Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 107
  1. #61
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    GFS di oggi propone l'aggangio tra la goccia fredda presente a est ed il ciclone in atlantico. dagli indici che voi conoscete molto bene potrebbe essere plausibile o si tratta della solita visione solitaria di un run??
    Il BLN dovrebbe permanere mentre una situazione di blocco va a coinvolgere tutto l'ovest Europa, centrata sulla Manica (NW, Francia, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, sud Scandinavia, UK e Irlanda con mari prospicenti).
    La retrogressione rimane bloccata con massimo guadagno sulla Germania poi marcia indietro.
    Non c'è spazio per quell'aggancio di cui parli mentre dalle mie analisi confermo l'aggancio della dorsale subtropicale nord-africana con la suddetta cella di alta a cavallo del 10 del mese (con inizio già dal 6).

    Andrea

  2. #62
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    ma 4ecast quando potrebbe rompersi questo schema circolatorio, cosi caldo e spesso siccitoso per il Centro-Nord secondo te?

  3. #63
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Mah... dalle analisi risultarebbe un cambio circolatorio prima di entrare nell'estate meteorologica ma il condizionale è d'obbligo.
    Intanto la domanda è: questo secco ce la farà pagare la prossima stagione ?
    Ora come ora la situazione permane molto incerta, userei la tripla ()... sto parlando di un cambio configurativo vero e proprio e non di un fronte che entra e poi tutto come (o peggio) di prima
    Questi due fronti sono entrati ma con track molto più bassa rispetto a quanto credevo. Ciò è avvenuto per la migliore tenuta delle SSTA nordest-atlantiche. SSTA- dal centro dell'oceano fino a Gibilterra e quella è la porta delle traiettorie perturbate, ora come ora in accordo al BLN e EA/WR++

    Ultima modifica di 4ecast; 02/05/2011 alle 11:11
    Andrea

  4. #64
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il BLN dovrebbe permanere mentre una situazione di blocco va a coinvolgere tutto l'ovest Europa, centrata sulla Manica (NW, Francia, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, sud Scandinavia, UK e Irlanda con mari prospicenti).
    La retrogressione rimane bloccata con massimo guadagno sulla Germania poi marcia indietro.
    Non c'è spazio per quell'aggancio di cui parli mentre dalle mie analisi confermo l'aggancio della dorsale subtropicale nord-africana con la suddetta cella di alta a cavallo del 10 del mese (con inizio già dal 6).

    Ciao Andrea, il risultato in questo caso con il BLN, con affondi atlantici

    e con cut off sui Balcani:

    un Mediterraneo che rimarebbe in balia di aria meno stabile o "una palude

    barica incerta "


    Reem961.gif Recm1201.gif

    Mi sembra un corridoio di risalita da sud dovuto all'affondo atlantico che va ad enfatizzare la risalita dei GPT scandinavi.

  5. #65
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il BLN dovrebbe permanere mentre una situazione di blocco va a coinvolgere tutto l'ovest Europa, centrata sulla Manica (NW, Francia, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, sud Scandinavia, UK e Irlanda con mari prospicenti).
    La retrogressione rimane bloccata con massimo guadagno sulla Germania poi marcia indietro.
    Non c'è spazio per quell'aggancio di cui parli mentre dalle mie analisi confermo l'aggancio della dorsale subtropicale nord-africana con la suddetta cella di alta a cavallo del 10 del mese (con inizio già dal 6).


    Oggi mi limito a quotare con una battuta: Atlantico più lontano che mai.

    Edit (aggiungo):

    11050706_0200.gif
    Ultima modifica di mat69; 02/05/2011 alle 12:37
    Matteo



  6. #66
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4cast
    Mah... dalle analisi risultarebbe un cambio circolatorio prima di entrare nell'estate meteorologica ma il condizionale è d'obbligo.
    Intanto la domanda è: questo secco ce la farà pagare la prossima stagione ?
    Ora come ora la situazione permane molto incerta, userei la tripla ()... sto parlando di un cambio configurativo vero e proprio e non di un fronte che entra e poi tutto come (o peggio) di prima
    Questi due fronti sono entrati ma con track molto più bassa rispetto a quanto credevo. Ciò è avvenuto per la migliore tenuta delle SSTA nordest-atlantiche. SSTA- dal centro dell'oceano fino a Gibilterra e quella è la porta delle traiettorie perturbate, ora come ora in accordo al BLN e EA/WR++
    ma anche nel 2003 si diceva che ce l'avrebbe fatta pagare in estate, ma così nn è stato..purtroppo certi pattern non si schiodano per mesi

  7. #67
    Banned
    Data Registrazione
    22/03/11
    Località
    brescia (BS)
    Età
    44
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    ma anche nel 2003 si diceva che ce l'avrebbe fatta pagare in estate, ma così nn è stato..purtroppo certi pattern non si schiodano per mesi
    il 2003 è un caso più unico che raro, forse la maggior anomalia stagionale di sempre...
    io direi piuttosto che non c'è modo di capire come e quando si schioderà un pattern aldilà di 15-20 giorni
    x me non esistono persistenze nè compensazioni, ma solo dinamiche...


  8. #68
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    ma anche nel 2003 si diceva che ce l'avrebbe fatta pagare in estate, ma così nn è stato..purtroppo certi pattern non si schiodano per mesi
    mi sono spiegato male, volevo dire proprio l'esatto contrario di quello che hai inteso....
    sappiamo bene che esiste una correlazione tra secco nei primi 4 mesi dell'anno (se non viene invertito nel 5° mese) e ondate di calore precoci

    Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Andrea

  9. #69
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Rifacendomi alla discussione che ho letto negli ultimi post dico personalmente: vade retro caldo. Io in tutta franchezza di estati come la 2002 o meglio la 2005 (Luglio e Agosto stupendi) ne vorrei a quintali: temporali frequenti, clima variabile e dinamico, spesso fresco, ondate di caldo che non hanno mai superato i 4-5 gg. di durata, come dovrebbe essere.

    Ma mi chiedo francamente: che c'è di bello nel caldo, nelle giornate di afa opprimente in cui non si muove una foglia e il cielo è sempre uguale?

    Così come non sopporto d'inverno quando fa un freddo pazzesco per giorni e non nevica quasi mai o nevica poco (tipo il gennaio 2006 se non erro) detesto d'estate quando fa caldo per giorni e non temporaleggia mai (tipo quelle situazioni frequenti nell'estate orribilissima 2009 in cui faceva scaldate afosissime e a ogni peggioramento arrivava la soffiata di foehn appenninico da SW a mangiarsi il carburante così i temporali non li faceva). Io semplicemente abolirei l'estate proprio, l'unica cosa che salvo del clima estivo sono i temporali.

    CHIUSO OT

    Per il resto mi sembra che si intraveda con una discreta probabilità un nuovo BLN alla fine della prima decade...siamo sempre distanti però almeno stiamo lentamente uscendo dalla noia mortale di questo Aprile
    Come ti quoto!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  10. #70
    Banned
    Data Registrazione
    22/03/11
    Località
    brescia (BS)
    Età
    44
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    mi sono spiegato male, volevo dire proprio l'esatto contrario di quello che hai inteso....
    sappiamo bene che esiste una correlazione tra secco nei primi 4 mesi dell'anno (se non viene invertito nel 5° mese) e ondate di calore precoci

    Tracce di Atlantico sull'estate europea

    con tutto il rispetto, 4ecast, ma ste correlazioni tra un periodo e l'altro mi fanno un pò ridere, non hanno alcun significato previsionale per me, e comunque è un giocare coi numeri che non mi convince


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •