
Originariamente Scritto da
4ecast
Mario è proprio quando dici che "non possa essere previsto a quella distanza temporale" una forte e diffusa perturbazione al centro nord ma del tutto isolata e quindi anche scollegata dal contesto di anomalie medie mensili a 500hPa quello a cui si riferisce Alessandro (leggendo appunto risposta a Gandalf). Quelle mappe rappresentano il rain rate medio mensile e non già il numero di giorni di pioggia mensile, cioè per Ale basta una passata tipo quella di metà marzo ma ancora più concentrata in un paio di giorni al max per fargli raggiungere il risultato previsto.

Segnalibri