Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
Quindi tu mi demolisci così, in 2 sole righe, quello che GFS e relative ENS stanno invece ribadendo senza sosta da parecchi run: ovvero una rimonta calda che parrebbe avere tutte le caratteristiche di una vera e propria heat wave a partire dal 13. Onda calda che non è detto che debba necessariamente essere particolarmente duratura (vedi, anzi intuisci , visione ECMWF), ma che al momento a vedere il determinismo pare proprio la soluzione più gettonata.
Mah....un pò si
Ho l'impressione che, quantomeno al nord e parte del centro le rimonte siano principalmente ascrivibili ad onde stabilizzanti di natura oceanica che tenderanno a consolidarsi progressivamente nell'ultima decade del mese...


La componente ondulatoria pacifica, dopo l'ultimo sbalzo, tende a "tranquillizzarsi":

pna.sprd2.gif

le SSTA Atlantiche puntano verso un motore della lp nord Atlantica mantenuto oltre il 50° parallelo.
Sul fronte tropicale l'ITCZ tenderà progressivamente ad innalzarsi ma, in mancanza di un deciso forcing meridiano (poco probabile per i motivi sopra detti) e in costanza peraltro di una Qbo ancora occidentale ritengo che eventuali heat waves possano essere appannaggio preferenziale dell'Europa orientale, Balcani e, marginalmente forse della parte sud orientale italica.

Cmq vedremo