andrea, sono d'accordissimo che le carte dei GPT a 500 hpa e relative DS sono le più indicative
ma non esageriamo però, 16 giorni mi sembra eccessivo anche per le carte di GPT
personalmente, oltre i 10 giorni evito (a meno che ci sia concordanza forte, che ora non c'è)
nella carta delle DS si vede incertezza su GB, ma tutto il med è in buona sicurezza, direi che non si sa esattamente dove si posizionerà il minimo di GPT in zona GB, questo si, ma non dovrebbe spostarsi più di tanto da quella zona
572 che abbraccia 3/4 d'italia con DS intorno 20-30 a 5 giorni non è male, dai
![]()
Andrea
Scusami andrea, ma anche ieri io personalmente non ho visto alcun gm che propendeva per una circolazione chiusa instabile balcanica......e la cosa più sconcertante è che foiano mi ha postato delle carte dandomi del "bastian contrario" in riferimento alla suddetta "circolazione instabile balcanica", dalle queli io non ho visto alcuna traccia di tale circolazione instabile balcanica........ma forse, non sono capace io a guardare le carte anche se , mi permetto di dire, da 15 anni e passa che vedo carte credo di saper distinguere una circolazione ciclonica da una anticiclonica.
Circolazione instabile, così la chiamo, poi se qualcuno la vuole chiamare circolazione
stabile, faccia pure:
Rtavn001.png
Ecco qua la previsione delle precipitazioni max anomalia mm proprio su Bulgaria Grecia e Serbia per i prossimi
giorni:
prec4.jpg
Se nonostante tutto ancora qualcuno sia convinto che sui Balcani non ci sia una circolazione
instabile, ecco qua la previsione di ieri e oggi:
2011061006_201106082254_2_stormforecast_xml.png2011061106_201106090931_1_stormforecast_xml.png
Qui si postano carte a 24 ore e a 48 ore ECMWF un eternità per qualcuno da quello che leggo
:
Recm241.gifRecm481.gif
L' SLP di Giugno la riposto e stacco un pò da questo thread del 13 maggio per la verifica a fine
mese, essendo una proiezione mensile:
mean SLP Jun.png
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/06/2011 alle 01:55
ohibò che botta che ha preso chi aveva messo la circolazione instabile in qualsiasi forma, chiusa, aperta o semiaperta sui Balcani dalla seconda decade (e forse a tempo inderminato ......)
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
![]()
Andrea
non ho capito la domanda
se intendi che dovrei fare un'analisi sul long, più tardi se ho tempo la faccio
p.s. alessandro, va bene fare analisi mensili di anomalia, ma non puoi postare un tale guazzabuglio di carte: estofex, cape a 8 giorni
(qualche giorno fa), prp previste su 8 giorni
, carte a 500 hpa a 2 giorni ecc a supporto della suddetta proiezione, che ci azzeccano?
così dimostri solo di conoscere forse bene gli indici, ma non molto la dinamica atmosferica e lettura delle carte
il fatto è che FINORA sull'europa occidentale di aria calda se n'è vista ben poca e anche sull'anomalia negativa sui balcani nutro seri dubbi, vedremo a fine mese![]()
![]()
Certo che è una circolazione INSTABILE ma non certo BALCANICA......se insisti a dire questo vuol dire che tu mistifichi le cose a tuo piacimento o che misconosci le cose: la circolazione è instabile ma è in maniera CHIARA, EVIDENTE ED ASSOLUTA di ORIGINE ATLANTICA ed ATLANTICA, i balcani sono un target di passaggio come lo è il nord italia non certo il FULCRO della CIRCOLAZIONE INSTABILE.....pertanto come tali, OVVIAMENTE, hanno le loro prp convettive ed i loro temporali COME li ha e li ha avuti il nord italia ma non mi sognerei mai di chiamare tale configurazione CIRCOLAZIONE INSTABILE PADANA.
Per il resto la tua ironia sulle proiezioni a 24/48 h te la puoi pure risparmiare perchè se da quelle proiezioni insisti nel dire che trattasi di CIRCOLAZIONE INSTABILE BALCANICA, vuol dire che tu hai un concetto tutto tuo di configurazioni che esula dalla realtà.
Di certo i balcani non hanno e molto probabilmente non avranno una circolazione instabile "semipermanente", al più potranno essere target di passaggio di eventuali fronti tanto quanto lo potrà essere il NI;
anzi a mio avviso rischiano invece l'esatto contrario, ovvero di essere obbiettivo di alti gpt per affondi del getto sul mediterraneo centro-occidentale ......in ogni caso oggi sussistono differenze veramente notevoli fra i gm dopo le 120 h, la più eclatante è quella a 120/144 h fra i due modelli europei, ECMWF ed UKMO;
aspetto le ens di reading, ma personalmente credo che andrà più nel verso di UKMO/GFS che non in quello di reading.
Segnalibri