Pagina 7 di 27 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 266
  1. #61
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Continuo a ritenere che questa stagione primaverile e dal sapore molto più estivo che primaverile strettamente al nord e pianure interne, la pagheremo caramente nei prossimi mesi in termini di instabilità proprio laddove finora si sono registrate le anomalie più forti (ovvero al nord).
    scusa ma secondo te non dovevamo già pagare la fiammata di aprile a fine aprile e a maggio con una fine di primavera molto instabile e fresca?
    Vorrei capire perchè giungi alla conclusione sottolineataqual è il nesso tra secco adesso e instabilità nei prossimi mesi?
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  2. #62
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    L'anomalia negativa dei GPT tra Ionio e Mar libico associata a quella positiva

    atlantica mediamente apporta al suolo correnti orientali/balcaniche sul nord Italia

    e debole foehn quando i GPT aumentano (parte orientale dell'anomalia GPT

    positiva atlantica) dando per risultato condizioni caldo umide.

    Il Sud risulterebbe in media termica e pluvio.

  3. #63
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma come possono esserci tunnelling atlantici con un hp disposto con la radice su est atlantico e proteso verso nordest ???....ed in ogni caso, ammesso e non concesso che qualche ondulazione riesca a rompere temporaneamente il ponte altopressorio, con caduta del getto sul mediterraneo occidentale, questi in ogni caso non sarebbero tunnelling.......un tunnelling per me è quando, in presenza di eleveti gpt su centro-nord europa ma con radice non eccessivamente forte, qualche goccia depressionaria riesce ad infilarsi sotto da ovest verso est.....nel caso specifico, comunque, una siffatta possibilità penalizzerebbe quasi esclusivamente il centro-sud, ovvero tunnelling bassi, non certo il nord italia assai più coperto dal regime alto pressorio su centronord europa.....di contro qualora un ondulazione del getto più marcata fosse in grado di spezzare il ponte ed evolvere sul mediterraneo occidentale, allora in questo caso anche il nord potrebbe usufruire di fasi più umide ed instabile, ma non si tratterebbe certo di "tunnelling".
    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma come possono esserci tunnelling atlantici con un hp disposto con la radice su est atlantico e proteso verso nordest ???....ed in ogni caso, ammesso e non concesso che qualche ondulazione riesca a rompere temporaneamente il ponte altopressorio, con caduta del getto sul mediterraneo occidentale, questi in ogni caso non sarebbero tunnelling.......un tunnelling per me è quando, in presenza di eleveti gpt su centro-nord europa ma con radice non eccessivamente forte, qualche goccia depressionaria riesce ad infilarsi sotto da ovest verso est.....nel caso specifico, comunque, una siffatta possibilità penalizzerebbe quasi esclusivamente il centro-sud, ovvero tunnelling bassi, non certo il nord italia assai più coperto dal regime alto pressorio su centronord europa.....di contro qualora un ondulazione del getto più marcata fosse in grado di spezzare il ponte ed evolvere sul mediterraneo occidentale, allora in questo caso anche il nord potrebbe usufruire di fasi più umide ed instabile, ma non si tratterebbe certo di "tunnelling".
    Be scusa, può benissimo eh...semplicemente non viene vista una radice stabile sull'Est Atlantico ma solo temporanea, quando la radice si indebolisce entrano le correnti perturbate atlantiche da W e l'anticiclone si dispone a formare un BLN, poi a tratti l'anticiclone a nord scende di latitudine e la radice si rafforza.

    In Estate se devo essere sincero di casi del genere non ne ricordo molti (dico così a memoria) però in inverno ad es. è successo decine di volte nel 2009-2010 e in tali casi non è il sud ma il centro-nord a vedere le maggiori precipitazioni (a riprova qui nel 2009-10 chiusi l'inverno con 193 mm su 128 di media) perchè il ponte anticiclonico è molto a nord e lo lascia ben scoperto,mentre il sud in tal caso vede spesso prefrontali da WSW (ripenso sempre ai tanti casi di tunnelling del 2009-10).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #64
    Banned
    Data Registrazione
    22/03/11
    Località
    brescia (BS)
    Età
    45
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Be scusa, può benissimo eh...semplicemente non viene vista una radice stabile sull'Est Atlantico ma solo temporanea, quando la radice si indebolisce entrano le correnti perturbate atlantiche da W e l'anticiclone si dispone a formare un BLN, poi a tratti l'anticiclone a nord scende di latitudine e la radice si rafforza.

    In Estate se devo essere sincero di casi del genere non ne ricordo molti (dico così a memoria) però in inverno ad es. è successo decine di volte nel 2009-2010 e in tali casi non è il sud ma il centro-nord a vedere le maggiori precipitazioni (a riprova qui nel 2009-10 chiusi l'inverno con 193 mm su 128 di media) perchè il ponte anticiclonico è molto a nord e lo lascia ben scoperto,mentre il sud in tal caso vede spesso prefrontali da WSW (ripenso sempre ai tanti casi di tunnelling del 2009-10).
    che sia possibile, si
    ma mi sembra molto forzata come cosa

    mi sembra più probabile che, in caso di rottura del ponte altopressorio in E-ATL, vada a formarsi una goccia fredda su centro-MED, dura a morire, es. gfs 06, ma è solo un esempio, qualcosa di simile ad un bicellulare...
    diversamente, è più facile che vada come il WE scorso, entrate molto fiacche (e rare), non sufficienti per portare un sopramedia pluvio
    nel primo caso si vedrebbe un giugno a due facce forse, e lo schema di Foiano non sarebbe corretto, nel secondo lo schema sarebbe corretto ma non il risultato pluvio



    se si forma

  5. #65
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    L'anomalia negativa dei GPT tra Ionio e Mar libico associata a quella positiva

    atlantica mediamente apporta al suolo correnti orientali/balcaniche sul nord Italia

    e debole foehn quando i GPT aumentano (parte orientale dell'anomalia GPT

    positiva atlantica) dando per risultato condizioni caldo umide.

    Il Sud risulterebbe in media termica e pluvio.
    E non ci siamo proprio, ma proprio per niente: correnti orientali/balcaniche al suolo sul nord italia e debole fhoen, NON portano CALDO UMIDO bensì CALDO TORRIDO al nord......quello che sta avvenendo in questi giorni.

  6. #66
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    scusa ma secondo te non dovevamo già pagare la fiammata di aprile a fine aprile e a maggio con una fine di primavera molto instabile e fresca?
    Vorrei capire perchè giungi alla conclusione sottolineataqual è il nesso tra secco adesso e instabilità nei prossimi mesi?
    Nessun nesso, credo solo che ci sarà un cambio di pattern che, a dire il vero, mi aspettavo già nella prima metà di maggio.
    Se questo non dovesse accedere, bè allora prepariamoci veramente ad un simil 2003 al nord.....stante la correlazione fra regime secco e persistenza di figure bloccanti (come segnalato da steph), se tale regime secco e caldo dovesse proseguire anche in giugno, andremo veramente incontro ad un estate infuocata .....ma io credo al cambio di pattern.

  7. #67
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    E non ci siamo proprio, ma proprio per niente: correnti orientali/balcaniche al suolo sul nord italia e debole fhoen, NON portano CALDO UMIDO bensì CALDO TORRIDO al nord......quello che sta avvenendo in questi giorni.
    Direi che a grandi linee posso concordare con te.

    L'unica cosa che posso però dire, a difesa delle anomalie pluviometriche, è il 'core' dell'anomalia pluviometrica è centrato tra Alpi Cozie ed Alpi Marittime, ed in condizioni di correnti prevalentemente settentrionali, su quelle zone, si possono formare dei bei temporalozzi che, successivamente, si spingono fino alla pedemonatana, per poi dissolversi ne nulla.

    Per le restanti zone di pianura (del NW), un invadente anticiclone ad Ovest delle Alpi che determina correnti settentrionali in quota ed orientali nei bassi strati corrisponde alla graticola assoluta. Poi preferisco restare nell'ambito delle previsioni a breve termine, la lungimiranza stagionale non fa per me.

  8. #68
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Diego Martin Visualizza Messaggio
    Direi che a grandi linee posso concordare con te.

    L'unica cosa che posso però dire, a difesa delle anomalie pluviometriche, è il 'core' dell'anomalia pluviometrica è centrato tra Alpi Cozie ed Alpi Marittime, ed in condizioni di correnti prevalentemente settentrionali, su quelle zone, si possono formare dei bei temporalozzi che, successivamente, si spingono fino alla pedemonatana, per poi dissolversi ne nulla.

    Per le restanti zone di pianura (del NW), un invadente anticiclone ad Ovest delle Alpi che determina correnti settentrionali in quota ed orientali nei bassi strati corrisponde alla graticola assoluta. Poi preferisco restare nell'ambito delle previsioni a breve termine, la lungimiranza stagionale non fa per me.
    Non credevo di disegnare sopra ad una reanalisys,ma sembra necessario.

    Se pensi all'anomalia barica ionico libica che lascia il centro del ns bacino in una zona instabile :

    giugno%202011%20gpt.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/05/2011 alle 16:17

  9. #69
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Non credevo di disegnare sopra ad una reanalisys,ma sembra necessario.

    Se pensi all'anomalia barica ionico libica che lascia il centro del ns bacino in una zona instabile :

    giugno%202011%20gpt.png
    1°) la zona instabile , in quel caso, sarebbe relegata al settore meridionale del mediterraneo (sudest se proprio vogliamo essere precisi) e non "al centro del nostro bacino"

    2°) in ogni caso , foss'anche veritiera la vettorialità da te disegnata, non sarebbero correnti orientali/balcaniche , ma sciroccali, ovvero tutt'altra cosa.

    3°) in ogni caso una depressione ionico libica, non avrebbe alcun effetto al nord italia in termini di instabilità, l'instabilità al nord nel periodo estivo, la portano quasi esclusivamente fronti atlantici organizzati.

  10. #70
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Non credevo di disegnare sopra ad una reanalisys,ma sembra necessario.

    Se pensi all'anomalia barica ionico libica che lascia il centro del ns bacino in una zona instabile :

    giugno%202011%20gpt.png
    Quello che però non capisco è come possano esserci con una tale anomalia precipitazioni sopra media al Nord e precipitazioni in media al Sud Italia. Con l'anomalia centrata li ci si aspetterebbe il contrario se mai
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •