quali c'è un drastico cambiamento del regime meteorologico fino ad allora dominante, sono collocabili ad inizio marzo, inizio seconda decade di aprile, inizio maggio e inizio seconda decade di maggio (il più significativo fra questi). In seguito più nulla fino al più importante turning point annuale, quello a cavallo del solstizio di giugno (non sono rare, in Europa centrale, le estati partite a razzo e poi inceppatesi, o al contrario quelle che stentano a carburare e poi decollano: molto spesso il periodo fra metà e inizio ultima decade di giugno fa da spartiacque).
    Al contrario, i periodi durante i quali la persistenza dello stesso regime meteorologico è più alta sono parecchi nei primi 5 mesi, ma quasi tutti (come è abbastanza ovvio) in inverno. Ad inizio seconda decade di marzo c'è l'unico periodo primaverile statisticamente più significativo, a testimonianza della forte variabilità intrastagionale della primavera e pure della relativa eccezionalità di situazioni così persistenti come quelle di quest'anno (ci sono cmq altri 6-7 anni simili finora al 2011, nel contesto secolare).

    Quindi: dal punto di vista meramente statistico, c'è da aspettarsi un possibile turning point entro metà maggio (o ad inizio mese o, con maggiore probabilità, ad inizio seconda decade), altrimenti la persistenza potrebbe anche rivelarsi inquietante, in proiezione estiva.

    Tuttavia tengo a rimarcare come questa sia solo un'analisi statistica: come dicono bene 4ecast e mat69, le variabili in gioco che possono influenzare le dinamiche atmosferiche sono molte, a partire per es. appunto dalle SSTA.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #33
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Persistenza o meno: ho fatto una semplice analisi statistica pluriennale (XX secolo) relativa all'Europa centrale (triangolo Potsdam, De Bilt, Lugano).
    Ho considerato la variazione annuale dei coefficienti di correlazione (cdc) fra la media di una decade e quella immediatamente successiva della pressione atmosferica al suolo per inferire quanto persistenti (o meno) siano mediamente le varie fasi dei regimi meteorologici che connotano le configurazioni europee.
    Il grafico seguente (una semplicissima cartella di Excel ) mostra la variazione media annua (asse delle x: linea del tempo suddivisa in 365/5 = 73 lassi di tempo, da gennaio a dicembre) dei suddetti cdc (asse delle y).
    . Persistenza forte (generalmente con un cdc ≥ 0.3) significa che il regime di tempo meteorologico dominante, con maggior probabilità, tende appunto a persistere o a ripetersi a pochi giorni di distanza.
    . Persistenza debole (generalmente con un cdc ≤ 0) significa invece che sono più probabili, in quei periodi, drastici o netti cambiamenti del regime meteorologico fino ad allora dominante (per es. da alta a bassa pressione o viceversa, oppure da correnti occidentali a strutture bloccanti o viceversa...).

    Immagine


    Ebbene: rimanendo ai primi 5 mesi dell'anno, i periodi statisticamente più probabili durante i quali c'è un drastico cambiamento del regime meteorologico fino ad allora dominante, sono collocabili ad inizio marzo, inizio seconda decade di aprile, inizio maggio e inizio seconda decade di maggio (il più significativo fra questi). In seguito più nulla fino al più importante turning point annuale, quello a cavallo del solstizio di giugno (non sono rare, in Europa centrale, le estati partite a razzo e poi inceppatesi, o al contrario quelle che stentano a carburare e poi decollano: molto spesso il periodo fra metà e inizio ultima decade di giugno fa da spartiacque).
    Al contrario, i periodi durante i quali la persistenza dello stesso regime meteorologico è più alta sono parecchi nei primi 5 mesi, ma quasi tutti (come è abbastanza ovvio) in inverno. Ad inizio seconda decade di marzo c'è l'unico periodo primaverile statisticamente più significativo, a testimonianza della forte variabilità intrastagionale della primavera e pure della relativa eccezionalità di situazioni così persistenti come quelle di quest'anno (ci sono cmq altri 6-7 anni simili finora al 2011, nel contesto secolare).

    Quindi: dal punto di vista meramente statistico, c'è da aspettarsi un possibile turning point entro metà maggio (o ad inizio mese o, con maggiore probabilità, ad inizio seconda decade), altrimenti la persistenza potrebbe anche rivelarsi inquietante, in proiezione estiva.

    Tuttavia tengo a rimarcare come questa sia solo un'analisi statistica: come dicono bene 4ecast e mat69, le variabili in gioco che possono influenzare le dinamiche atmosferiche sono molte, a partire per es. appunto dalle SSTA.
    salvo nei preferiti ed in effetti questo primo cambio di marcia, che rompe il monster block di aprile, potrebbe avere un seguito dopo la nuova onda africana che entrerà dal 4 maggio

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Beato te, qua di normale (termicamente, pluviometricamente mi appresto a chiudere sotto i 10 mm contro una media di 62) Aprile ha avuto 6 giorni (dal 13 al 18), il resto si commenta da solo.
    http://estensemeteo.altervista.org/d...one/NOAAYR.TXT
    Media massime di 22,8°C (ben 5,5 gradi sopra media) e media minime di 10,1°C (1,5 sopramedia)...che mese da paura

    Tornando IT, per l'ennesima volta i modelli si sono definitivamente allineati al pensiero di 4ecast ...Chapeau Andrea
    grazie Federico, penso che seguiremo in altro topic l'evolversi del blocco subtropicale che prende forma nelle code di GFS+ECMWF
    Andrea

  4. #34
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4cast
    grazie Federico, penso che seguiremo in altro topic l'evolversi del blocco subtropicale che prende forma nelle code di GFS+ECMWF

    possibilità che ti stia sbagliando ?

    a parte gli scherzi..veramente complimenti..ha già inquadrato il pattern altopressiorio subtropicale da diversi giorni

  5. #35
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,745
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Tra l'altro mi trovo in perfetta sintonia non solo con questa tua analisi Metteo ma poi vedo questa come la naturale continuazione delle altre tue analisi teleconnetive, fatte la scorsa settimana e su cui mi trovi non totalmente, ma di più, concorde
    Per quanto riguarda gli altri interventi, apprezzo il modo con cui sono state esposte le critiche di scilipoti (intendo lo scilipoti che ha postato quì ) ma condivido ben poco dela sua analisi. Per quanto riguarda Marco, forse la seconda parte di aprile ci sta che stata in media ma i dati riferiti alla media mensile da ragione alle mie analisi nel topic relativo.

    Immagine

    Immagine

    Immagine


    In particolare noin c'è stato un'atlantico basso (Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile), ne tantomeno un'entrata sul Mediterraneo del flusso basso-atlantico nella seconda parte della terza decade (Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco).

    Infine per snowcover sulla domanda sulla persistenza, indicaticamente ad oggi mi sento di rispondere in modo negativo.

    Da notare come sia stata "vista" in anticipo (solo) la localizzazione delle anomalie

    europee di aprile sia termiche che pluviometriche:

    Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Mi fa piacere che sto rileggendo delle considerazioni che avevo già scritto anch'io e vi riporto il mio post del 13 marzo dei GPT dei

    mesi primaverili nel thread dedicato Ma la primavera?
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/04/2011 alle 00:50

  6. #36
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quanto alle temeprature, qua da metà mese circa siamo su valori assolutamente normali......in questa ultima settimana, minime sui 9°/12° e max sui 21°/23°, assolutamente nella norma se non addirittura qualcosa sotto per l'ultima decade di aprile.

    concordo pienamente dopo la prima decade di aprile infuocata abbiamo avuto termiche nella norma ...

  7. #37
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Mi incuriosisce non poco, nella versione odierna del run 00 di ECMWF (tra l'altro grossomodo replicato dal modello americano), l'effetto palloncino altopressorio che il modello vede stabilirsi proprio nel centro - sud della Groenlandia che si contrappone all'interpretazione del run 12 di ieri e non solo,
    ove si poteva notare una sorta di promontorio mobile interciclonico :

    guardate a 120 h la corsa ECMWF12





    Promontorio mobile generato dall'uscita del getto degli USA che viene riassorbito dallo stesso....
    la vera zona interdetta alla circolazione resta quella del W-EU / U.K. ove risiedono i maggiori contributi per il mantenimento di anomalìe positive di gpt.

    Ecco quelle odierne (posto sempre a 120 h):

    msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!120!North%20hemisph.gif

    Il getto collassa in senso meridiano e , con un'onda di Rossby, va decisamente a premere sull'alta che da un promontorio sviluppa una cella di alta sulla Groenlandia....
    Evoluzione quest'ultima mi lascia qualche perplessità
    In tal senso se guardiamo la 96h....la spinta provocata dall'ondulazione non mi sembra poi così strutturata nè supportata tale da generare un'interruzione del getto vera e propria e sua successiva divergenza.

    Geopotential3250032hPa32and32Temperature32at3285032hPa_North32hemisphere_96.gif

    Beh....il tutto per condividere con voi un mio dubbio che peraltro trova sostegno nel panorama delle SSTA
    Ultima modifica di mat69; 29/04/2011 alle 09:47
    Matteo



  8. #38
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    E' un evoluzione piuttosto azzardata quella che vede un BLN così strutturato a 96h che poi 24h dopo svanisce totalmente risucchiato dalla pulsazione calda in arrivo dal nord.ovest Atlantico.
    Matteo condivido i tuoi dubbi, non convince quel passo o perlomeno dovrebbe essere più rallentato nelle modalità di shift verso ovest del blocco sul nordatlantico. In generale questo avviene a seguito dell'ulteriore crollo dell'indice AO (ricordo che il BLN è una NAO- quindi ha già un'indice AO negativo debole) dovuto ad un'incisiva irruzione artico-marittima con direttrice NE Atlantico. Lì invece non c'è nulla di incisivo ma solo una blanda saccatura che non so quanto possa operare uno shift così repentino del BLN...
    Andrea

  9. #39
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,273
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Beato te, qua di normale (termicamente, pluviometricamente mi appresto a chiudere sotto i 10 mm contro una media di 62) Aprile ha avuto 6 giorni (dal 13 al 18), il resto si commenta da solo.
    http://estensemeteo.altervista.org/d...one/NOAAYR.TXT
    Media massime di 22,8°C (ben 5,5 gradi sopra media) e media minime di 10,1°C (1,5 sopramedia)...che mese da paura

    Tornando IT, per l'ennesima volta i modelli si sono definitivamente allineati al pensiero di 4ecast ...Chapeau Andrea
    Sul secco c'è poco da dire come anche sul fatto che questo mese chiuderà ben sopra media: ho solo voluto puntualizzare che il sopramedia sarà dovuto essenzialmente ai primi caldissimi 10/12 gg di aprile, giacchè da metà mese circa le t sono rientrate nei valori normali del periodo.....tanto per dire, ieri qua 11°/22°, oggi difficilmente andremo sopra i 20°/21°......una caratteristica saliente di questi ultimi 7/10 gg , è inoltre rappresentata dalla costanza di una ventilazione sempre piuttosto sostenuta dai quadranti orientali.

  10. #40
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,163
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    concordo pienamente dopo la prima decade di aprile infuocata abbiamo avuto termiche nella norma ...
    Anche li a Stienta?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •