Qualche volta invece di negare ciò che qualcuno scrive, è meglio aggiungere
contenuto o deduzioni che aiutino ad esprimere il concetto del tuo interlocutore.
Se dobbiamo commentare solo il determinismo che ci mostrano i modelli togliamo il
bello di questa materia.
Questo tipo di proiezione con azzorriano a chiudere oltralpe, tu mi insegni che a
volte richiama aria fresca in quota, ma se guardiamo come perfette carte del 24
maggio per l'1/2 giugno allora ancora qualcuno deve imparare a leggere i GM e le
loro proiezioni (vedi verification).
Rukm721.gifRtavn2041.png
Recm1681.gif Recm1921.gif
Dedurre una cosa del genere da una mappa del 24 maggio, quando si affrontano questi
argomenti in scala sinottica europea, non ne stravolgono la bontà, ma comincia ad essere
un dettaglio su scala locale.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/05/2011 alle 21:59
solità modalità (sembra) con fresco in quota sul lato orientale dell HP atlantico:
Reem1921 mod.gif Rukm961.gif
Rukm1201.gifRecm1441.gif
quando uno legge dovrebbe avere una visione di massima e non fermarsi al proprio orto.....non nego che al nord è "simil estivo" da due mesi, ma configurativamente se hai ben presente le configurazioni che caratterizzano l'estate non c'è stata nessuna azione degna di tal nome ; abbiamo vissuto quasi due mesi sotto una circolazione secondaria orientale con deboli spinte del flusso atlantico oltralpe che poi sono state agganciate ad est e trasportate in mediterraneo dall'adriatico verso lo ionio e il basso tirreno.....
la componente favonica e gli sputi sub tropicali occidentali che che hanno donato una primavera secca e calda al nord poco hanno a che vedere con l'estate se non nella tua sensazione a pelle!.
ti prego quindi di aprire l'obbiettivo ad uno spazio un po' piu grande della sensazione vissuta nelle tue lande
a mio modo di vedere l'estate deve ancora cominciare.........
e foiano spesso ne sà una piu del diavolo![]()
Ultima modifica di meteopazzo; 30/05/2011 alle 22:22
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Ma allora perchè usare a compendio di proprie tesi, proiezioni detrministiche a "n" ore, che senso ha ??
Sarebbe meglio fare una PROPRIA PROIEZIONE , magari anche fatta a mano, ma non portare a sostegno proiezioni deterministiche......non deduco niente da una proiezione deterministica oltre le 96/120 h , perchè in quanto tale può contenere una marea di errori , al massimo sarebbe almeno il caso di usare delle proiezioni ENS.
Ok,adesso ci siamo capiti. Tu in pratica, prendendo una mappa provi a capire quale potrebbero essere le modifiche che attueranno i modelli nelle corse successive. Così facendo hai ipotizzato, giustamente a posteriori, che sulla Francia dovesse esserci un afflusso fresco di maggiore entità (e così è)...in tal caso ti faccio i complimenti perchè io da quella carta li non credo ci sarei riuscito a immaginarne una siffatta evoluzione.
Va bene... da dove comincio con l'elenco delle rimonte subtropicali avute sull'Europa occidentale fino ad oggi?
Iniziamo da questa:
A una sola settimana di distanza...
A Maggio
E chi ha detto che questa non è una circolazione estiva? Chi lo ha stabilito le configurazioni estive o non estive quali sono?
Nelle mie lande? Sensazione personale?
Queste sono le anomalie degli ultimi 3 mesi in Europa .
Evidentemente non è solo una mia sensazione e non solo per le mie lande ma per gran parte del continente europeo l'estate è come se fosse già iniziata. Soprattutto se tieni conto che queste anomalie riguardano anche Marzo...non oso pensare quelle riguardanti solo Aprile e Maggio.
anomalie.gif
Ultima modifica di Friedrich 91; 31/05/2011 alle 18:11
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
forse non riusciamo a comprenderci
per estate nella penisola la configurazione "dovrebbe comprendere un HP stabile afro/azzorriano o afroazzorriano con elevati GPT e stabilità duratura...
in questo senso io intendo che l'estate non è ancora entrata specie al sud della penisola .la spina del fianco ad est della penisola stessa oltre che aver favorito rimonte sub tropicali con asse francese e HP nord europei ci ha donato lafortuna/sfortuna di una ventilazione spesso favonizzata da E/ENE/ NE che ha contibuito maggiormente ad alzare le T MAX (perchè le minime son rimaste in media) la scaldatona del 4 aprile avrebbe "scaldato" meno se eravamo noi l'obbiettivo sub tropicale...
ma con ciò non nego ciò che sostieni tu, cioè che abbiamo vissuto un periodo estremamente caldo e secco (nord italia e parte del N europa) ma nel mediterraneo(italiano) certamente a livello di configurazione ancora non si è presentata una situazione definibile estiva...
situazione che nella norma vorrebbe che l'estate partisse dal sud italia come ad esempio in abbozzo reading comincia a vedere sulla sua effimera coda
PS il ritorno della neve ad ogni sputo nord atlantico fino a 1800 mt è proprio la prova che l'estate ancora deve entrare e ormai è questione di poco![]()
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Concordo col discorso di davide, non siamo in una classica e tantomeno consolidata configurazione estiva, il chè non significa che al nord non faccia un caldo notevole da due mesi.....ed è proprio questa l'anomalia, giacchè dovrebbe essere l'esatto contrario, ovvero man mano maggiore stabilità e caldo da sud verso nord.....poi vi è anche da dire un'altra cosa: è normale che nelle pianure interne, padana in particolare, col sole sempre più alto sull'orizzonte si raggiungano picchi termici rilevanti già in aprile e maggio mentre magari al sud/centrosud, costiero in particolare, le t risultino molto più primaverili: questo perchè l'estate termicamente parlando, al nord parte prima visto che non c'è l'azione mitigatrice del mare ancora fresco in primavera, ma è altrettanto vero però che essa declina anche molto prima rispetto al sud/centrosud, sud/centrosud ove la stessa azione mitigatrice del mare fa si che l'accumulo termico immagazzinato dal mare nel trimestre estivo, venga poi rilasciato molto gradualmente tant'è che al sud fino ad ottobre inoltrato spesso e volentieri hanno temeperature quasi estive mentre invece al nord, normalmente, siamo già in pieno autunno.
Ciò non toglie però che normalmente in primavera, soprattutto Marzo e Aprile, il nord possa subire ancore gli effetti tardivi dell'inverno , con incursioni anche molto fredde e quindi repentini sbalzi termici, mentre il sud normalmente dovrebbe risentire sempre meno, già dalla metà di marzo, di tali affondi e questo è totalmente mancato nella trascorsa primavera e quindi qua sta la grande anomalia in chiave climatica.
Aggiungo per davide: al momento vedo una partenza di giugno piuttosto stentata e movimentata in ottica estiva, seppur forse il sud potrebbe risentire di temporanei prefrontali anche molto calienti....ma l'estate è altra cosa dai prefrontali calienti.
quoto per come la vedo io l'estate una pressione livellata over 1025mbr di ampio spettro a tutte le quote , un azzorriano molto in forma quest'anno probabilmente causato degli effetti della nina ormai morente tenta sortite verso E ma questa primavera ha preferito l'alleanza con hp nord europei , la sub tropicale non mi fa paura per ora ...quando i GPT inizieranno a calare in E alantico e i primi segnali ci sono allora l'etate mostrerà i muscoli.
giugno appunto è il primo mese in cui ciò può accadere anche se per antonomasia il periodo del sol leone è il re dell'estate...
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Ma non doveva essere la parte occidentale dell'europa quella più "riparata" e coperta dagli alti gpt ?? (francia/penisola iberica/ UK ) ??
Non era questa l'idea per giugno ??....perchè a vedere questo inizio e anche il prosieguo che il determinismo sta mostrando, non sembrerebbe proprio possa andare in tal modo....
Segnalibri